Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1059
Nel pomeriggio del 23 novembre i militari del nucleo investigativo di Lucca hanno tratto in arresto un uomo e una donna, entrambi di nazionalità francese, colpiti da mandato di cattura europeo emesso dallo Stato francese. La coppia, ricercata da tempo in Europa, sulla quale pende un’accusa per maltrattamenti in famiglia, si era resa irreperibile allo Stato di origine, nascondendosi ad Altopascio.
L’attività investigativa dei militari, in collaborazione con il servizio di cooperazione Internazionale, ha consentito d’individuare l’abitazione in cui i due ricercati si nascondevano senza regolare contratto d’affitto né alcuna attività lavorativa. I due, da mesi ormai, avevano fatto perdere le loro tracce limitando gli spostamenti e usufruendo ogni volta di autovetture diverse di proprietà di differenti individui da loro conosciuti fortuitamente nel periodo di permanenza nel territorio della provincia di Lucca e del tutto ignari della vera identità della coppia.
A fine operazione, l’uomo e la donna sono stati tradotti presso le case circondariali di Lucca e Pisa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1469
E' salvo il Natale per le attività commerciali di arteria oggi interessata da importanti lavori per estendere la rete fognaria e dell'acquedotto da parte di Acque, in collaborazione con il Comune di Capannori.
Dall'8 dicembre, infatti, fino al 7 gennaio, i lavori saranno sospesi, e viale Europa sarà percorribile nella sua interezza nel doppio senso di marcia.
Una richiesta formulata dall'amministrazione Menesini che in questi mesi di cantiere si è fatta portavoce delle necessità dei commercianti che insitono sulla strada, e accolta da Acque e dalla ditta che sta svolgendo i lavori.
Lavori che stanno procedendo a ritmo spedito, nel rispetto del cronoprogramma, e che per quanto riguarda esclusivamente viale Europa prevedono la chiusura del cantiere nel marzo 2023.
"Questo cantiere è un cantiere molto significativo per il nostro territorio – dice l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo –. Oltre alle frazioni interessate dai lavori, infatti, questa operazione di nuove fognature contribuirà a risolvere gli affanni della fognatura di Lammari, Segromigno e Camigliano. Ringrazio quindi Acque per aver compreso la grande rivoluzione che questa maxi-operazione di fongature e acquedotto porta con sé e per la collabroazione e disponibilità al dialogo che sta dimostrando anche nei momenti più complessi dei lavori, come quello attuale su viale Europa. Come è nel nostro stile, ci eravamo presi l'impegno di slavaguardare il periodo natalizio e oggi ci sono le condizioni per farlo e lo facciamo: chiediamo quindi ai cittadini di stringere i denti per qualche mese ancora per un miglioramento che resterà nella vita delle persone per anni e anni".
Nel frattempo l'arteria ha riaperto nel doppio senso di marcia dalla via Pesciatina fino a 'Ponte alla posta', ovvero fino all'incrocio con via delle Ville.
La fognatura.
Il progetto principale riguarda l'estensione e il potenziamento del sistema di collettamento dei reflui nel comune di Capannori, tramite la realizzazione di una nuova condotta fognaria dal viale Europa alla frazione di Paganico, che convoglierà i reflui verso l'impianto di depurazione di Casa del Lupo, a sud dell'autostrada A11 Firenze-Mare. Una volta terminata, la nuova infrastruttura consentirà l'allacciamento alla pubblica fognatura di oltre un centinaio di utenze, garantendo il ritorno in ambiente di acque sempre più pulite.
L'intervento prevede anche la sostituzione di condotte fognarie già esistenti ma ormai vetuste. Il collettore principale si estenderà principalmente su viale Europa, da nord a sud, per una lunghezza complessiva di circa 7 chilometri, e riceverà anche due immissioni laterali: una da via del Casalino - via del Pelo, l'altra dal sollevamento fognario in via Ciarpi. Questo servirà ad "alleggerire" le portate agli altri collettori, dirottando i reflui fognari (compresi quelli provenienti dalla frazione di Matraia) nella nuova condotta fognaria di viale Europa. In questo modo verranno eliminate le criticità che ad oggi, in caso di piogge intense, causano disagi alle utenze allacciate a tali tratti di fognatura, con le attuali tubazioni che da sole non riescono a smaltire completamente le acque in esse conferite.
Il collettore fognario avrà un diametro di 50 cm: da viale Europa, in prossimità di via Pesciatina, proseguirà lungo via Delle Pietre e Dei Pasqualotti, e attraverserà la SP61 per poi proseguire in terreni di campagna o su strade comunali minori fino a via Pieraccini, dove verrà realizzato un nuovo impianto di sollevamento. Da qui, partirà una nuova condotta in pressione, che percorrendo terreni di campagna e strade comunali arriverà alla frazione di Paganico dove, attraversando la linea ferroviaria Viareggio - Firenze, si immetterà nella fognatura esistente in via dell'Arpino, diretta al depuratore di Casa del Lupo.
L'acquedotto.
Consapevoli del fatto che i lavori sulla fognatura in viale Europa avrebbero comportato inevitabili disagi sulla circolazione presso uno degli snodi più importanti della Piana, Acque e amministrazione comunale hanno deciso di anticipare, su quella stessa arteria, anche un lavoro sull'infrastruttura idrica, che sarebbe stato altrimenti realizzato in futuro, nell'ambito del cosiddetto "Acquedotto pluriuso": un progetto da 13 milioni di euro, per la realizzazione di una condotta da 80 cm di diametro, che preleverà l'acqua dal fiume Serchio e, dopo averla potabilizzata tramite un nuovo impianto di trattamento, la indirizzerà ai sistemi idrici di Paganico, del Pollino e di Bientina, eliminando così la pressione sulle falde di Capannori.
Non solo, perché sempre in viale Europa sono state posate anche due ulteriori tubazioni idriche: una è andata a sostituire un tratto della condotta di adduzione che collega il serbatoio di San Colombano al serbatoio Cecchini, l'altra servirà invece a distribuire la risorsa idrica presso tutte le utenze domestiche e industriali che si affacciano lungo la SP29.
La posa delle condotte fognarie e di quelle idriche è avvenuta contemporaneamente: così le interferenze con la viabilità lungo viale Europa si sono ridotte a un unico intervento complessivo, limitando il più possibile i disagi arrecati al traffico e alla popolazione, e ripristinando il manto stradale in una unica soluzione al termine dei lavori, ottimizzando costi e risultato finale.