Piana
A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 461
Nella seduta di lunedì scorso il consiglio comunale ha approvato all’unanimità il rinnovo per tre anni dell’incarico di ‘Garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Capannori’ a Tina Centoni. Tina Centoni ricopre questo importante ruolo dal 2021 e durante il consiglio comunale ha tenuto una relazione sul lavoro svolto. In una prima fase la Garante ha ricevuto molte richieste di informazioni e segnalazioni su varie problematiche che nel tempo sono calate grazie anche alla pubblicazione di un opuscolo “Percorsi della disabilità: istruzioni per l’uso” realizzato dal Comune in collaborazione con l'azienda Usl Toscana Nord Ovest che riporta le procedure per l'accertamento sanitario della disabilità, i benefici sanitari, i benefici sociali, i benefici integrati (sociosanitari) e gli interventi previsti dal Comune di Capannori con tutte le modalità per accedervi, un vero percorso orientativo per le famiglie.
L’attività della Garante si è poi concentrata sull’ascolto e la mappatura delle attività realizzate da enti ed associazioni del territorio rivolte a soggetti disabili e la rilevazione di necessità e bisogni, anche attraverso la diffusione di un questionario e la realizzazione di incontri sul territorio con l’obiettivo di lavorare in rete con istituzioni e associazioni per cercare di realizzare i servizi mancanti.
“Ringrazio il sindaco ed i consiglieri di maggioranza e di minoranza per il rinnovo dell’incarico e per le manifestazioni di stima che mi sono state rivolte – dichiara Tina Centoni-. Spero di essere all’altezza della fiducia riservatami e mi impegno a fare tutto il possibile per assolvere al meglio l’incarico. La strada per raggiungere l’inclusione, anche a livello locale, è ancora lunga e bisogna lavorare per fare riconoscere i diritti di tutti, evitare discriminazioni e attivare una rete sociale. Sono fiduciosa, perché ho percepito una volontà condivisa di supporto sia da un punto di vista politico che amministrativo. Ringrazio l’amministrazione comunale, il personale e il gruppo di lavoro che mi ha supportato per la preziosa collaborazione fornita alla mia attività.”
Tra le priorità sulle quali intende ora concentrarsi la Garante dei diritti delle persone con disabilità ci sono il miglioramento e la semplificazione del programma PASS (Percorsi assistenziali per soggetti con bisogni speciali) recentemente attivato dalla Asl, la realizzazione di protocolli per la sburocratizzazione dei percorsi di richiesta di ausili e supporti all’autonomia, il proseguimento della mappatura delle attività rivolte ai disabili da parte di Asl, Enti ed associazioni di volontariato, nonchè la creazione di una rete di supporto sociale e la ricerca di fondi (PEZ, Fondazioni , ecc.) per dare stabilità e continuità agli interventi. Altro importante obiettivo è il riconoscimento ufficiale, se possibile a livello regionale, dell’Istituto Comprensivo ‘C. Piaggia’ di Capannori, come scuola particolarmente attrezzata ad accogliere alunni con disabilità prevedendo finanziamenti economici e professionali specifici .
“Sono molto soddisfatta per il rinnovo dell’incarico a Tina Centoni che ha svolto finora un ottimo lavoro per la tutela dei diritti delle persone con disabilità – afferma l’assessore ai Diritti Serena Frediani-. Sono sicura che continuerà a lavorare con la professionalità, l’impegno e la passione che la contraddistinguono per la piena inclusione sociale delle persone con disabilità e il recepimento delle loro istanze, continuando a fare rete sul territorio, così come ha fatto con ottimi risultati finora”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 279
La seduta del consiglio comunale di ieri (lunedì) è stata dedicata in gran parte al 'Giorno del ricordo' per commemorare le vittime delle Foibe. In particolare è stata ricordata la figura di Argia Pasqualis, esule istriana, che per circa 40 anni è stata maestra elementare a Capannori. A raccontare la storia di Argia Pasqualis è stato il figlio, Paolo Battistini, docente presso l'istituto ISI Pertini di Lucca, che ha evidenziato il forte legame che si instaurò tra sua madre e la comunità capannorese. Il racconto di Battistini è avvenuto dopo l’intervento dell’assessora alla cultura Claudia Berti che nel ringraziare Battistini per la sua testimonianza, ha evidenziato l'importanza dell’istituzione, 20 anni fa, del Giorno del ricordo, per mantenere viva la memoria sulla tragedia delle Foibe e tramandarla soprattutto alle nuove generazioni, affinchè fatti così tragici non si ripetano mai più.
Nata a Pola nel 1922 Argia Pasqualis nel 1947 fu accolta nel campo profughi in Santa Caterina in Via del Crocifisso a Lucca dove restò con i suoi genitori per tre anni e mezzo. Ha insegnato per circa 40 anni a Capannori, prima alla scuola elementare di San Gennaro e poi alla scuola elementare di Segromigno Piaggiori. Negli anni '90 iniziò a raccogliere documenti e a scrivere annotazioni sparse sulla storia familiare e la propria esperienza di profuga istriana. A partire dal 2006 iniziò a portare la propria testimonianza sull'Istria e sull'esperienza di vita nel campo profughi nelle scuole e in occasione di incontri promossi dalle varie istituzioni locali per celebrare il Giorno del Ricordo. E' scomparsa nel 2007.
Dopo l'intervento di Paolo Battistini è stato proiettato un video intitolato ‘Le memorie dolenti’ realizzato dagli studenti dell'ISI Pertini di Lucca che, anche attrraverso scritti e annotazioni lasciati da Argia Pasqualis , narra la vicenda dell’sodo istriano e la tragedia delle foibe.