Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 338
Mantenere viva la memoria e riflettere su ciò che è stato, con un'attenzione particolare ai più giovani. Per il Giorno della Memoria 2025, a 80 anni di distanza dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, sono molte le iniziative organizzate dall'amministrazione comunale di Altopascio, col pensiero rivolto alle guerre odierne e alla storia di ciò che è stato, partendo dal ricordo di Vlasta Strassberger, la cittadina onoraria altopascese recentemente scomparsa, ebrea internata proprio nella cittadina del Tau nel 1941 e poi tratta in salvo, insieme al marito Giulio Blei, dall'altopascese Francesco Rosellini.
Per il Giorno della Memoria, lunedì 27 gennaio, andrà in scena al Teatro G. Puccini di Altopascio lo spettacolo "21569 Diario di una deportazione", curato dal Teatrino dei Fondi. Un viaggio nella memoria per raccontare l'orrore dei campi di sterminio e tramandare il ricordo tra le nuove generazioni: la rappresentazione, rivolta alle scuole del territorio, dà vita alla testimonianza di Italo Geloni, partigiano del quarto Gruppo Brigata Muccini, deportato e deportato politico nei lager di Dachau e Flossenbürg dal 2 luglio del 1944 al 29 aprile del 1945, impegnato per tutta la vita a custodire e tramandare la memoria di quei tragici eventi. Tratto dal libro "Ho fatto solo il mio dovere", in cui Geloni ha affidato le sue memorie dei campi di sterminio, lo spettacolo vede in scena Enrico Falaschi, curatore e interprete del progetto. Falaschi racconta il calvario vissuto da Geloni interagendo con filmati e immagini girati nei lager, offrendo un contesto storico che lega l'inferno dei campi di sterminio alle dittature nazista e fascista e agli eventi della Seconda Guerra Mondiale. Lo spettacolo è il risultato della collaborazione tra lo stesso Falaschi, Cristiano Minelli, che ha curato la parte video, e Angelo Italiano, responsabile della componente illuminotecnica.
Si continua poi venerdì 14 febbraio alle 18.30 nella Sala Mediateca di piazza Ospitalieri, con la presentazione del libro "L'internamento libero nel Comune di Altopascio". L'autore, Sergio Sensi, e la storica Silvia Angelini racconteranno la vicenda di Vlasta Strassberger e Giulio Blei, cittadini ebrei internati ad Altopascio durante la Seconda Guerra Mondiale, offrendo un'importante occasione per approfondire una pagina significativa della storia locale di quegli anni. Vlasta e Giulio si conobbero ad Altopascio nel 1941: malgrado le loro misere condizioni di vita e lo stretto controllo da parte del regime che ne limitava la libertà da tutti i punti di vista, decisero di sposarsi e dettero alla luce David. Il loro destino, a un certo punto, pare segnato: dopo l'8 settembre 1943 i luoghi di internamento libero (come Altopascio) vengono progressivamente chiusi, gli ebrei presenti vengono deportati nei campi di concentramento. È questo il momento in cui la vita di Vlasta, Giulio e David cambia per sempre: incontrano Francesco Rosellini, gestore dell'agenzia di Altopascio del consorzio agrario di Lucca, già in dissenso con l'amministrazione fascista comunale di allora. Sarà lui a portarli in salvo: Rosellini, infatti, entra in contatto con la famiglia Blei poco prima dell'arrivo dei tedeschi ad Altopascio (10 settembre 1943) e sarà lui a fornire loro nascondiglio (a Vetriano), documenti falsi e i soldi necessari per far loro raggiungere un luogo sicuro, la Svizzera.
Le iniziative per il Giorno della Memoria proseguono poi dal 28 febbraio all'11 marzo, nella Sala Peregrinatio di piazza Ospitalieri, con la mostra "I Giusti tra le Nazioni", curata dall'Istituto Yad Vashem di Gerusalemme presentata in Italia dall'associazione Figli della Shoah. L'esposizione è dedicata alle persone non ebree che, durante la Shoah, hanno rischiato la propria vita per salvare quella degli ebrei perseguitati. Sono previste visite guidate alla mostra, sia per le scuole dell'Istituto comprensivo di Altopascio sia per la cittadinanza. In entrambi i casi occorre prendere appuntamento contattando la Biblioteca Comunale "A. Carrara" al numero 0583.216280.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 467
Proseguono dopo la pausa natalizia e dell'epifania, al Marginone di Altopascio, presso Villa Le Sughere in via Conti 14 con venerdì prossimo 24 gennaio dalle ore 19:30 e con ingresso libero, gli appuntamenti con il salotto artistico letterario. Tema della serata la poesia con la presentazione del libro: "Volgendosi indietro - Poesie di un anno" (Carmignani Editrice) di Maria Rosa Ceragioli. Dopo l'introduzione ad opera del professore universitario Franco Donatini segue la conversazione con l'autrice a cura della scrittrice Gioia Maestro ed interverranno la ricercatrice Ilaria Centoni e il poeta Marcello Lazzeri.
Sinossi. Maria Rosa delicatamente ci accompagna e ravvolge con parole di donna invitandoci nell'intimità dei suoi ricordi, vicini e lontani. Una raccolta di poesie fatta di riflessioni, descrizioni, narrazioni autobiografiche. Un viaggio nel passato da cui emergono ricordi che ne richiamano altri, recuperando un contesto di ambienti, fatti di piccole cose, di affetti, di sogni rivissuti con un sentimento di velata nostalgia.
Maria Rosa Ceragioli. Nasce in terra Apuana a Massa nel 1952 in ambiente contadino e da giovanissima con la famiglia si trasferisce a Pisa, dove tutt'ora vive. La lettura e la poesia sue grandi passioni. E' stata dirigente psicologa nella Usl Nord Ovest Pisa e nella Società della Salute occupandosi di bambini, bambine e genitori. Attualmente svolge la libera professione come psicoterapeuta. Sposata con Mauro è molto legata alle sue origini familiari e toscane tanto che nonostante il figlio e la figlia siano ormai adulti rimangono per loro sempre "il nostro bimbo e la nostra bimba". E' referente del gruppo di lettura "Legere et intelligere", collabora con NpL e NpM. Coautrice dei testi: Un tempo per la maternità interiore: agli albori della relazione (2008), Aspettando: figure della maternità (2011), M come mamma (2017) e P come padre (2019) e Diventare padre: sguardi sulla paternità interiore (2021).