Piana
L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

Sospese per 15 giorni le licenze di somministrazione ad un pubblico esercizio di Capannori
Su proposta della compagnia carabinieri di Lucca, il questore ha disposto la sospensione delle autorizzazioni di somministrazione alimenti e bevande anche alcoliche nonché scia di subingresso in attività…

Porcari senza internet e linea telefonica da due settimane: Giannini denuncia la situazione
Attività e famiglie bloccate, impossibile usare servizi essenziali come il Pos. L'assessore lancia un appello ai Comuni vicini per una class action

A Capannori nasce l'albo delle attività commerciali di vicinato, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici
La giunta Del Chiaro ha dato il via libera al regolamento che prossimamente sarà all’ordine del giorno del consiglio comunale

Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 217
I consiglieri dei gruppi di maggioranza del Partito democratico, di “Viviamo Altopascio” e di Italia Viva prendono posizione nei confronti del consigliere regionale e consigliere comunale di minoranza Maurizio Marchetti:
“Sono tutti in quattrocentena”. Ecco il commento, scritto su Facebook, con cui il consigliere regionale e comunale di minoranza, Maurizio Marchetti - interpretando pienamente lo stile dell’opposizione altopascese di cui fa parte - offende tutti i dipendenti e tutti i lavoratori del Comune di Altopascio. Nel commentare a un post di un cittadino che chiedeva informazioni circa gli orari dell’anagrafe, il consigliere Marchetti ha risposto sostenendo che in Comune sono tutti in “quattrocentena” (anziché in quarantena), cioè inattivi e chiusi. Anziché riconoscere il lavoro svolto in questi mesi da tutti i dipendenti del Comune, che, nel rispettare le prescrizioni governative, hanno attuato nella quasi totalità le modalità del lavoro agile, con appuntamenti gestiti via Skype o via telefono, o in presenza in ufficio, ma sempre su appuntamento per pratiche urgenti, senza mai far mancare la propria professionalità e il proprio lavoro nei confronti dei cittadini e dei professionisti, il consigliere Marchetti sceglie di far passare i lavoratori del Comune come dei fannulloni. Questa è solo l’ennesima offesa di questo consigliere, spesso e volentieri accompagnato in tali considerazioni anche dagli altri esponenti della minoranza: un modo di parlare e di agire, nel pieno di una pandemia, che la dice lunga sulla credibilità politica di questi signori, buoni solo a diffondere bugie e a puntare il dito, senza mai provare a proporre soluzioni o guardare un po’ più in là del proprio naso.
Da una parte abbiamo un’amministrazione comunale che sta dando risposte, sta liberando risorse importanti e sta organizzando servizi e soluzioni per cittadini, imprese, associazioni e famiglie. Dall’altra abbiamo un’opposizione che nel tentare di denigrare l’avversario politico denigra anche i dipendenti comunali, con zero proposte e tante, spesso infondate, chiacchiere. L’ultima è quella relativa alla convocazione del consiglio comunale per l’approvazione del bilancio e al presunto attentato alla democrazia. Queste persone, probabilmente, non si sono neanche rese conto dell’emergenza sanitaria, e ora sempre più economica, in cui si è venuta a trovare l’Italia dalla fine di febbraio. Una situazione eccezionale potremmo dire, che ha reso necessaria l’adozione di una serie di provvedimenti eccezionali. Tra questi: l'obbligo di approvare in consiglio comunale il bilancio consuntivo entro il 30 giugno e quello preventivo entro il 31 luglio, così come prevede la legge. Già da qui si vede come i termini non siano ancora scaduti e come il comune di Altopascio non sia quindi in esercizio provvisorio. La Giunta ha già approvato gli atti di propria competenza. Questa maggioranza tutti gli anni ha sempre approvato i bilanci nel rispetto dei termini di legge. Sempre per stare ai fatti, ricordiamo alla minoranza che il bilancio nel 2016 non fu approvato dall'allora amministrazione uscente, rischiando, quella volta sicuramente, di far commissariare il Comune. In quella occasione questa maggioranza ha rimediato con umiltà agli evidenti errori dei precedenti ed esperti - come loro stessi si definiscono - amministratori. Oggi la maggioranza è sempre impegnata con responsabilità per proporre soluzioni e dare risposte alla cittadinanza: una differenza sostanziale che segna il confine tra chi fa e chi sparla.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 138
Da lunedì (26 maggio) riaprono al pubblico, su appuntamento, gli uffici del Comune di Altopascio. I dipendenti, dall'inizio dell'emergenza Covid-19, hanno lavorato in presenza a turno o in smart-working, garantendo massima assistenza e presenza nei confronti dei cittadini e gestendo tutti i servizi essenziali. Da lunedì, gradualmente, sono pronti a tornare in ufficio, per accogliere e accompagnare i cittadini nel disbrigo delle varie pratiche direttamente di persona e non solo per telefono. Per recarsi negli uffici comunali, però, è obbligatorio prendere prima appuntamento: in questo modo sarà possibile evitare la presenza di più persone nello stesso momento e assistere ognuno nel più completo rispetto delle misure e dei protocolli di sicurezza. "La risposta di tutti i dipendenti è stata immediata: si sono riorganizzati il lavoro per poterlo svolgere anche da casa senza far venire mai meno la loro presenza nei confronti del cittadino - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Sono stati garantiti tutti i servizi essenziali e i cittadini, le attività economiche o i professionisti che hanno avuto bisogno di parlare con gli uffici, hanno trovato il personale pronto a rispondere. Ora, invece, torniamo a fare tutto ciò direttamente in ufficio e a ricevere le persone direttamente in Comune, sempre su appuntamento. Ci sarà una turnazione tra i dipendenti, gli ambienti sono tutti sanificati, i cittadini troveranno le regole di comportamento all'ingresso, gel sanificante e tutto ciò che serve per accedere agli uffici: ma si torna a una nuova normalità e il Comune torna a essere il luogo aperto che è sempre stato".
GLI UFFICI. L'ufficio anagrafe - servizi demografici è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e nei giorni di martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17. Per accedere occorre prendere l'appuntamento a questo numero: 0583.216305. Riceve per carte d'identità, autentica di firma, morti/nascite, matrimoni, cittadinanze e per tutte le altre pratiche urgenti. Per quanto riguarda l'emissione dei certificati anagrafici di qualsiasi genere (nascita, stato di famiglia ecc.): scrivere pec a:
L'ufficio sociale/educativo/scolastico/sportivo, segue sempre lo stesso orario dell'anagrafe, quindi dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e nei giorni di martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17. Per prendere appuntamento occorre chiamare al numero 0583.216352-216907. È possibile chiamare questi numeri anche per avere informazioni sui servizi, su iscrizioni e sul nido comunale e per prendere appuntamento con le assistenti sociali.
L'Urp (contattabile tutti i giorni al numero 0583.216455) riapre al pubblico il martedì e il giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30. Anche in questo caso è obbligatorio prendere appuntamento: 0583.216455. Chiamando a questo stesso numero, è possibile prendere appuntamento anche per l'ufficio protocollo (aperto al pubblico il lunedì e il venerdì dalle 8.30 alle 12.30) e l'ufficio servizi cimiteriali (aperto al pubblico il mercoledì dalle 8.30 alle 12.30). I cittadini che abbiano bisogno di parlare con l'ufficio tributi, con l'ufficio ambiente e con l'ufficio urbanistica/edilizia privata passano sempre dall'Urp, chiamando il numero 0583.216455. La responsabile del settore urbanistica/edilizia privata/ambiente riceve il giovedì, per contattarla è possibile scrivere a
È ovviamente sempre in servizio la Polizia Municipale di Altopascio: 0583.216338;