Piana
Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Riparte, nella sua interezza, il mercato del giovedì ad Altopascio. Non più, quindi, solo banchi alimentari, ma da giovedì prossimo (28 maggio), i cittadini troveranno nel centro del paese anche i banchi non alimentari. L'area mercato resta quella di sempre: per i banchi alimentari le zone sono via Fratelli Rosselli, via Buonarroti, via Galilei e via Regina Margherita; per il settore non alimentare, invece, l'area è quella compresa tra piazza Vittorio Emanuele e piazza Tripoli, sviluppata lungo via Cavour. A questo si aggiunge l'area spuntisti, che occupa piazza Ricasoli.
L'ha deciso il sindaco, Sara D'Ambrosio, con l'ordinanza appena firmata, che ha recepito alcune richieste provenienti dalle associazioni di categoria, Confesercenti e Confcommercio. Obiettivo primario degli ambulanti e dei rappresentanti di categoria, infatti, era quello di non spostare il mercato dalla sua collocazione classica: un'indicazione divenuta realtà con la delibera approvata oggi dalla giunta D'Ambrosio.
"Torna il mercato del giovedì al grand completo - spiegano il sindaco D'Ambrosio e l'assessore al commercio, Adamo La Vigna - e torna nella sua collocazione di sempre. Un fatto quest'ultimo che ha richiesto un lavoro aggiuntivo da parte degli uffici, che ringraziamo, e una serie di confronti e scambi con le categorie, Confesercenti e Confcommercio, con le quali abbiamo collaborato per arrivare all'organizzazione attuale. Ad Altopascio, infatti, il mercato è da sempre perfettamente integrato nel tessuto commerciale cittadino: questo è un valore aggiunto per i tanti banchi presenti, un motivo di richiamo anche dai comuni limitrofi. Le linee guida, però, sono chiare: distanziamento tra i banchi, ampliamento area mercato o contingentamento ingressi, queste le alternative. Noi abbiamo deciso di distanziare i posti, lasciando due metri tra un banco e l'altro, così che non sia necessario contingentare l'entrata. Gli spazi sono grandi e consentono di assicurare la salute di tutti con serenità".
LE DISPOSIZIONI. Non si prevede una nuova localizzazione del mercato del giovedì per il settore non alimentare (come invece accaduto in altri Comuni limitrofi). Per organizzare al meglio l'area, si è resa necessaria la rassegnazione temporanea dei posti già assegnati, che resterà in vigore fino al termine dell'emergenza Covid-19: "sappiamo che questo aspetto può aver creato qualche disagio, ma in questa fase, per far ripartire tutti al meglio, è necessario collaborare". Saranno a disposizione dei cittadini guanti e gel sanificante e ogni cittadino dovrà entrare nell'area mercato con mascherina e dovrà sempre rispettare le distanze di sicurezza. L'amministrazione comunale, inoltre, per garantire il regolare svolgimento del mercato settimanale del giovedì senza assembramenti e in totale sicurezza, ha avviato una collaborazione con le associazioni di Protezione Civile, tra cui la Misericordia di Altopascio: i volontari supporteranno gli agenti della Polizia Municipale per fare in modo che tutto si svolga nel miglior modo possibile
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 139
A Porcari la protezione civile è al centro. Dopo la consegna a tutte le 4000 famiglie del territorio di un manuale con le indicazioni per affrontare i rischi, dai più probabili ai più rari, si sono svolte a maggio due giornate di formazione che hanno visto protagonista l’amministrazione comunale e il personale, dalla giunta agli uffici, di piazza Felice Orsi.
Realizzate grazie all’impegno dell’assessore alla protezione civile Franco Fanucchi e della responsabile, l’architetto Claudia Pisani, le videolezioni per tutti i dipendenti del Comune – tra i primi in provincia di Lucca a portare avanti questa esperienza – sono state tenute dal dottor Simone Bianucci della Regione Toscana, con la presenza del direttore della Croce Verde protezione civile di Porcari, Massimiliano Menchetti.
Al centro delle lezioni il ‘metodo Augustus’ ideato 20 anni fa da Elvezio Galanti, responsabile della pianificazione d'emergenza al dipartimento nazionale della protezione civile. Un metodo di lavoro comune per gestire le emergenze e che è basato sui concetti di leggerezza, flessibilità, snellezza e facilità di consultazione. Un metodo che permette di intervenire anche in caso di imprevisti nelle situazioni di emergenza e che in questi anni ha dato la possibilità in tutto il territorio nazionale di condividere concetti, sul quale ogni realtà ha potuto creare e innovare i propri piani di protezione civile nel rispetto dei governi regionali e delle autonomie locali.
“Grazie a queste due giornate di formazione - commenta l’assessore e vicesindaco Franco Fanucchi - siamo riusciti a coinvolgere l’intera macchina comunale intorno a un tema fondamentale anche in un momento come quello dell’emergenza coronavirus, che ha visto l’apertura anche a Porcari del Centro operativo comunale. Un impegno di aggiornamento che ci pone all’avanguardia in provincia e che sarà seguito anche da un’adeguata informazione ai cittadini: oggi, infatti, è importante dotarsi di un piano di protezione civile tanto quanto è fondamentale che i cittadini lo conoscano e si comportino correttamente in casi di emergenza”.
Gli incontri hanno coinvolto tutto il personale comunale, compresi giunta e consiglio, per far conoscere il sistema di protezione civile nel suo complesso, con i suoi diversi livelli di responsabilità, dallo Stato fino agli enti locali; ma sono stati indirizzati anche al personale deputato a svolgere le funzioni più operative, tecniche ed amministrative, sia nelll’ordinario sia nell’emergenza.
Particolare attenzione è stata posta al sistema di allertamento meteo della Regione Toscana, all’organizzazione e alla gestione del volontariato e all’importanza della formazione e informazione della popolazione. Non ultimo uno dei temi cari all’amministrazione comunale di Porcari, tanto da farne punto cardine del proprio programma elettorale: i piani di emergenza esterna delle aziende Cires e Butangas, le due realtà a rischio di incidente rilevante presenti sul territorio.
Un altro incontro è fissato per domani (26 maggio): posizioni organizzative e polizia municipale, destinatarie del momento formativo, si focalizzeranno sui ruoli da assumere in un evento di protezione civile.