Piana
Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 8664
Clamoroso colpo di scena a Lunata, presso lo stabilimento della Smurfit Kappa dove l'altra sera era stato trovato privo di vita un operaio di 52 anni di origini albanese, Artan Kaja. In un primo momento si è pensato ad una caduta dall'alto, poi, ad un malore improvviso. Ma ciò che non convinceva era la ampia macchia di sangue sull'asfalto e il foro sulla testa della vittima. Da qui la decisione di procedere a tutta una serie di accertamenti e, oggi in particolare, ad un esame approfondito del cadavere che ha visto implicati i carabinieri del reparto operativo del comando provinciale di Lucca e il personale medico. La vittima è stata uccisa con un colpo di pistola alla testa e gli investigatori hanno individuato il probabile assassino che è stato sottoposto a fermo di polizia giudiziaria. L'omicidio è maturato nell'ambiente di lavoro, il presunto omicida è albanese e non si esclude la pista passionale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 422
Conferenze, spettacoli teatrali e presentazioni di libri. Sono queste le iniziative promosse dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del 'Giorno della Memoria 2025' dedicate al ricordo della Shoah. Un ricco programma di eventi realizzato dal Comune di Capannori, in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca, Anpi Capannori, Liceo scientifico 'E.Majorana' e Liberation Route Europe. Con l'Istituto Comprensivo 'Ilio Micheloni' e l'Istituto Comprensivo di Camigliano saranno invece realizzati degli incontri con Francesca Nardini, nipote di Clotilde Nardini, riconosciuta Giusta tra le Nazioni, e altre iniziative si terranno al liceo 'E. Majorana'.
"Siamo soddisfatti del programma di eventi che siamo riusciti a mettere insieme per ricordare una delle pagine più tragiche della nostra storia - afferma l'assessore alla cultura Claudia Berti -. Si tratta di appuntamenti particolarmente di qualità, dove si pone l'accento sulla quotidianità delle persone deportate, attraverso la musica, le proiezioni di film, l'arte teatrale. Alcune iniziative invece si svolgeranno nelle scuole e saranno rivolte agli studenti, perché siamo fermamente convinti che il testimone della memoria debba essere passato soprattutto alle nuove generazioni che devono conoscere quanto accaduto, affinché non si ripeta mai più. La memoria è uno strumento di crescita personale e sociale di cui dobbiamo riscoprire il valore ogni giorno di più, perché ci permette di comprendere il presente e costruire un futuro di uguaglianza e di democrazia".
"La memoria del passato, bene comune di ogni collettività, va preservata - dice Nicola Barbato, componente dell'Isrec -. Le iniziative che anche quest'anno Isrec di Lucca e l'amministrazione comunale di Capannori svolgeranno, sono il frutto di un impegno non episodico: dalla ricerca storica locale al contributo della storiografia, dalla interlocuzione con il mondo della scuola e con i cittadini al grande lavoro delle associazioni culturali e del partigianato presenti nel territorio. Fare memoria è anche porgere ai più giovani aspetti meno conosciuti, come quella musica che, prigioniera ieri nelle recinzioni dei campi, può essere oggi di nuovo ascoltata attraverso composizioni che hanno influito sulla cultura italiana ed europea".
"Come Anpi Capannori condividiamo la necessità di un programma di iniziative della Memoria condiviso e sentito sul territorio - conclude Luigi Lippi, presidente Anpi Capannori -. Non dimenticare è un presupposto fondamentale della democrazia e infatti l'attuazione della memoria è l'attuazione del dettato costituzionale nella sua interezza. Ringraziamo Isrec e il Comune per la collaborazione realizzata".
"Le iniziative promosse dal Comune di Capannori e dagli altri soggetti al tavolo sono fortemente legate al territorio, partono dal territorio – sostiene Orazio Trinchera, in rappresentanza del liceo 'E. Majorana' –. Gli eventi storici partono partono dalle vicende della vita quotidiana del nostro territorio. Questo può fare la differenza".
Di seguito il programma delle iniziative: Sabato 11 gennaio, ore 18:00, al Cinema Teatro Artè, in via Piaggia a Capannori, "Il dovere di ricordare", musica e storie dai campi di concentramento di Alessandro Dominguez, all'interno della rassegna "Musica prigioniera, Musica liberata"; Giovedì 23 gennaio, ore 18:00, al polo culturale Artemisia di Tassignano, "L'ultima nota", musica e musicisti nei lager nazisti, dialogo con Roberto Franchini, autore del libro, all'interno della rassegna "Musica prigioniera, Musica liberata"; Domenica 26 gennaio, ore 17:00, al Cinema Teatro Artè, via Piaggia a Capannori, proiezione del film "La scelta di Sophie"di Alan Pakula – Usa 1982, 157', con Meryl Streep, Kevin Kline a cura di Cineforum Ezechiele 25, 17; Lunedì 27 gennaio, ore 21:00, al Cinema Teatro Artè, via Piaggia a Capannori, il Teatro La Baracca presenta "Lettere di Tedeschi", tratto da "I sommersi e i salvati" di Primo Levi, commento ed elaborazione drammaturgica di Malia Ermini, letture di Gianfelice D'Accolti; Venerdì 31 gennaio, ore 21:00, nella Sala Consiglio Comunale di Capannori, "Tra fede e coraggio: Don Arturo Paoli e gli oblati del Volto Santo a difesa dei civili", interviene Emmanuel Pesi con letture tratte dalle lettere di don Arturo Paoli, realizzato in collaborazione con il Fondo di Documentazione Arturo Paoli, iniziativa che si inserisce nel calendario di eventi promossi sul territorio di Lucca e provincia nel decennale della morte di fratel Arturo Paoli.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.
Per informazioni tel. 0583 428443 - 0583 936427,