Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 79
La pandemia, oltre che le abitudini di ognuno, ha sospeso, inoltre, anche molti diritti. Uno fra questi l'istruzione. Le lezioni online, certo, hanno fatto in modo che tutti gli studenti di ogni classe finisse l'anno, il programma, sostenesse esami e si laureasse. Già, gli insegnanti in primis si sono reinventati, ma una scuola priva di socialità, diciamolo chiaramente: non è scuola. È su questo punto che il Pd di Capannori interviene oggi facendo notare come "L'istituzione scolastica abbia dato ottima prova di sé in piena emergenza, ma adesso è arrivato il momento di attuare le misure e i lavori necessari per ripartire dopo l'estate a pieno regime e progettare un piano per consentire, soprattutto ai più piccoli, di tornare a giocare all'aperto con i coetanei".
La proposta dei dem sarebbe quella di sviluppare spazi verdi in sicurezza, in aggiunta ai cortili e agli spazi non utilizzati dove i ragazzi possano giocare in gruppi ristretti con l'assistenza di specifiche professionalità: "Bisogna promuovere camminamenti a piccoli gruppi sui sentieri di collina col duplice scopo di socializzare e conoscere gli aspetti naturalistici e paesaggistici - spiega il Pd - I genitori, soprattutto coloro che dovranno lavorare, avranno così la possibilità di lasciare i figli in luoghi sicuri, dove potranno svolgere attività indicate per ciascuna età".
Un investimento importante, dunque, che "necessita non solo di un impegno economico, ma anche culturale, amministrativo e collettivo - continuano - Se davvero vogliamo dar senso al detto secondo il quale da ogni crisi può derivare un'opportunità, dobbiamo dimostrare di considerare prioritaria la questione educativa. Senza arrenderci a percorrere la via più semplice e meno costosa". Concludono così rivolgendosi alla Regione Toscana affinché possa "Attivare un bando per mettere a disposizione dei comuni risorse umane sulla base di un progetto che noi impegniamo a sviluppare e invitiamo l'amministrazione a farsi carico di promuovere, coordinare e sostenere il fiorire di tutte queste iniziative. La socialità deve riemergere, ne sentono il bisogno tutti e soprattutto i più piccoli: nessun dispositivo potrà mai sostituire il rapporto umano".
Chia. Ber.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
"Il tema della qualità dell'aria deve essere sempre più al centro delle azioni per migliorare la qualità della vita dei cittadini della Piana di Lucca. Per questo il 2020 a Capannori sarà l'anno delle piantumazioni, del sostegno al mondo agricolo per ridurre gli abbruciamenti mediate alternative valide, della sburocratizzazione e degli incentivi a chi intende investire per migliorare l'efficienza energetica degli edifici". Lo sottolinea l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro alla luce dei dati della qualità dell'aria degli ultimi due mesi e degli studi scientifici che mettono in relazione le polveri sottili con alcuni tipi di malattie. "Se c'è una questione su cui gli esperti concordano è che chi vive in zone con qualità aria peggiore e sistemi respiratori più compromessi è più sensibile a virus e malattie – prosegue Del Chiaro -. In questa fase 2 dell'emergenza sanitaria del Coronavirus, in cui le restrizioni si stanno pian piano allentando ma sta crescendo il senso di responsabilità collettiva, la lotta alle polveri sottili deve essere sempre più una priorità. La ricetta della nostra amministrazione comunale è quella degli investimenti verdi, dello snellimento delle procedure e delle premialità per le azioni improntate alla sostenibilità e alla salvaguardia dell'ambiente e dell'aria".
L'amministrazione Menesini, in tal senso, sta lavorando a vari progetti per i prossimi mesi. Sono allo studio incentivi, anche di tipo urbanistico, per i privati che puntano sulla sostenibilità e l'efficientamento energetico degli edifici e delle nuove costruzioni o ristrutturazioni. Partirà poi il piano delle piantumazioni con la messa a dimora di qualche centinaio di alberi sempreverdi, che sono più adatti a contrastare il particolato nell'aria. Il piano, in fase di definizione, prenderà il via da aree comunali incolte e coinvolgerà anche i privati. Le piantumazioni saranno effettuate in autunno, stagione idonea per questo tipo di operazione. Nel corso del 2020 sarà attuato anche il progetto sperimentale biotrituratori; queste macchine saranno messe a disposizione degli agricoltori per agevolarli nello smaltimento dei residui vegetali anche nel periodo di divieto di abbruciamento. Infine sarà costituito un osservatorio ambientale che con gruppo di esperti del settore, seguirà il percorso di realizzazione del Piano di azione per l'energia sostenibile ed il clima, farà un inventario delle emissioni e collaborerà alla definizione delle strategie ambientali.
"Lo stop forzato delle attività durante il lockdown ha prodotto riduzioni significative di inquinanti provenienti dal traffico dei veicoli ma non ci sono stati risultati tangibili sull'inquinamento da polveri sottili, che anche a marzo 2020 si è mantenuto sui livelli degli anni precedenti – spiega il presidente della commissione consiliare ambiente, Francesco Borelli -. Anche per questo motivo la lotta alle polveri sottili resta un obiettivo prioritario dei prossimi anni. Un tema, questo, sui cui l'amministrazione comunale è fortemente impegnata con progetti concreti e dal valore tangibile".
In Italia il lockdown ha prodotto una sensibile riduzione delle emissioni in atmosfera, con i netti miglioramenti di aree fortemente inquinate come la Pianura Padana. Nella Piana di Lucca la situazione è in parte differente. In particolare i dati e gli studi finora condotti da Arpat sugli effetti del lockdown mostrano l'andamento di alcuni inquinanti, come ossidi di azoto e particolato pm10, nelle stazioni regionali. In realtà il blocco delle attività è coinciso con il cambio di stagione: un periodo in cui gli andamenti degli inquinanti tipici urbani subiscono un'attenuazione rispetto al periodo invernale. In ogni caso, dal confronto con i dati degli anni precedenti, la diminuzione più evidente si riscontra nel mese di marzo sugli ossidi di azoto, inquinante direttamente collegato al traffico veicolare, mentre alcuna riduzione si apprezza nella stazione di Capannori rispetto al pm10, il particolato che affligge la Piana. Gli ossidi di azoto contribuiscono fra l'altro al peggioramento dell'effetto serra.