Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 416
Per il quinto anno consecutivo tornano a Porcari le iniziative estive dedicate all'archeologia. Sabato (23 luglio) alle 9,30 negli spazi ombreggiati vicini alla biblioteca comunale curiosi di tutte le età potranno cimentarsi nella coniazione delle antiche monete della Zecca di Lucca.
I partecipanti potranno imparare tutte le tappe del processo di fabbricazione delle monete da esperti del conio che, per l'occasione, indosseranno abiti medievali. Saranno illustrati tutti gli aspetti tecnici della produzione e divulgate particolarità di contesto storico: le monete, infatti, sanno raccontare molto dello Stato che le emette attraverso la sintesi del simbolo. La Zecca di Lucca, per esempio, ha battuto a lungo monete con l'immagine del Volto Santo.
Ci saranno martelli, incudini e conii per fare esperienza diretta della produzione delle monete. Grandi e piccoli saranno seguiti passo passo dagli operatori dell'associazione di archeologia sperimentale Arké di Grosseto che lo scorso mercoledì (13 luglio) è stata protagonista della puntata di Superquark per aver riprodotto un villaggio carolingio a Poggibonsi (qui l'estratto video: https://youtu.be/WtWmi3gi0Bg).
Commenta Eleonora Lamandini, assessora alla cultura e alla scuola: "La formazione di ogni persona è un processo che si costruisce giorno dopo giorno, a qualunque età, e siamo felici di rinnovare anche quest'anno la nostra offerta di archeologia sperimentale. La conoscenza del passato passa anche attraverso il fare: un modo ludico di valorizzare la storia del nostro territorio. Voglio ringraziare la biblioteca e gli amici di Arké per l'appassionato lavoro condotto fino a qui".
Il laboratorio è gratuito, ma è richiesta la prenotazione alla biblioteca comunale di Porcari (via Roma, 121) contattando lo 0583.211884 dalle 8,30 alle 13 e dalle 14 alle 19,30. L'iniziativa si inserisce nel programma regionale di valorizzazione dei musei e delle aree archeologiche 'Le notti dell'archeologia', in corso per tutto il mese di luglio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 636
Grande ritorno, dopo due anni di assenza, della Festa medievale di Altopascio: Mathildis, in programma venerdì 22 luglio dalle 19 nel centro paese e piazze storiche.
Una festa medievale totalmente rinnovata e a ingresso gratuito, che tra musici, giochi di bandiera, spettacoli di acrobati, giullari, fuocolieri, accampamenti, duelli, tiri con l'arco e la balestra, l'osteria in piazza Vittorio Emanuele, mercatini e rappresentazioni itineranti farà vivere e rivivere l'antico e glorioso passato altopascese, creando in paese un vero e proprio grande spettacolo sotto le stelle. Mathildis, infatti, unisce rievocazione, tradizione e rinnovamento, arricchendo il tutto con un tocco di teatro, di arte di strada e circense, di spettacolarità, che coinvolgerà ancora di più pubblico e spettatori.
La manifestazione, inserita nel programma generale del Luglio Altopascese 2022, è promossa e organizzata da Antitesi Teatro Circo in collaborazione con l'amministrazione comunale e Martina Favilla, la direttrice artistica del festival, in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Altopascio e Confcommercio - Province di Lucca e Massa Carrara.
Tanti gli appuntamenti e gli allestimenti previsti, che dalla serata di venerdì fino alla notte, coinvolgeranno il centro cittadino in una sorta di percorso a tappe, che da piazza Ricasoli fino a piazza Tripoli, passando per piazza Ospitalieri, piazza Garibaldi, piazza della Magione, piazza Vittorio Emanuele e via Cavour, coinvolgerà e sorprenderà i cittadini.
"Altopascio è un paese che vive e il successo del Luglio Altopascese lo sta dimostrando - spiega l'assessore al commercio e alla promozione del territorio, Adamo La Vigna -. La festa medievale è uno degli appuntamenti più attesi e il ritorno di Mathildis dopo due anni di assenza causa Covid renderà tutto ancora più magico. Un evento antico, ma nuovo, coinvolgente e sorprendente. Ad Altopascio si farà quindi il pieno di emozioni, arte e belle sorprese e per questo ringrazio Antitesi Teatro Circo". Un'edizione nuova della Festa medievale, come ha avuto modo di sottolineare anche l'organizzatrice, Martina Favilla, che insieme al Centro commerciale naturale di Altopascio è al lavoro per rendere l'appuntamento indimenticabile.
PERCHÉ MATHILDIS? L'evento vuole omaggiare Matilde di Canossa, detta anche Matilde di Toscana: fu anche lei, infatti, a sostenere la creazione dello Spedale di Altopascio, struttura di particolare importanza nella storia medievale per l'assistenza dei pellegrini in cammino sulla Via Francigena.
SCATTA NEL MEDIOEVO - PHOTO CONTEST. Con la seconda edizione di Mathildis arriva anche il photo-contesta "Scatta nel Medioevo": in palio un buono da 500 euro da spendere nei negozi del Centro commerciale naturale di Altopascio che esporranno l'apposita vetrofania. Per partecipare occorre vestirsi con abiti medievali e farsi fotografare in piazza Ospitalieri, dalle 19 alle 24, al corner fotografico. Tutte le fotografie saranno caricate sulla pagina Facebook del Centro Commerciale Naturale di Altopascio il giorno successivo (sabato 23 a partire dalle ore 10) e per votare le foto ci sarà tempo fino a giovedì 28 luglio. Il vincitore, ovvero chi ha ottenuto più "mi piace" sulla foto, sarà decretato il 29 luglio, in occasione dell'evento a Tavola sulla Francigena, e otterrà il buono di 500 euro.
Il programma completo, con tutti gli orari, sarà svelato nei prossimi giorni.
Intanto aggiornamenti sono disponibili sui canali social della manifestazione (@Mathildis su Facebook e Instagram) e sulle pagine Facebook del Centro commerciale naturale di Altopascio e del Comune di Altopascio.
Per info: