Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 276
Procede l’iter per la costruzione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio che andrà a sostituire l'attuale che sarà demolita. La giunta ha approvato il progetto esecutivo dell’opera per un investimento di 2 milioni e 200 mila euro, di cui 1 milione e 500.000 euro provenienti da fondi Pnrr e dopo le procedure di gara e di affidamento i lavori prenderanno il via nel 2025.
La nuova scuola dell’infanzia sorgerà al posto di quella esistente in via dell’Asilo Nido, ma con uno sviluppo in pianta ad L ed ospiterà 4 sezioni per un totale complessivo di 100 alunni.
Il fabbricato che avrà una superficie utile di oltre 600 metri quadrati sarà realizzato su un unico livello. La scuola sarà connotata da una innovativa organizzazione distributiva dove lo spazio collettivo
costituisce un vero connettivo spaziale e non solo funzionale delle aule che trovano tutte un rapporto diretto con l’esterno attraverso uno spazio ombreggiato da un pergolato in acciaio con rampicanti di piante caducifoglie. Questa dotazione potrà consentire di gestire in alcuni periodi anche l’uso contemporaneo e
libero da parte di bambini degli spazi chiusi e aperti garantendo il controllo da parte degli insegnanti.
“Questo nuovo plesso scolastico sarà una struttura moderna, confortevole e sicura con caratteristiche più idonee alla normativa vigente in termini di sicurezza, tecnologia, comfort e risparmio energetico – spiegano l’assessora all’edilizia scolastica, Ilaria Carmassi e l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti -. Grazie ad una maggiore capienza e ad una moderna concezione degli spazi la nuova scuola dell’infanzia di San Leonardo in Treponzio, inoltre, consentirà il potenziamento di attività di educazione all’aperto dove lo spazio esterno diviene luogo di apprendimento e di scoperta. Per il nostro ente garantire scuole belle, funzionali e sicure è una vera priorità e lo stiamo dimostrando concretamente grazie anche ad un importante lavoro di reperimento di finanziamenti esterni”.
L’ingresso della nuova scuola dell’infanzia è pensato come un ambiente polivalente aperto, una “piazza” che ha il compito di svolgere molteplici funzioni tra le quali quella di filtro con le sezioni, con la parte della sala insegnanti e dei servizi, ma anche di accoglienza e di sosta per i genitori che debbano conferire con insegnanti e personale scolastico.
Le ampie sezioni, avranno al loro interno spazi dedicati a spogliatoio ed ogni sezione avrà i propri servizi igienici. La scuola sarà dotata di un’ aula insegnanti, di alcuni locali tecnici e di uno spazio distributivo centrale. Sono inoltre previste sistemazioni dell’area esterna con la realizzazione di pavimentazioni esterne, di piccole porzioni di recinzione, di due cancellini pedonali che separano il giardino di pertinenza esclusiva dei bambini dal resto, e di una pensilina di ingresso in corten.
I parcheggi esistenti sul lato strada saranno mantenuti invariati, in quanto sufficienti al dimensionamento anche della nuova scuola.
Il nuovo edificio sarà a consumo energetico quasi zero (edificio nzeb) secondo le più recenti normative, grazie anche al notevole isolamento termico, all'impianto fotovoltaico previsto in copertura e alle schermature solari esterne.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 388
E' paradossale quello che è accaduto nella seduta del consiglio comunale del 9 dicembre scorso. Esordisce così l'avv. Elisabetta Triggiani - capogruppo di Fratelli d'Italia. "E' incredibile come la sinistra per rimanere barricata dietro le proprie ideologie perda, completamente, di vista il buon senso". Prima respingono la mozione sull'Alzheimer che vedeva come prima firmataria la dott.ssa Vaselli.
"Una mozione concreta e scritta da una persona estremamente competente e nel solo esclusivo interesse dei malati e dei loro familiari" precisa il Consigliere Lido Moschini. Poi, invece, votano a favore della loro che avevano steso successivamente scopiazzando quella della Psicologa Vaselli. Ma non si sono fermati qui perché il loro coraggio è andato oltre. La maggioranza – prosegue Triggiani – aveva presentato un Ordine del Giorno sull'importanza di riconoscere i diritti umani agli immigrati tutelando il loro ingresso nel nostro paese senza se e senza ma. Il documento sottolineava l'importanza di accogliere le culture straniere e proponeva, per garantire la massima integrazione, corsi di lingua italiana per le donne. Come al solito, quando parlano di diritti, si dimenticano sempre degli italiani.
Leggendo questo atto, essendo particolarmente sensibile al tema della violenza contro l'universo femminile – chiosa Triggiani – avevo presentato una richiesta di integrazioni chiedendo che l'amministrazione si impegnasse, oltre che a garantire alle donne straniere la conoscenza della nostra lingua, anche la conoscenza del nostro diritto e della nostra Costituzione che prevedono pari diritti, pari libertà, fra cui quella sessuale, e pari opportunità di studio e di lavoro tra uomo e donna.
Nella richiesta – interviene il consigliere Matteo Petrini – era stato richiamato il triste fatto di cronaca della morte della giovane Saman uccisa per essersi rifiutata di sposare l'uomo scelto dal padre, i temi dell'infibulazione con l'informazione che nel nostro paese la mutilazione genitale è reato, delle spose bambine, del divieto di istruzione per le donne.
Non ci credere: la richiesta è stata respinta! Sì respinta!
La motivazione? Nel documento c'era il richiamo alla cultura musulmana e non era possibile pronunciarsi in senso critico contro di essa. Se si fosse tolto il richiamo alla parola "cultura musulmana" e più in generale alla parola "cultura" avrebbero valutato di accoglierla con dei tagli. Ovviamente ci siamo opposti.
La cosa paradossale è la contraddizione in cui la sinistra spesso cade. Se si fosse utilizzato il termine cultura accanto all'aggettivo "patriarcale" si sarebbero commossi dalla gioia e dal compiacimento, ma siccome il sostantivo cultura era stato affiancato a "musulmana" si sono chiusi a riccio.
Il messaggio che è passato, prosegue Triggiani, è triste e discriminatorio.
Non è vero che tutte le culture vanno accolte e condivise: quelle che limitano i diritti delle donne vanno combattute come tutte quelle improntate alla violenza ed alle discriminazioni!
Le contraddizioni della sinistra sono un pozzo senza fondo concludono i Consiglieri di Fratelli d'Italia. Da da una parte parlano di legittima libertà di espressione quando cantanti si esibiscono praticamente nude o di tutti coloro che si sentono di appartenere al più fantasioso genere – libertà per fortuna riconosciute nel nostro paese; dall'altra ritengono di "soprassedere" dinanzi ai fenomeni da noi denunciati "perché ogni cultura va rispettata" ritenendo più che sufficiente, per le donne musulmane, "insegnare loro la lingua italiana".
Come si fa a non opporsi alla barbara pratica dell'infibulazione o dell'uccisione delle figlie che si ribellano?
La cosa straordinaria e che dà speranza che qualcosa possa cambiare è che nella votazione la maggioranza si è spaccata. Tutti hanno votato contro la richiesta di FdI ad eccezione di un consigliere coraggioso e mosso da tanta umanità e da tanto buon senso che si è astenuto riconoscendo che sul nostro territorio tutte le donne sono uguali!
Invitiamo tutti i cittadini a partecipare ai consigli comunali o a seguirli in streaming sul sito del comune cliccando sull'icona " Segui il Consiglio Comunale in diretta streaming" dove potranno verificare, vedere e leggere personalmente ciò che riportiamo.