Piana
Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 296
Quattro petali uguali, uno rosso, uno azzurro, uno verde e uno blu: questa l’immagine che accompagna il progetto ‘Capannori. Città quadrifoglio’, vale a dire un percorso di partecipazione cittadina che il sindaco Giordano Del Chiaro ha presentato stamani (venerdì 3), durante una conferenza stampa in municipio, e che coinvolgerà tutti i 40 paesi che compongono il comune, durante tutto il mandato amministrativo.
Il percorso di partecipazione sarà un di più oltre i normali lavori già programmati o da programmare nelle varie frazioni che andranno avanti ovunque, e sarà il percorso con cui ogni petalo (al cui interno sono raggruppati più paesi) diventerà uno spazio territoriale a misura di abitante, al cui interno i cittadini potranno soddisfare i loro bisogni dal punto di vista culturale-aggregativo, amministrativo e di vita di comunità.
‘Capannori. Città quadrifoglio’ è l’evoluzione del progetto di mandato lanciato da Del Chiaro in campagna elettorale ‘Il mio paese conta!’, e mira a restituire decisionalità sugli interventi e sull’organizzazione dei servizi direttamente agli abitanti dei quattro petali, la cui composizione corrisponde a quella delle vecchie circoscrizioni.
Perché la partecipazione sia massima, l’amministrazione Del Chiaro darà il via a una serie di assemblee nei quattro petali, oltre a utilizzare strumenti d’indagine demoscopica, in modo da avere un quadro puntuale e completo sui bisogni e sulle aspettative dei cittadini. Il percorso comincerà dal petalo azzurro (ex circoscrizione 2), in quanto unico petalo in cui, ad oggi, non c’è lo sportello al cittadino dell’Ente.
“’Capannori. Città quadrifoglio’ è un nome e un’immagine che racchiude la nostra visione di Capannori oggi e, soprattutto, della Capannori che vogliamo realizzare – spiega il sindaco Del Chiaro –. In questi anni abbiamo gettato le basi perché nel nostro territorio si possa vivere bene. Con questo percorso di partecipazione diretta da parte dei cittadini vogliamo fare in modo che a Capannori si viva sempre meglio. Ciò può accadere soltanto dotando ogni petalo – ovvero ogni area territoriale – dei servizi, degli spazi pubblici e delle opportunità di comunità che ogni cittadino si aspetta di avere nel posto in cui vive. Per fare qualche esempio: nel petalo azzurro (ex circoscrizione 2) è ipotizzabile migliorare la vita delle persone creando un ufficio mobile del Comune che permetta ai cittadini di quell’area di fare la carta d’identità o i certificati sul posto, senza andare in municipio. E ancora, realizzare un parco giochi tra Lappato, Gragnano e San Martino in Colle, che oggi manca. E ancora, un centro civico nella zona di Segromigno e un percorso della Via dell’Acqua che da San Martino in Colle, passando per Camigliano, arriva a San Pietro a Marcigliano, che costituisce un percorso di mobilità dolce, evitando così la convivenza tra auto e pedoni su strade trafficate. Questi sono soltanto alcuni esempi, le decisioni e gli interventi poi da realizzare emergeranno dal percorso di partecipazione cittadina che interesserà ogni petalo. Il nostro obiettivo è far sentire, con i fatti, a ogni paese che compone la città di Capannori di essere centrale e importante allo stesso modo degli altri, rendendo così reale quel concetto di ‘città estesa’ che Capannori rappresenta. Il nostro territorio, per com’è la sua conformazione, si presta a diventare un modello di città alternativo a quello centro-periferia stile Lucca e tante altre città italiane, realizzando una città estesa su quattro petali, ciascuno in grado di offrire ai cittadini che ci vivono gli stessi servizi e di godere delle stesse opportunità. Inizia con oggi il percorso di costruzione di una Capannori a misura di abitante e lo faremo insieme ai capannoresi”.
Il percorso, in ogni petalo, parte dal mappare servizi, spazi ed edifici pubblici presenti, per poi andare a inserire i desiderata dei cittadini, utili a migliorare la vivibilità dell’area.
Petalo rosso (nord-ovest): Matraia, Marlia, Lammari.
Petalo azzurro (nord-est): San Colombano, Segromigno in Piano, Segromigno in Monte, Camigliano, Gragnano, Tofori, Lappato, San Gennaro, Petrognano, San Martino in Colle, Sant’Andrea in Caprile, San Pietro a Marcigliano; Valgiano.
Petalo verde (centro): Capannori, Lunata, Pieve San Paolo, Santa Margherita, Tassignano, Paganico, Toringo, Parezzana, Carraia, Colognora di Compito.
Petalo blu (sud): Verciano, Guamo, Massa Macinaia, San Leonardo in Treponzio, San Ginese di Compito, Coselli, Badia di Cantignano, Vorno, San Giusto di Compito, Sant’Andrea di Compito, Pieve di Compito, Ruota, Colle di Compito e Castelvecchio di Compito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 380
Nuovi uffici e spazi interni più funzionali per la caserma dei Carabinieri di Altopascio: è stato approvato dall'amministrazione D'Ambrosio il progetto di ampliamento e riqualificazione della struttura situata in via Fratelli Rosselli nella cittadina del Tau. L'intervento, dal valore complessivo di 250 mila euro, sarà interamente finanziato dal Comune e mira a ottimizzare la distribuzione degli spazi interni, migliorando l'efficienza operativa e garantendo ambienti più moderni e funzionali.
"Investiamo in sicurezza e lo facciamo spendendo risorse e rendendo più funzionali le strutture in cui gli operatori di polizia operano e lavorano - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Questi sono lavori attesi e necessari, programmati e condivisi anche con l'Arma proprio per rispondere a un'esigenza espressa per allargare gli spazi della Caserma e riformulare ambienti e quindi anche programmazione del lavoro. Come ho sempre detto la sicurezza si costruisce stando sul territorio, dando risposte e mezzi, investendo in strutture e personale".
I lavori prevedono modifiche importanti al piano terra per creare nuovi uffici e rendere gli spazi più funzionali. La caserma sarà ampliata unendo i locali al piano terra e collegandoli direttamente alle camerate al piano superiore tramite una nuova apertura e un piccolo solaio. Anche l'esterno sarà rinnovato con un nuovo ingresso sul lato nord-est, mentre quello attuale sul lato nord-ovest sarà chiuso. L'autorimessa diventerà un archivio accessibile dall'interno della caserma. Per facilitare l'accesso pedonale al nuovo ingresso, verrà costruita una rampa, oltre a una tettoia per i parcheggi e marciapiedi adeguati. Inoltre, gli impianti già esistenti saranno aggiornati secondo le normative vigenti.
Questo progetto rappresenta un passo importante per garantire ambienti di lavoro moderni e funzionali, in grado di rispondere alle esigenze operative dei Carabinieri e di offrire un servizio più efficiente alla cittadinanza.