Piana
L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 167
L'Italia riparte e ripartono anche le escursioni nella natura, alla scoperta degli angoli naturalistici e ambientali più belli del territorio. Così, dopo una lunga e forzata chiusura, riapre anche la Riserva naturale del lago di Sibolla di Altopascio. L'appuntamento è per domenica 31 maggio: chi ha voglia di trascorrere del tempo all'interno di quello che è stato definito uno scrigno di biodiversità, che sorge a pochi passi dal centro storico di Altopascio, ha la possibilità di partecipare alle visite guidate organizzate dal Comune di Altopascio insieme con gli esperti ambientali dell'associazione Natura di mezzo. Per partecipare, però, è obbligatorio prenotare la visita, che si svolgerà a piccoli gruppi: per prenotarsi, occorre chiamare il numero 3386553603 (Carolina); o scrivere a
Anche la Riserva naturale del Lago di Sibolla, infatti, deve rispettare il protocollo anticontagio applicato alle visite guidate nelle aree naturali protette. "Le regole sono quelle di sempre, che ormai conosciamo molto bene, dalla distanza di sicurezza all'uso della mascherina - spiega l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. Vanno rispettate, ma non toglieranno il gusto e la bellezza di trascorrere del tempo immersi nella natura, nel nostro gioiello di biodiversità. Intanto partiamo con domenica prossima, 31 maggio. Stiamo organizzando una serie di iniziative a partire dal mese di giugno: la volontà è di rendere la Riserva un luogo aperto e accessibile con appuntamenti fissi nel corso della settimana e con percorsi pensati per i cittadini, per le famiglie e anche per i bambini e per i ragazzi, attraverso laboratori ed esperienze didattiche. Le persone, dopo così tanto tempo passato in casa, hanno voglia di natura, di spazi aperti, di contesti naturali da vivere e noi siamo qui per questo, con l'obiettivo di continuare nel percorso di valorizzazione e riscoperta della Riserva del Sibolla, intrapreso proprio da questa amministrazione comunale oltre due anni fa".
LE REGOLE. Durante la visita dovrà essere indossata, obbligatoriamente, la mascherina. È richiesto anche di utilizzare i guanti monouso nel momento dell'ingresso e dell'uscita dal centro visitatori/accoglienza dell'area protetta. Saranno messi a disposizione sia i guanti sia il gel igienizzante: è comunque richiesto agli stessi visitatori di presentarsi con il gel, quale dotazione necessaria per partecipare alla visita. Tuttavia, all'interno della Riserva verranno distribuiti salviette e gel così da garantire la pulizia e il lavaggio delle mani a tutti. È vietata la partecipazione a chiunque abbia la febbre: i visitatori, infatti, all'inizio dell'attività dovranno sottoscrivere idonea certificazione che attesti l'assenza di una temperatura superiore a 37.5°. Gli operatori provvederanno a ricordare ai visitatori, man mano che sopraggiungono, le modalità di visita legate all'emergenza coronavirus; ogni guida dispone di guanti e mascherina, che indosserà secondo le modalità precedentemente indicate, con la differenza che i guanti andranno indossati anche durante l'escursione. Verrà inoltre assicurato il rispetto delle distanze tra i visitatori: distanza che non è necessaria tra i membri dello stesso nucleo familiare.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 136
Sono circa 300 le domande per ottenere il contributo straordinario per il pagamento dell'affitto che il Comune di Capannori ha ricevuto. Una misura rivolta a supportare le famiglie che sono state più colpite dalla crisi economica dell'emergenza sanitaria, resa possibile grazie a uno stanziamento complessivo, da parte dell'amministrazione Menesini, di 157 mila euro, di cui 58 mila euro provenienti direttamente dalla Regione Toscana.
Il bando si è chiuso lunedì scorso e gli uffici comunali sono al lavoro per rendere spediti i tempi di pagamento. L'erogazione ai beneficiari dovrebbe avvenire intorno alla metà di giugno. L'importo è calcolato sulla base del 50% dell'affitto, fino a un massimo di 300 euro, e viene erogato mensilmente, se permangono le condizioni di accesso, sulla base delle mensilità del canone di locazione di aprile, maggio e giugno.
"L'elevato numero di domande ci dà la portata dell'impatto che la crisi dovuta al Covid-19 ha avuto sul nostro territorio – commenta il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi -. La nostra amministrazione comunale è al fianco di tutte le famiglie che stanno affrontando una situazione difficile; per questo abbiamo messo consistenti risorse in questa misura che è una risposta concreta a chi all'improvviso si è trovato con una ridotta capacità economica e quindi ha problemi a pagare l'affitto. A questo si aggiungono anche altre iniziative di sostegno nell'emergenza, come i buoni spesa e i buoni farmacia, che ci hanno permesso di aiutare le persone nell'acquisto dei beni di prima necessità. Per ripartire e, allo stesso tempo, continuare ad aiutare le famiglie in difficoltà c'è bisogno di interventi concreti e di una visione ad ampio raggio; la nostra amministrazione comunale è in prima linea e lavora costantemente per supportare i cittadini. Tengo a ringraziare gli uffici comunali che hanno dato il massimo fin dall'inizio dell'emergenza sanitaria e che, anche con la gestione del contributo straordinario affitto, stanno dimostrando grande professionalità e dedizione".
Il contributo straordinario per l'affitto è calcolato sulla base del 50% del canone di affitto mensile, fino a un massimo di 300 euro. Viene erogato mensilmente e corrisponde alle mensilità di aprile, maggio e giugno, se permangono le condizioni di accesso.
Per presentare domanda bisognava rispettare alcuni requisiti, fra cui avere un Ise (Indicatore della Situazione Economica) non superiore a 28.684,36 euro e una diminuzione del reddito del nucleo familiare di almeno il 30% per cause riconducibili all'emergenza epidemiologica da Covid-19, rispetto alle corrispondenti mensilità dell'anno 2019.
--