Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 233
Domenica 24 novembre, alle ore 16:30, il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo ospiterà il terzo appuntamento della ventinovesima edizione della rassegna “Chi è di scena!” organizzata dal Comitato Provinciale Lucca della F.I.T.A. APS, in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
In scena la Compagnia Nuovo Teatro 2000 con la commedia brillante ‘Non ti conosco più’ di Aldo De Benedetti.
Con uno stile secco e pungente De Benedetti analizza e porta alla ribalta la crisi della borghesia, spesso partendo da una coppia felicemente sposata, in cui i rapporti sembrano all’apparenza perfetti ma in realtà sono già svuotati e impigriti nei sentimenti e nelle passioni. Esempio classico è proprio la commedia Non ti conosco più, scritta nel 1932: colpita ad un’improvvisa amnesia, la bella Luisa non solo non riconosce più il marito Paolo ma, domandandosi chi sia quello sconosciuto, vorrebbe sbatterlo fuori di casa.
Sconvolto, l’uomo chiama per un consulto lo specialista professor Alberto Spinelli ma Luisa, non appena conosciuto il medico, gli si rivolge affettuosamente, convinta che costui sia proprio il consorte. Per assecondare l’ammalata i due uomini, di comune accordo, si scambiano i ruoli innescando così un’esilarante girandola di equivoci. Paolo, frastornato e inebetito, deve anche subire gli assalti di Clotilde, cugina di Luisa, arrivata all’improvviso dall’Inghilterra dove da anni si è trasferita. Quando il professor Spinelli crede di aver trovato una spiegazione scientifica per l’amnesia di Luisa, un colpo di scena lo spiazza lasciandolo senza parole…
Il cast è composto da Fabrizio Primucci, Cristina Poli, Cristiano Baiocchi, Rosalba Baldinelli, Alessandra Genovesi, Filomena Eco.
Adattamento e regia di Fabrizio Primucci.
Il prossimo appuntamento con la rassegna “Chi è di scena!” sarà domenica 1° dicembre, alle ore 16:30, quando la Compagnia Teatro dell’Accadente porterà in scena “Due donne che ballano” di Josep M. Benet i Jornet.
L’ingresso costa € 8 (ridotto per bambini e ragazzi fino a 14 anni e per tesserati F.I.T.A., € 6,00).
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne e dei Festival organizzati dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 358
Il Governatore dell'Area 6 Toscana del Panathlon International Andrea Da Roit e il presidente del Panathlon di Lucca Lucio Nobile, alla presenza dei rappresentanti dei comuni di Capannori e Porcari e dei dirigenti scolastici, hanno premiato nei giorni scorsi gli alunni della Piana di Lucca che si sono distinti nella prima edizione del concorso "Sportiva...mente".
L'iniziativa, patrocinata dalla Regione Toscana, dal Coni regionale, da Sport e Salute e dal Distretto Italia del Panathlon International - Area 6 Toscana, era riservata agli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria ed ha fatto registrare una risposta davvero importante, con 880 ragazzi di tutta la Toscana che hanno partecipato, inviando i loro elaborati alla segreteria dell'Area 6 Toscana.
In Lucchesia il Governatore da Roit ha premiato l'alunna Sara Serafini, della classe 4C della scuola primaria "Felice Orsi" di Porcari, per la sezione "concorso letterario". Questa scuola fa parte dell'Istituto Comprensivo di Porcari, il dirigente scolastico è Antonio Marchetta e la docente di classe è Alessia D'Amato.
E' stata poi premiata l'intera classe 4A della scuola primaria "Amalia Del Fiorentino" di Capannori per la sezione "concorso di tipo grafico-pittorico". Questa scuola fa invece parte dell'Istituto Comprensivo "Carlo Piaggia" di Capannori, il dirigente scolastico è Donato Biuso, la docente Simona Pera.
Ha preso parte alle due premiazioni, oltre a Da Roit e al delegato Fair play per l'area 6 Enrico Turelli, un'ampia delegazione del Panathlon di Lucca: insieme al presidente Lucio Nobile c'erano, tra gli altri, il past president Guido Pasquini e il segretario Moreno Marraccini.
Presenti anche l'assessora alle politiche educative del comune di Capannori Silvia Sarti, l'assessore alla cultura del comune di Porcari Eleonora Lamandini e il professor Claudio Oliva dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Lucca.
Il Governatore Da Roit si è complimentato in maniera particolare con l'alunna Sara Serafini della primaria "Felice Orsi" di Porcari e con la 4A della primaria "Amalia Del Fiorentino" di Capannori che, con i loro elaborati, hanno sviluppato in maniera compiuta e matura alla frase che era alla base del premio: "Lo Sport, mi piace perchè...".
Grazie anche ai dirigenti scolastici e ai Club locali del Panathlon che hanno fatto da tramite con i territori.
"Sportiva...mente" ha quindi dimostrato, in questo suo primo anno, di avere tutte le carte in regola per diventare un appuntamento prestigioso e significativo per i giovanissimi studenti della Toscana.
- Galleria: