Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 501
Villa Reale di Marlia inaugura il calendario 2025 con le aperture straordinarie di febbraio e spalancherà di nuovo i suoi cancelli ai visitatori sabato 1 e domenica 2 e in tutti i successivi week end del mese. Con l'inverno mite e con le giornate di sole iniziano infatti le prime fioriture di una delle più prestigiose e antiche collezioni di camelie della Lucchesia ospitata nei 16 ettari del più importante parco di paesaggio della Toscana. Durante le aperture straordinarie saranno accessibili anche gli appartamenti monumentali della Villa, nella Palazzina dell'orologio le collezioni di cimeli e documenti della famiglia Pecci Blunt e della contessa Mimì.
In distribuzione nel book shop e nelle librerie italiane il nuovo volume «Villa Reale di Marlia. Storia, passione, rinascita» a cura dell'architetto Luca Borgogni, edito da Maria Pacini Fazzi. Le 322 pagine, con un apparato illustrativo di grande impatto, raccontano la millenaria storia della tenuta a partire dalla villa-castello del vescovo di Lucca, passando dalla dimora rinascimentale dei Buonvisi a quella barocca degli Orsetti fino alle trasformazioni in reggia per Elisa Bonaparte e Maria Luisa di Borbone. La cronaca degli imponenti restauri affrontati dal 2015 dai nuovi proprietari, Henric e Marina Grönberg, è stata l'occasione per approfondire e scoprire nuovi e clamorosi aspetti delle vicende costruttive del grande complesso architettonico e museale.
Villa Reale è aperta il giorni 1-2, 8-9, 15-16 e 22-23 febbraio dalle 10:00 alle 17:00 - ultimo ingresso alle 15:00 i cani condotti al guinzaglio sono i benvenuti nel Parco. Per informazioni villarealedimarlia.it 0583 30108
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 799
Dopo il più blasonato Giro d’Italia della RCS, anche il Giro d’Italia d’Epoca arriva a Capannori, e lo fa tramite la ciclostorica La Vinaria, della g.s. Cicli Carube, voluta e patrocinata dai comuni di Capannori, Lucca e Porcari. È di alcuni giorni fa infatti, la firma tra la g.s. Cicli Carube asd e la asd Giro d’Italia d’Epoca, che inserisce la manifestazione vintage La Vinaria come 11° tappa del Giro d’Italia vintage.
La Vinaria, quest’anno alla sua nona edizione, aveva già destato interesse agli organizzatori del Giro già dallo scorso anno e nel 2025 l’interesse si è trasformato in accordo. La Vinaria, manifestazione che si corre dal 22 al 24 agosto, è stata in grado di attrarre partecipanti da tutta Italia ma anche da Svizzera, Germania, Francia e persino Canada, ed è diventata un punto fermo di fine agosto. Nata per la promozione del territorio e dell’eccellenze eno-gastronomiche, ha subito incontrato i favori degli appassionati del vintage, che anche quest’anno avranno un fine settimana di “storia, biciclette e vino”.
L’edizione 2025 del Giro è stata presentata sabato 25 gennaio a Roma nel prestigioso Salone d’Onore del CONI presso la sede del Comitato Olimpico Italiano, alla presenza del presidente avv. Michela Girardengo, pronipote del famoso Costante Girardengo, e della vicepresidente Gioia Bartali nipote del leggendario Gino Bartali. Alla presentazione romana, a rappresentare la Vinaria, erano presenti Roberto Lencioni, in arte Carube e Leonello Stefani.
Il racconto del Giro d’Italia d’Epoca, è stato impreziosito dalla storica Fiat 1500 del 1966 della RAI, esposta per l’occasione all’ingresso dello Stadio dei Marmi, alla presenza di Tiziana Ribichesu - Vice Direttore relazioni esterne Rai, che da quest’anno è media Partner della manifestazione.
Durante la presentazione, aperta dalla lettura della lettera del Presidente del CONI Malagò, sono interventi il presidente dell’ASI Alberto Scuro, il presidente della FIAB, e Giancarlo Brocci ideatore dell’Eroica.
La stagione 2025, prenderà il via il 16 marzo a Lastra a Signa, in Toscana, e si concluderà a fine ottobre in Romagna. Un percorso che attraverserà l’Italia da nord a sud, toccando regioni come Piemonte, Emilia-Romagna, Veneto, Umbria e Sicilia, con una tappa internazionale a San Marino e due eventi speciali in Brasile.