Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 258
Il progetto che riporta in vita le 100 fattorie romane nel bacino dell'ex Lago di Sesto, realizzato dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara in collaborazione con il Comune di Porcari, l'Oasi Lipu Massaciuccoli - Riserva naturale del Chiarone e Arké archeologia sperimentale, è stato presentato questa mattina agli studenti e alle studentesse della scuola media Enrico Pea di Porcari insieme a un programma di laboratori didattici e visite tematiche gratuite. A illustrare i dettagli erano presenti la soprintendente Angela Acordon, l'archeologa Neva Chiarenza, l'assessora alla cultura Eleonora Lamandini, Marcello Labate dell'Oasi Lipu Massaciuccoli e Marta Bruschini di Arké.
Passeggiando lungo il percorso delle 100 fattorie romane si fa esperienza di un ambiente non sconvolto dall'urbanizzazione e, anzi, caratterizzato dall'eccellente stato di conservazione di siti archeologici millenari, alcuni dei quali ancora visibili e valorizzati. Dopo pochi minuti di cammino ci si immerge nei suoni e nei colori della natura e dei campi coltivati: un esempio ormai raro di come il lavoro dell'uomo e la vita selvatica possano convivere vantaggiosamente.
I pannelli, adesso completamente rinnovati nei contenuti e nella concezione, accompagnano il visitatore con testi, immagini e QRcode di approfondimento, distribuiti lungo il Rogio su circa 3 chilometri di cammino fra campi coltivati, boschetti e i resti murari di due fattorie romane, permettendo di spaziare dal birdwatching all'archeologia.
Un importante lavoro di pulitura del verde e di manutenzione dei sentieri è stato condotto dal Comune di Porcari, mentre il restauro dei resti romani è stato affidato dalla Soprintendenza alla ditta Piacenti restauri Spa.
Il percorso archeo-naturalistico è liberamente accessibile, sono solo necessari scarpe adatte a una passeggiata campestre e rispetto per l'ambiente e i resti archeologici. L'accesso è su via del Rogio, in località Fossa Nera. Fino alla primavera è inoltre disponibile un pacchetto di laboratori didattici e di visite a tema archeologico e naturalistico, prenotabili gratuitamente a questi contatti:
Questa offerta vuole essere un invito a riappropriarsi di uno spazio ricco di biodiversità e di memoria, già tutelato grazie al vincolo paesaggistico e ai vincoli archeologici, ma che ha bisogno di essere protetto e conosciuto dalle persone che lo frequentano, per poter preservare al meglio l'identità culturale della comunità a cui appartiene.
La Soprintendenza e il Comune di Porcari ringraziano per la collaborazione il dottor Michelangelo Zecchini, la ditta Piacenti restauri Spa, il signor Marco Ninci che ha messo a disposizione una porzione di proprietà per consentire la sosta delle auto nelle vicinanze del percorso, l'ufficio vincoli della Soprintendenza e l'ufficio lavori pubblici del Comune di Porcari. Infine ringraziano, per le celeri risposte e le autorizzazioni, il settore Genio civile Valdarno inferiore, l'Archivio storico di Lucca e l'Archivio storico di Pisa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 335
Il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, nel pomeriggio di oggi (3 dicembre) ha firmato un'ordinanza di chiusura temporanea per il plesso scolastico di via Boccaione, sede di un asilo nido e di una scuola dell'infanzia, a seguito della rilevazione di piccoli roditori all'interno della struttura. La decisione è stata presa in via precauzionale per garantire la sicurezza dei bambini e consentire un intervento tempestivo di sanificazione.
La sospensione delle attività didattiche inizierà domani (mercoledì 4 dicembre) e durerà fino a venerdì (6 dicembre) compreso. Durante questo periodo una ditta specializzata incaricata dal Comune opererà per risolvere la situazione,
"In una realtà agricola e campestre come quella di via Boccaione, la presenza di piccoli animali è un fenomeno che può verificarsi – ha spiegato il sindaco – ma è nostra responsabilità intervenire con tempestività. Ho ritenuto giusta questa decisione, anche se comporta inevitabili disagi per le famiglie, perché la sicurezza dei bambini e delle bambine viene prima di tutto".
Il dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo di Porcari, il professor Antonio Marchetta, è stato coinvolto attivamente nella valutazione della situazione, supportando il percorso decisionale che ha portato all'ordinanza.
L'amministrazione comunale ha sottolineato che si tratta di una misura preventiva, necessaria per evitare che il problema possa peggiorare. "Ringrazio le famiglie per la comprensione e la collaborazione in questo momento", ha aggiunto il sindaco.
Le attività didattiche riprenderanno regolarmente lunedì (9 dicembre), una volta concluso l'intervento e verificata la totale sicurezza degli ambienti scolastici.