Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
I carabinieri della sezione operativa di Lucca unitamente ai colleghi della stazione di Santa Croce sull’Arno hanno eseguito un’ordinanza applicativa della misura cautelare del divieto di dimora nella provincia di Lucca, emessa dal GIP presso il locale Tribunale per i reati di rapina e tentata estorsione, nei confronti di tre cittadini stranieri, due fratelli albanesi, rispettivamente di anni 38 e 36 e un cittadino marocchino di anni 44.
L’attività dei militari è stata avviata nel decorso mese di gennaio, quando i tre, tutti residenti a Santa Croce, si sono resi responsabili nei pressi di un bar del comune di Porcari del reato di rapina ai danni di un marocchino del luogo, a cui veniva sottratta la sua autovettura mentre si trovava a bordo della stessa insieme ad un suo connazionale. Quest’ultimo, di anni 28, a sua volta gravitante nel giro degli stupefacenti e reale obiettivo dei gruppo dei tre, riusciva nella circostanza a dileguarsi a piedi, motivo per cui i tre creditori decidevano di rifarsi sull’auto del connazionale.
Nei giorni successivi il proprietario del veicolo riceveva diverse richieste intimidatorie, affinché convincesse l’amico a corrispondere il denaro dovuto, pena la mancata restituzione dell’auto. L’autovettura sottratta veniva localizzata nel comprensorio del cuoio, grazie al dispositivo satellitare installato sulla stessa per fini assicurativi, che ha consentito anche di ricostruire l’itinerario percorso dopo la rapina. Monitorando gli spostamenti dell’auto sono stati così dapprima individuati e poi compiutamente identificati i componenti il gruppo dei tre, tutti con legami nell’ambiente degli stupefacenti e i due fratelli albanesi anche con una stabile attività lavorativa come operaio nel settore conciario.
Nel corso dell’operazione che ha portato all’applicazione della misura cautelare nei confronti dei 3 creditori, è stata eseguita, con l’ausilio di una unità cinofila antidroga del Nucleo Carabinieri di Pisa San Rossore, anche la perquisizione domiciliare nei confronti del marocchino debitore, privo di occupazione, domiciliato presso una struttura recettiva di Lucca, all’interno della quale venivano recuperati 40 grammi di cocaina e la somma di denaro contante di 700 euro circa.
Il predetto straniero, arrestato con l’accusa di detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio, si trova al momento ristretto presso la locale casa circondariale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 87
Sono complessivamente 510 le famiglie capannoresi che nel 2019 hanno usufruito di agevolazioni tariffarie per il pagamento delle utenze domestiche, per il servizio raccolta rifiuti, e di 'misure anticrisi'. Di queste 305 famiglie del territorio hanno ottenuto agevolazioni tariffarie per le utenze domestiche (acquisto di legname, utenze telefoniche, dell'acquedotto e delle fognature) in base all'Isee, al numero dei componenti, alla presenza di portatori di handicap, o perché formate da uno o più ultra sessantenni, sotto forma di contributo. Nel dettaglio, 257 famiglie hanno ottenuto un contributo di 150 euro e 48 famiglie un contributo di 75 euro per un totale di risorse stanziate dall'ente di piazza Aldo Moro pari a circa 42 mila euro. I contributi saranno in pagamento a fine aprile e saranno accreditati sul conto corrente del beneficiario se questo ha reso noto il proprio Iban oppure potranno essere riscossi per cassa in tutte le filiali del Monte dei Paschi di Siena previo appuntamento. Chi ha diritto ad un contributo da 150 euro ha beneficiato anche dell'esenzione totale del pagamento del servizio di raccolta rifiuti, mentre chi ha diritto al contributo di 75 euro ha beneficiato di una riduzione del 40%. L'importo complessivo delle agevolazioni della bolletta rifiuti viene rimborsato dal Comune direttamente ad Ascit, per cui a gennaio scorso questi cittadini hanno ricevuto una bolletta ad importo zero, oppure già scontata.
Sono inoltre 41 le famiglie che, sempre nel 2019, hanno beneficiato delle 'misure anticrisi', per le quali sono stati stanziati circa 8 mila euro, rivolte ai nuclei familiari con un componente disoccupato, in mobilità, in Naspi, in cassa integrazione straordinaria o in deroga o analogo ammortizzatore sociale. Le agevolazioni hanno riguardato il rimborso del pagamento del servizio Ascit base, il rimborso delle rette e dei buoni pasto dell’asilo nido e il rimborso dei servizi scolastici di mensa e trasporto. Queste misure sono già in pagamento dallo scorso marzo.
Inoltre, sempre relativamente allo scorso anno 164 famiglie hanno usufruito del fondo straordinario destinato ai nuclei familiari di lavoratori dipendenti e assimilati con determinati requisiti (tra cui Isee e numero dei componenti familiari), ricevendo agevolazioni per la tariffa rifiuti base (esenzione o riduzione del 40%). Anche in questo caso i cittadini hanno ricevuto la bolletta di Ascit ad importo zero o già ridotta.
Il Comune per il 2019 ha rimborsato complessivamente ad Ascit per le agevolazioni tariffarie un importo di 85 mila euro.
“La nostra amministrazione dà un sostegno concreto alle famiglie che si trovano in difficoltà, del quale, come dimostrano questi dati, beneficiano numerosi nuclei familiari del territorio e, in particolare, quelli con anziani e portatori di handicap, nuclei numerosi, o con persone disoccupate, in mobilità o cassa integrazione - afferma il vice sindaco con delega alle politiche sociali, Matteo Francesconi-. Misure importanti alle quali, a causa dell'emergenza sanitaria in corso, ne stiamo affiancando altre di natura straordinaria per aiutare le famiglie più colpite dalla crisi economica generata dalla pandemia. Mi riferisco ai 'buoni spesa', ai contributi per l'acquisto di generi di prima necessità come i farmaci, e al fondo affitto, istituito per coprire, grazie anche ai contributi regionali, parte del canone di locazione dell'abitazione per coloro che in questo momento non riescono a pagarlo autonomamente”.