Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 377
Secondo e penultimo week end con il 'Magico Natale' di Villa Reale di Marlia per visitare fra i colori invernali e lo spettacolo delle architetture luminose uno dei più importanti giardini di paesaggio e barocchi d'Europa, con le sue sontuose dimore, un sogno ad occhi aperti di una favola d'altri tempi. Dalle 14.00 alle 21.00 i cancelli della reggia lucchese saranno aperti per grandi, famiglie a bambini che troveranno un percorso ricco di sorprese e meraviglie natalizie, bracieri di legna, vin brulé, cioccolata calda e Babbo Natale con i suoi elfi.
I presepi della tradizione lucchese sono i protagonisti molti degli spazi più suggestivi del parco e del complesso monumentale, vere e proprie opere d'arte di scultura: quattro i gruppi di varie dimensioni fino a quello a grandezza naturale (personaggio alti 180 cm) sono stati allestiti da Fontanini Presepi di Bagni di Lucca. Si potranno poi ammirare i presepi in gesso alabastrino di Arte Barsanti di Bagni di Lucca e quelli dell'azienda Etruria della famiglia Pellegrini di Piano di Coreglia. Nell'Angolo del figurinaio, realizzato in collaborazione con il Comune di Coreglia Antelminelli che ha curato gli allestimenti dei presepi in gesso, sarà possibile scoprire la storia avventurosa di questi artigiani che girarono il mondo.
Infine grande fervore nelle 'officine' ospitate nelle scuderie della Palazzina dell'Orologio dove Babbo Natale è intento a preparare pacchetti e regali: insieme ai suoi elfi intratterrà i bambini, raccoglierà le loro letterine e li coinvolgerà assieme ai loro genitori con 30 giochi in legno riciclato di grandi dimensioni. Per informazioni villarealedimarlia.it 0583 30108
Fotografie di Giuseppe Panico
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 569
Nella seduta di lunedì scorso il consiglio comunale ha approvato una mozione sulla prevenzione, assistenza e sensibilizzazione riguardo le malattie neurodegenerative, con particolare attenzione alla malattia di Alzheimer presentata dal consigliere comunale Gigliola Biagini (Pd) a nome della maggioranza. Il documento evidenzia che la malattia di Alzheimer e le demenze in generale rappresentano un problema socio sanitario di grande rilevanza.
“Secondo i dati più recenti forniti dall’Istituto Superiore della Sanità nel 2024 le demenze colpiscono circa 2 milioni di persone in Italia, mentre altre 4 milioni di persone, familiari e caregiver sono direttamente coinvolte nella gestione quotidiana della malattia, tanto da essere considerati ‘secondi pazienti’- spiega Gigliola Biagini-.La situazione nella provincia di Lucca è altrettanto significativa, con 8.000 casi di demenza, di cui 160 a esordio precoce (tra i 35 e i 65 anni) e 6.800 casi di grado lieve negli over 60. L’impatto di queste patologie è devastante non solo per i pazienti ma anche per i loro familiari che affrontano numerose difficoltà esistenziali ed emotive. Il Comune di Capannori ha mostrato un forte impegno nella gestione e sensibilizzazione riguardo a queste patologie collaborando con i servizi sanitari e le associazioni e considerata la crescente rilevanza di queste malattie crediamo importante che continui con lo stesso impegno su questa strada mettendo in atto varie azioni”.
Tra le iniziative già intraprese dall’amministrazione comunale la mozione evidenzia la sottoscrizione nel 2017 di un protocollo d’intesa con ANCI Toscana e AIMA Firenze avviando iniziative volte a informare e sensibilizzare la comunità sulle problematiche legate a queste patologie; la presentazione nel 2018 attraverso la Zona Distretto Piana di Lucca di un progetto per l’apertura di un ‘Caffè Alzheimer’, uno spazio dedicato all’accoglienza e al supporto delle persone affette da demenze che è stato inaugurato nel febbraio 2020 alla Rsa di Marlia e che dopo la sua sospensione a causa della pandemia riaprirà il prossimo gennaio. Il documento sottolinea, inoltre, che nell’ambito delle Case di Comunità è in programma l’apertura di sportelli socio-sanitari per offrire assistenza e ascolto alle famiglie presso le strutture di Marlia e San Leonardo in Treponzio e che si sta lavorando per la riapertura del Centro diurno presso la RSA di Marlia che offrirà posti riservati alle persone con Alzheimer. Inoltre tra le iniziative inserite nel nuovo programma di mandato dell’amministrazione comunale c’è l’inserimento del Museo Athena nella rete dei 60 musei toscani dedicati all’Alzheimer a seguito di un processo di accreditamento istituzionale in fase di attuazione.
Considerando la crescente rilevanza che l’ Alzheimer e le demenze in generale stanno facendo riscontrare la mozione chiede al sindaco e alla giunta di continuare con lo stesso impegno dimostrato finora nella gestione e sensibilizzazione riguardo all’Alzheimer e alle demenze; di impegnarsi nell’ambito della Conferenza dei Sindaci e in collaborazione con la Regione Toscana ad attivare tutte le risorse disponibili per affrontare in modo efficace questa problematica crescente; di promuovere stili di vita sani, in linea con le 14 raccomandazioni dell’OMS per prevenire l’insorgenza di patologie croniche come diabete, obesità, ipertensione e dislipidemia, fattori di rischio per le demenze.
La mozione è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione dell’opposizione.