Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 4465
Nausea e vomito non hanno niente di inusuale in un periodo in cui tutta l’Italia sta facendo i conti con l’influenza; eppure, non era un malanno di stagione quello che ha colpito Valentina Mecchi, 42enne che abita a Badia Pozzeveri, frazione di Altopascio: mercoledì ha dato alla luce, nel letto di casa, la piccola Michela, della cui esistenza non aveva alcuna idea.
I nove mesi di gravidanza erano trascorsi in maniera tranquilla, senza particolari segnali di “allarme”: non era stato motivo di preoccupazione la mancanza di mestruazioni, visto il ciclo spesso irregolare di Valentina, né il gonfiore di pancia avvertito da qualche mese, per cui il medico aveva ipotizzato un’allergia al glutine. Anche Capodanno era trascorso regolarmente, e persino lunedì sera, circa 24 ore prima del parto, Valentina stava lavorando alla pizzeria Fuori di Piazza nel centro storico di Lucca, dove fa la cameriera insieme al compagno Giacomo Paoli, pizzaiolo di 43 anni.
Solo nella notte tra martedì e mercoledì le cose hanno cominciato a farsi movimentate: intorno alle due di notte, come ha raccontato l’incredula coppia, Valentina ha cominciato a soffrire di nausea e vomito, tanto che intorno alle sei del mattino Giacomo ha deciso di recarsi ad una farmacia comunale aperta 24 ore su 24 a Lucca. Lì, la farmacista ha rassicurato Giacomo, dicendosi sicura che fosse il classico virus di stagione, e gli ha dato delle medicine contro nausea e vomito.
Medicine che però non hanno migliorato in nessun modo la condizione di Valentina che, anzi, ad un tratto ha annunciato al compagno: “Non è un virus, sto per partorire”. Neanche il tempo di riprendersi dallo shock che Giacomo si è ritrovato davanti agli occhi una bambina piccola piccola con una testa piena di capelli e il cordone ombelicale ancora attaccato: sua figlia, che dopo un attimo di riflessione la coppia, alla prima gravidanza, ha deciso di chiamare Michela.
Adesso mamma e figlia sono ricoverate in ospedale a Lucca, dove sono state portate in tutta fretta appena dopo il parto, entrambe in buone condizioni. “Una storia incredibile, veramente incredibile- ha dichiarato, sconvolto ma felice, il neopapà- Ringrazio di cuore le nostre vicine, che ci hanno già rimesso in ordine la casa, fornendoci i primi vestitini per Michela”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 387
Cercasi ulteriori produttori agricoli locali che partecipino alla filiera dei cibi che il Comune di Capannori, attraverso il gestore del servizio 'Qualità & Servizi', offre nelle mense scolastiche.
E' con questa finalità che l'amministrazione Del Chiaro ha pubblicato un apposito avviso, rivolto al mondo agricolo del territorio e della Piana, per realizzare filiere interamente locali con prodotti di ortofrutta fresca, prodotti lattiero-caseari, cereali e derivati, legumi, carne e derivati, uova, che vadano ad affiancarsi a quelle già esistenti quali il pane che è interamente composto con il grano dei produttori della Piana, macinato a Pietrasanta e infornato ad Altopascio, l'olio del Frantoio Sociale del Compitese, l'ortofrutta dell'Unitaria ed altri prodotti già inseriti negli acquisti.
Si tratta di una sperimentazione avviata nell'ambito del progetto europeo FoodClick e finalizzata da 'Qualità & Servizi' insieme al gruppo di lavoro della Piana del cibo.
Adesso l'obiettivo dell'amministrazione comunale, della Piana del Cibo e di Qualità & Servizi è di sviluppare ulteriormente la filiera, formandone anche su altri prodotti, come ad esempio la pasta, i formaggi e la carne.
"Siamo molto soddisfatti del percorso che stiamo facendo perché da un lato realizza l'idea di cibo sano che portiamo avanti, e dall'altro crea sinergie sul territorio e dà opportunità importanti per i produttori agricoli locali – dice l'assessore alla mensa scolastica e alla Piana del Cibo, Silvia Sarti –. Concretizzare le idee e le proposte che nascono dalla Piana del Cibo va proprio nella direzione dell'aumentare la qualità del cibo nelle mense dei nostri figli e figlie, e valorizza le produzioni locali, fornendo risposte a un tema oggi centrale per la nostra provincia e l'intera Toscana. La sfida che ci siamo posti è tanto ambiziosa quanto necessaria, e pertanto adesso cerchiamo nuovi soggetti con cui dare il via a nuove filiere. Il Comune protagonista di un lavoro come questo significa dare alla pubblica amministrazione il ruolo che ha, ovvero quello di promotore culturale, sociale ed economico sul territorio, nell'interesse dei cittadini e delle nostre aziende".
I requisiti per poter partecipare all'avviso sono: la produzione dei prodotti deve essere situata nei comuni della Piana del Cibo o entro un raggio di massimo 70 chilometri dal centro di cottura del Comune di Capannori; offrire prodotti freschi, di stagione e di comprovata qualità; preferenza per prodotti certificati biologici o ottenuti tramite pratiche agricole sostenibili; fornire prodotti che rispettino i requisiti di tracciabilità e trasparenza della filiera produttiva; adottare pratiche agricole rispettose dell'ambiente; limitare l'utilizzo di imballaggi non riciclabili o non sostenibili.
Il bando pubblicato non ha una data di scadenza per la presentazione della manifestazione di interesse. Le manifestazioni saranno poi gestite da Qualità & Servizi, che contatterà i produttori man mano che presenteranno candidatura, e dal tavolo delle filiere della Piana del Cibo che favorirà la sperimentazione di accordi di filiera più complessi.
Le manifestazioni di interesse dovranno essere presentate tramite Pec all'indirizzo
Le manifestazioni di interesse dovranno avere ad oggetto la seguente dicitura: manifestazione d'interesse fornitori comunali.