Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 269
"Salviamo la Marginetta di Boveglio": a lanciare l'appello sono alcuni residenti della frazione del comune di Villa Basilica che con una petizione online stanno raccogliendo le firme per fare sentire la propria voce. Un appello che non è rimasto inascoltato dall'amministrazione comunale villese.
"Volentieri e con forza - spiega il sindaco Giordano Ballini - accogliamo e facciamo nostra la petizione lanciata online qualche giorno fa da un gruppo di nostri concittadini. La Marginetta di Boveglio è da tempo in stato di abbandono e necessita di interventi urgenti: la struttura è di proprietà della parrocchia, quindi non possiamo intervenire direttamente. Quello che possiamo, e che abbiamo sempre fatto, è fare da amplificatori alla voce della comunità che sente forte l'esigenza di prendersi cura della Marginetta. Per questo invito tutti a firmare la petizione che trovate online o a partecipare alla raccolta firme cartacea che stiamo organizzando in questi giorni proprio per permettere a tutti di esserci".
"Questa piccola marginetta risale al 1475 e costituisce una parte fondamentale della storia di Boveglio: si trova all'ingresso della frazione e con le sue lapidi di personaggi storici locali e il piccolo altare svolge un ruolo essenziale nel mantenere viva la nostra identità culturale. Ci auguriamo che il nostro appello possa essere ascoltato e accolto e che la Marginetta venga messa in sicurezza".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 680
Altopascio punta sempre di più sulla pulizia e sul decoro urbano: viene potenziato, e entrerà in funzione nelle prossime settimane, il servizio di spazzamento meccanizzato nei centri abitati del capoluogo e delle frazioni, con un operatore in più a terra, per 12 ore a settimana, che segue l'attività della spazzatrice (le cui operazioni, quindi, sono coperte per tutta la durata da personale Ascit) con l'obiettivo di rendere migliore e più efficace la pulizia di strade e piazze. Lo spazzamento meccanizzato, infatti, non può arrivare a togliere la sporcizia in tutti i punti, cosa che invece possono fare gli operatori con soffione: la novità è proprio questa. Fino a oggi, infatti, l'operatore copriva solo per metà le attività della spazzatrice, impiegando il tempo restante nello svuotamento dei cestini. Ora, con la presenza del secondo operatore, per tutta la durata delle operazioni di spazzamento è possibile vedere in azione anche il personale a terra.
Una decisione dell'amministrazione D'Ambrosio, in collaborazione con Ascit Servizi Ambientali Spa, che non comporta alcun aumento dei costi per i cittadini. Anzi, il nuovo piano tariffario prevede una riduzione di 100mila euro, assicurando al contempo maggiori e migliori servizi. Il servizio di spazzamento viene effettuato tutte le mattine, dal lunedì al sabato, ad eccezione del giovedì, giorno dedicato alla pulizia dell'area mercato.
"La cura del territorio è una priorità per la nostra amministrazione – spiega l'assessore all'ambiente Daniel Toci – e siamo soddisfatti di poter ampliare il servizio di spazzamento, garantendo una maggiore pulizia e decoro, senza gravare sulle tasche dei cittadini anzi, con un piano tariffario in significativa riduzione. A questo si affianca il servizio straordinario del giovedì per lo spazzamento aggiuntivo, portato avanti in collaborazione con Ascit e iniziato lo scorso anno, proprio in seguito all'avvio della Tarip, con l'obiettivo di rimuovere rifiuti e sporcizia presenti lungo strade e aree pubbliche, tra cui zone commerciali, rurali e altre ancora. Il giovedì infatti il quantitativo di rifiuto indifferenziato da ritirare porta a porta è minore, consentendo così agli operatori di dedicarsi alla pulizia della cittadina durante il tempo che altrimenti impiegherebbero nel ritiro".
Lo spazzamento si affianca al monitoraggio costante della Polizia Municipale, che interviene con sanzioni in caso di abbandono di rifiuti, e al lavoro dei guardiani dell'ambiente del progetto "SostenibiliAMO - Live Better" che coinvolge cittadini e persone impegnate in lavori socialmente utili, che adottano porzioni di territorio per mantenerle pulite. Rimane inoltre attivo il servizio "Acchiapparifiuti", attraverso il quale i cittadini possono segnalare la presenza di rifiuti abbandonati inviando un messaggio WhatsApp al numero 348.6001346, specificando comune, oggetto abbandonato e indirizzo preciso.