Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 231
Ringraziamo il Comune di Capannori per il comunicato con il quale vengono informati i cittadini che il Consiglio Comunale, nella seduta del 3 dicembre scorso, ha approvato all’unanimità una mozione con la quale impegna l’amministrazione a mettere in campo azioni a tutela dei nostri amici a quattro zampe.
Esordiscono così i Consiglieri Domenico Caruso della Lega ed Elisabetta Triggiani di FdI.
Sono molto sensibile all’argomento, interviene Caruso, gli animali sono esseri senzienti che vivono le emozioni e comprendono cosa accade attorno a loro ed è per questo che nello scorso mese di agosto protocollai una mozione con la quale chiedevo che venisse istituita la figura del Garante degli animali a tutela dei diritti degli animali.
Letta la mozione del Collega Caruso, prosegue Triggiani, anche alla luce del mio personale impegno sul campo, mi sono confrontata con il consiglio direttivo dell’associazione di cui faccio parte e nel mese di ottobre protocollavo, anche io, una mozione con la quale chiedevo che il Comune si impegnasse a sostenere le associazioni, a creare un Albo di privati cittadini disponibili ad accogliere in stallo animali abbandonati in attesa di adozione, a favorire l’apertura di piccoli rifugi, ad organizzare eventi ludici ed educativi e a sensibilizzare, fin dalla scuola, al rispetto degli animali, a stendere convenzioni con veterinari del territorio affinché le associazioni potessero fruire di tariffe agevolate per interventi e sterilizzazioni di animali randagi, abbandonati o di famiglie con ISEE basso.
Con enorme piacere, proseguono i due consiglieri, nel mese di novembre, abbiamo incontrato l’appoggio della maggioranza ed in particolare delle Consigliere Donella Pucci e Roberta Sbrana, anch’esse molto sensibili all’argomento, che ci hanno proposto di lavorare a quattro mani per giungere ad una mozione unitaria proponendo il proseguimento dell’attività dello sportello “ a quattrozampe” già operativo da tempo con il contributo della LAV ed alla realizzazione di un luogo per la sepoltura degli animali da affezione, fra l’altro, facente parte del programma elettorale della maggioranza.
Ecco che, concludono Caruso e Triggiani, grazie a comune impegno di noi quattro consiglieri, le tre mozioni sono diventate una sola che ha incassato il voto unanime dell’assise. Questo è un esempio bellissimo di cosa vuol dire fare politica nel solo ed unico interesse dei cittadini e del territorio slegato dalle dinamiche dipartito ed al di sopra dei simboli e delle diverse ideologie. La politica che unisce per il bene comune è quella che ci piace e quella che vogliamo.
Ci auguriamo che questo sia solo l’inizio di una concreta e cordiale attività di ascolto e di collaborazione con l’opposizione che non deve essere vista come “un avversario”, ma come una risorsa ed un veicolo di istanze provenienti dal territorio in un sano e franco dialogo democratico.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 639
“Retiambiente, a distanza di oltre cinque mesi dalla conferenza dei servizi sull'impianto dei pannoloni sporchi, dichiara di non essere in grado di ottemperare alle prescrizioni richieste e domanda ulteriori tre mesi di proroga; e mentre questa annaspa nelle difficoltà, Legambiente corre ancora una volta in suo soccorso per mezzo del suo responsabile scientifico nazionale Minutolo. Peccato, però, che le argomentazioni trionfalistiche esternate sull'impianto non coincidano né con le convinzioni di ambientalisti più eminenti, né con la realtà dei fatti, né con il semplice buon senso”: così esordisce Liano Picchi del coordinamento dei comitati ambientali della piana.
“Alla sua affermazione per cui questo progetto risolverebbe un problema ambientale, sentite invece cosa dice il direttore generale e fondatore di Zero Waste Europe Joan Simon: l'esempio della Fater di Contarina ha dimostrato che il riciclo dei pannoloni non è economicamente fattibile; i pannoloni sono costosi da raccogliere e da trattare e i ricavi generati dalla vendita dei materiali riciclabili non compensano nemmeno i costi di trattamento. La prova più schiacciante che la ragione sia dalla sua sta nel fatto che l'impianto di riferimento della Fater è stato smantellato- prosegue Picchi- Quando Minutolo parla di riduzione di consumo di suolo in quanto collocato in un edificio esistente, sarebbe bene che si documentasse, poiché l'edificio esistente ha bisogno di un ampliamento di oltre il 60 per cento, duemila e 800 metri quadri di nuova cementificazione”.
Per quanto riguarda l’affermazione per cui il sistema permetterebbe di recuperare risorse preziose come l’acqua, chiarisce Picchi, si deve ricordare che “quel 70 per cento che fuoriesce dai pannoloni non è acqua, ma liquidi organici, mentre l'acqua non verrà recuperata ma sprecata, in quanto il processo verrà alimentato addirittura con acqua idropotabile sottratta all'acquedotto civile”. Ancora, gli scarichi contenenti PFAS rischiano di inquinare fossi e falde, e risulta che ad ora nessuna azienda sia disposta ad accettare il minimale recupero di plastiche e fibre di cellulosa.
“Ma la cosa che stride ancor di più- termina Liano Picchi- è che Legambiente ad ogni alluvione si scaglia contro l'irrazionalità dei politici che continuano a cementificare in zone di pericolosità idraulica, dimenticando che Salanetti è in una zona P3, ovvero di massima pericolosità, con ben tre inondazioni subite negli ultimi 23 anni. Proprio da lei, dottor Minutolo, che è pure un geologo, questo non ce lo saremmo mai aspettato”.