Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 495
Taglio del nastro per il Centro Giovani di Santa Margherita totalmente messo a nuovo con importanti lavori di riqualificazione svolti dall'amministrazione Menesini.
L'immobile, per il primo anno, ospiterà i corsi di musica di 'MusicZone', realizzati dall'Associazione Polyphonia visto che la Civica Scuola di Musica di Zone è attualmente interessata da lavori di riqualificazione, grazie a un finanziamento ottenuto sui fondi Pnrr.
A tagliare il nastro è stato il sindaco Luca Menesini, insieme alla consigliera regionale Valentina Mercanti, al Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Alessandro Russo, alla consigliera comunale di zona Laura Lionetti, al direttore dell’associazione Poyphonia Alessandro Rizzardi. Presente anche la giunta comunale e altri consiglieri comunali di maggioranza.
Subito dopo c’è stato l’ ‘Open Day’ sulle attività musicali proposte da 'MusicZone' per dare agli interessati tutte le informazioni sui corsi musicali di prossima partenza.
La sede del Centro giovani di via del Marginone a S.Margherita è stata complessivamente riqualificata e adeguata dal punto di vista dell’efficientamento energetico. L’opera ha visto un investimento di 280.000 euro, coperto per circa 43.000 euro da un contributo regionale ottenuto dal Comune nell'ambito del bando per i 'Progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici', per 25.000 euro da un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da fondi propri per la parte rimanente.
“Favorire la socialità e la vita di comunità è sempre stata una nostra priorità – dice il sindaco Menesini –. Dopo la pandemia questo obiettivo è diventato ancora più urgente, e pertanto stiamo creando nuovi spazi pubblici o riqualificando quelli esistenti da mettere a disposizione della collettività. Anche il Centro giovani è stato rimesso completamente a nuovo, e per questo primo anno ospiterà i corsi musicali di 'MusicZone' vista l’indisponibilità della Civica Scuola di Musica di Zone interessata da lavori, ma successivamente tornerà ad essere sede di progetti e attività rivolti ai giovani, continuando a svolgere la sua importante funzione di luogo di aggregazione per le nuove generazioni di Capannori e dell’intera Piana, per le quali nel frattempo abbiamo inaugurato la sede di ‘Logos’ a Marlia”.
I avori alla sede del Centro Giovani, per la parte strutturale, anche ai fini dell'adeguamento sismico, hanno riguardato la sostituzione del solaio di calpestio, la realizzazione di un nuovo solaio di sottotetto e di una struttura di copertura leggera. Sul fronte dell'efficientamento energetico, al fine di ridurre i consumi, sono stati realizzati il cappotto esterno, la coibentazione del solaio di sottotetto, un nuovo controsoffitto nei locali del piano terra, la sostituzione degli infissi e degli impianti e l'installazione di una nuova caldaia a condensazione. Sul tetto dell’immobile sono stati anche installati pannelli fotovoltaici.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 500
Sbarca anche a Porcari, per la sua 27^ edizione, la Festa dell'albero di Legambiente. L'appuntamento è per martedì (29 novembre) dalle 10 alla Fondazione Lazzareschi, per poi spostarsi in piazza Felice Orsi, dove si terrà una merenda sostenibile con i ragazzi delle classi prime della scuola media Enrico Pea.
Sono proprio gli studenti i protagonisti dell'evento a tema ambientale: dopo una prima preparazione in classe sull'argomento, infatti, saranno coinvolti direttamente nella presentazione del progetto legato alla festa assieme agli organizzatori: Legambiente Capannori e Piana lucchese, il Consorzio 1 Toscana nord e il Comune di Porcari.
Durante l'iniziativa ci sarà anche un momento di approfondimento sul ruolo degli alberi nella lotta alla crisi climatica e, in generale, dell'importanza dell'impegno di ognuno, anche in piccoli gesti come piantare un albero. La Festa dell'albero, però, non sarà solo un momento in cui parlare in astratto del ruolo delle piante per mitigare la crisi climatica, vista la loro funzione di filtri biologici per gli inquinanti atmosferici.
"Grazie al Consorzio di bonifica, infatti - spiega Maria Cristina Nanni, presidente di Legambiente Capannori e Piana lucchese - verranno donate cento piantine di rosmarino agli studenti delle scuole, come simbolo della lotta al cambiamento climatico. Con il progetto Life Terra e l'iniziativa della cantante Elisa, Music for the planet, sono poi stati raccolti dei fondi per sostenere le messe a dimora di alcuni alberi sul territorio. Gli alberi saranno geolocalizzati ed entreranno in un contatore virtuale sempre consultabile on line. Oltre a tutto questo la Festa dell'albero rientrerà come tappa del progetto Life ClimAction, che si prefigge come obiettivo quello di mettere in campo azioni per contrastare la crisi climatica, passando anche attraverso iniziative di sensibilizzazione".
Commenta Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio 1 Toscana nord: "Noi continuano con sempre maggiore determinazione a perseguire gli obiettivi che sono alla base della dichiarazione di emergenza climatica adottata dal Consorzio nel 2019. È evidente a tutti che le dichiarazioni di intenti devono trasformarsi quotidianamente in azioni e atti concreti. Noi facciamo la nostra parte e collaboriamo attivamente con i comuni e le associazioni del territorio nei progetti di piantumazione di nuovi alberi. Grazie alla messa a dimora di queste piante possiamo infatti combattere efficacemente i cambiamenti climatici e mitigare il rischio idrogeologico".
"Prevedere momenti di sensibilizzazione sul tema dell'ambiente - aggiunge Franco Fanucchi, assessore all'ambiente del Comune di Porcari - è sempre importante e per questo abbiamo accolto di buon grado la possibilità di ospitare nella nostra piazza principale la Festa dell'albero. A questo si unisce la possibilità di aumentare il patrimonio arboreo del comune e di chiamare come diretti protagonisti i giovani del nostro territorio. È così che questo evento diventa un importante valore aggiunto in grado di coaudivare le nostre politiche attive sull'ambiente".
Così Eleonora Lamandini, assessora alle politiche educative del Comune di Porcari: "Coinvolgere le scuole e i nostri ragazzi significa 'coltivare' il futuro, esattamente come piantare un albero è un gesto antico, un gesto di gratitudine e amore, verso il pianeta e verso noi stessi. Gli studenti sono i più sensibili su questo tema e i più capaci a comprendere l'importanza e il valore dei gesti quotidiani e dell'impegno costante a rendere l'ambiente in cui viviamo sempre più ecosostenibile e sempre più patrimonio da proteggere. Un'occasione formativa ed educativa fondamentale per i nostri ragazzi, che sicuramente la sapranno accogliere, motivo per cui continueremo a sostenere la sinergia tra la scuola e queste iniziative così importanti".