Piana
Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 494
Firmato l'accordo tra l'amministrazione comunale di Altopascio e i sindacati del territorio, che pone al centro le priorità per il 2025: welfare, equità e inclusione sociale. L'intesa rappresenta un impegno concreto a sostegno delle famiglie, delle fasce più vulnerabili e della promozione di sviluppo e coesione nella comunità. Questo accordo, che anticipa il bilancio di previsione 2025, consolida e rafforza le politiche già avviate negli anni precedenti. Tra gli obiettivi principali figurano il potenziamento della rete di servizi essenziali, la risposta alle emergenze abitative, il miglioramento dell'accessibilità ai servizi di prossimità e l'ampliamento delle opportunità educative e sociali per tutti i cittadini.
L'accordo è stato firmato dal sindaco Sara D'Ambrosio, dall'assessore al welfare, Valentina Bernardini, da Fabrizio Simonetti e Roberto Cortopassi (CGIL Provincia di Lucca), Francesco Fontana e Rosita Ciucci (SPI-CGIL Lucca), Massimo Bani (CISL Toscana Nord), Andrea Giannecchini, Massimo Santoni e Armando Vergamini (FNP-CISL Toscana Nord e Piana di Lucca), Giacomo Saisi (UIL Area Toscana Nord), Guido Carignani e Giorgio Bertelli (UILP Territoriale di Lucca).
"Abbiamo mantenuto gli impegni presi, riuscendo a garantire l'invarianza delle tariffe dei servizi a domanda individuale, un risultato fondamentale per sostenere le famiglie e le fasce più deboli - dichiarano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore Valentina Bernardini -. In un periodo in cui tutto aumenta, noi aumentiamo i servizi senza incidere maggiormente sui cittadini: per fare un esempio, abbiamo risposto a una esigenza ulteriore riducendo la tariffa del trasporto scolastico per chi fa un solo viaggio (andata o ritorno), nonostante che per il Comune non cambi il costo complessivo visto che comunque il mezzo è occupato ugualmente, così come ci era stato manifestato da alcuni genitori.
Per il 2025 abbiamo rafforzato le politiche sociali, con interventi mirati sull'emergenza abitativa, il contributo affitti e il sostegno alle famiglie con il kit nascita e il potenziamento degli asili nido per raggiungere il 33% di copertura. Proseguiamo inoltre nel supporto al Terzo Settore e negli interventi di rigenerazione urbana a Spianate, con la casa di via Puccini che diventerà uno spazio sociale per tutta la comunità. Guardiamo al nuovo anno con fiducia, consapevoli della responsabilità di garantire servizi di qualità e vicinanza concreta a chi ne ha più bisogno: nonostante i tagli agli enti locali e le difficoltà di spesa che tutti i Comuni si trovano ad affrontare, continueremo a esserci per i cittadini più fragili, portando avanti politiche per i giovani, la famiglia, le persone in difficoltà economica e gli anziani".
TARIFFE INVARIATE. Le tariffe per i servizi a domanda individuale resteranno invariate nel 2025, confermando la volontà dell'amministrazione di garantire stabilità economica per le famiglie.
EMERGENZA ABITATIVA. L'amministrazione comunale ha stipulato una convenzione con Fondazione Casa per aiutare i cittadini che incontrano difficoltà a reperire alloggi sul mercato privato. Contestualmente, proseguiranno i lavori di efficientamento energetico sui 97 alloggi di edilizia residenziale pubblica presenti sul territorio. L'impegno per il 2025 include anche nuove assegnazioni: entro la fine del 2024 saranno assegnati sei alloggi popolari, a cui si aggiungeranno altre due unità disponibili entro la primavera successiva. Confermata l'attenzione al tema del disagio abitativo, mantenendo attivo il bando per il contributo affitti e destinando 30mila euro per far fronte a situazioni di emergenza: un intervento importante che afferma il ruolo dell'amministrazione nonostante il Governo abbia tagliato i fondi per questo contributo.
SERVIZI DI PROSSIMITÀ. Nel 2025 continuerà il progetto "Passo a prenderti", un servizio di taxi solidale pensato per le persone anziane in condizioni di fragilità e per chi si trova in stato di difficoltà economica o non ha la possibilità di raggiungere autonomamente luoghi di interesse come ambulatori medici, uffici postali o farmacie. L'Ufficio di prossimità, avviato in collaborazione con il Ministero della Giustizia e la Regione Toscana, proseguirà nella sua attività di orientamento e supporto per le pratiche giudiziarie. Inoltre, con il progetto "Digitale Facile", continuano ad essere garantiti servizi gratuiti di assistenza e formazione per l'utilizzo delle tecnologie e dei servizi digitali, grazie al supporto del Dipartimento per la Trasformazione Digitale e della Regione Toscana.
POLITICHE PER LA FAMIGLIA, PRIMA INFANZIA, GIOVANI. Per il 2025 si mira a rafforzare le politiche di genere, attraverso il lavoro della Commissione comunale e un tavolo di confronto con le organizzazioni sindacali. Proseguirà l'iniziativa del "kit nascita", un pacchetto di supporto materiale e informativo per i neogenitori, e si lavorerà per ampliare l'offerta educativa destinata alla prima infanzia, puntando a raggiungere una copertura del 33% nei servizi per l'asilo nido. Proseguirà inoltre l'impegno per rendere lo Spazio Giovani un luogo sempre più attrattivo per i bambini e i ragazzi, dove crescere, studiare, fare esperienze e partecipare attivamente alla vita della comunità. Nello stesso senso va letta l'adesione di Altopascio al programma Città amiche dei bambini e degli adolescenti Unicef: un percorso già iniziato che stiamo portando avanti raggiungendo i vari obiettivi prefissati.
ASSOCIAZIONI E TERZO SETTORE. Il 2024 si è concluso con due bandi specifici destinati alle associazioni sportive e del terzo settore del territorio, con finanziamenti complessivi pari a 18mila euro, a cui si aggiungono i 12.500 euro per le attività estive dedicate ai ragazzi. Nel 2025, questa politica di sostegno alle associazioni continuerà, con l'intento di potenziare il ruolo del Terzo Settore nella vita della comunità, sia attraverso contributi mirati che con il rafforzamento delle collaborazioni tra enti e amministrazione. Un ulteriore passo significativo sarà il recupero della casa di Spianate: grazie ai fondi del PNRR, pari a 2 milioni e 200mila euro, l'edificio sarà trasformato in uno spazio polifunzionale dedicato a finalità sociali.
BANDI. Vengono riconfermati i bandi destinati a sostenere le persone in difficoltà, insieme a quelli già previsti e realizzati. Tra questi, il bando affitti, finanziato con 70 mila euro di fondi comunali, il contributo per le associazioni di volontariato (18mila euro), per le associazioni sportive (18mila euro) e gli incentivi per l'acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico, per un totale di 30mila euro.
Questo accordo, frutto di un dialogo costruttivo tra istituzioni e sindacati, conferma la volontà di costruire un futuro basato su inclusione, sostenibilità e crescita condivisa, sempre in continuità con quanto realizzato negli anni precedenti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 219
La Piana del Cibo, la gestione associata delle politiche locali del cibo realizzata dai Comuni di Capannori (capofila), Altopascio, Lucca, Porcari e Villa Basilica ha messo a punto una vera e propria ‘Agenda di lavoro’ di valenza biennale che raccoglie tante nuove iniziative elaborate dai tre tavoli tematici della Piana del Cibo nell’ambito del percorso di co-progettazione del progetto europeo Horizon FoodCLIC.
“Con l’agenda di lavoro abbiamo recepito ed elaborato le importanti proposte pervenute dai tavoli di lavoro della Piana del Cibo con l’obiettivo di programmare azioni concrete che, coinvolgendo tutti i comuni interessati, valorizzino ancora di più il sistema alimentare locale e promuovano con ulteriore slancio, in particolare, l’educazione alimentare e le filiere locali, insieme all’accesso al cibo, alla lotta allo spreco alimentare e al contrasto alla povertà alimentare- spiega l’assessore alla Piana del Cibo, Silvia Sarti-. Nelle scuole dell’infanzia e primarie sono già in corso attività di formazione per i docenti, laboratori per gli alunni e, novità di quest’anno, saranno anche realizzate visite guidate alle aziende agricole locali aperte anche alle famiglie. E’ nostra intenzione estendere questa esperienza anche alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Ringrazio tutti coloro che hanno preso parte ai tavoli di lavoro per l’importante attività svolta per dare sempre più corpo ad un modello di governance partecipata intorno alle politiche del cibo”.
“Siamo molto soddisfatti del lavoro fin qui svolto dai tavoli di co-progettazione del progetto FOODclic e delle diverse iniziative che svilupperemo nei prossimi anni sul territorio della Piana – afferma Massimo Rovai, presidente della Piana del Cibo-. Sono tutte iniziative che mettono al centro il tema della sovranità alimentare e che sono perfettamente coerenti con i percorsi di economia circolare che il Comune di Capannori ha portato avanti in questi ultimi decenni”.
Le nuove azioni proposte dal tavolo sull’accesso al cibo riguardano il rafforzamento del progetto La mi’ bottega, la rete di prossimità degli esercizi commerciali del settore alimentare, il recupero delle eccedenze delle mense scolastiche con un progetto che riguarda Capannori con il coinvolgimento di Qualità & Servizi, la società che gestisce la mensa e Caritas e l’organizzazione di laboratori di cucina per riscoprire e valorizzare i piatti della cucina povera in collaborazione con comitati paesani, circoli, parrocchie, mense del territorio dei Comuni della Piana. Tra le proposte elaborate dal tavolo Educazione alimentare, oltre agli importanti interventi educativi nelle scuole dell’infanzia e primarie c’è quella relativa alla realizzazione di un fumetto sulla zuppa frantoiana da diffondere nelle scuole ed usare come materiale didattico. Il Tavolo Filiere Agroalimentari, oltre ad aver già realizzato il progetto pilota di un pane a Km zero con farine locali per le mense scolastiche del Comune di Capannori in sostituzione del pane industriale che veniva fornito nella gestione passata, proseguirà con l’attività di scouting di aziende agricole del territorio interessate a fornire i propri prodotti a Qualità&Servizi. Il Tavolo lavorerà, inoltre, su una proposta di attivazione di una Garanzia Partecipata con un marchio Piana del Cibo per certificare e qualificare le produzioni locali destinate ai mercati locali e alle mense scolastiche e per la creazione di un tavolo intersettoriale per il rilancio dei mercati contadini.
Tra le altre iniziative previste dall’agenda della Piana del Cibo ci sarà la creazione di una raccolta tematica di libri sul tema cibo, agricoltura e ambiente disponibili presso uno scaffale dedicato della Biblioteca Comunale ‘Ungaretti’ al Polo Culturale Artèmisia e l’organizzazione di una rassegna letteraria con autori di libri sulla tematica del cibo.