Piana
Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 232
Il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso critica il mancato coinvolgimento del Consiglio Comunale di Capannori nella definizione delle linee guida del Piano Triennale di contrasto alla corruzione.
Ho espresso, esordisce Caruso, il mio apprezzamento per i contenuti tecnicamente ineccepibili del Piano Triennale di Prevenzione della corruzione congratulandomi con il suo estensore, il Segretario Generale del Comune di Capannori. Tuttavia, sussiste una significativa questione politica poiché il Piano in questione doveva essere presentato in Consiglio Comunale per la definizione degli obiettivi strategici da recepire nel provvedimento che la Giunta deve obbligatoriamente approvare entro il 31 gennaio perché così dispongono l’art. 1, comma 8 della Legge Severino e le deliberazioni ANAC la più recente delle quali è la n. 1064 del 13.11.2019.
Il Presidente del Consiglio Comunale, afferma Caruso, ha avuto la grande cortesia di partecipare alla riunione della Commissione Garanzia da me presieduta nella quale ho illustrato le ragioni di diritto e di fatto che imponevano il preventivo passaggio presso l’organo di indirizzo politico ma non ha ravvisato l’esigenza di convocare una apposita seduta al fine di far rispettare le attribuzioni che la Legge assegna al Consiglio. E questa è l’ennesima violazione delle prerogative del Consiglio Comunale che si aggiunge ad altre quali la mancata discussione del mio emendamento al bilancio preventivo, l’inserimento all’ODG di deliberazioni per le quali non sono rispettati i termini regolamentari, questioni relative all’interpretazione del regolamento a cui non viene data risposta, mozioni e interrogazioni presentate dall’opposizione non evase nei termini regolamentari. E’ evidente che il consiglio comunale non funziona e quando delibera, a chiamata poiché bisogna approvare provvedimenti proposti dalla giunta, lo fa in maniera caotica, approssimativa, incerta essendo evidente la condizione di subalternità rispetto ad altri organi confermata dalla partecipazione alle votazioni del Presidente che, seppur perfettamente legittima, non è da considerare opportuna in quanto, ben lungi dal rafforzare una maggioranza consiliare già numericamente preponderante, va a detrimento del requisito della terzietà irrinunciabile ai fini della corretta interpretazione della carica istituzionale di garanzia. Se questo è lo stato dell’arte fummo facili profeti quando, durante la seduta di insediamento, esprimemmo un giudizio prognostico infausto sull’autonomia del Consiglio e sull’effettivo coinvolgimento delle opposizioni nel processo partecipativo.
Per le suddette ragioni, conclude Caruso, nella seduta del 29 gennaio ho auspicato un deciso cambio di passo ovvero una presa di posizione netta, decisa, autorevole, definitiva a tutela delle attribuzioni del Consiglio Comunale, dei consiglieri di minoranza, del proficuo svolgimento dei lavori dell’assise che non si limiti ad un generico “andiamo oltre” poiché questo significa nascondere la polvere sotto il tappeto senza risolvere i problemi che solo uno sprovveduto può negare.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 219
Da febbraio la Lega di Altopascio-Montecarlo ha orari e giorni di apertura. Tutti i giovedì e sabato dalle 9:30 alle 12:30, alla sede della Lega ad Altopascio in piazza Umberto 9-11.
"Ci saranno dei militanti pronti ad accogliere ed ascoltare i cittadini e per coloro che sono interessati a ricevere informazioni sul percorso e i lavori della Lega - anticipa Simone Marconi - inoltre le attività che ha in programma il partito a livello locale sono molteplici: gazebo su tutto il territorio, campagna di ascolto dei cittadini, eventi su importanti tematiche, volantinaggio e molto altro. Il tutto – prosegue Marconi – finalizzato a creare un programma, in prospettiva delle prossime elezioni regionali di maggio e soprattutto le amministrative di Altopascio dell'anno prossimo. La sezione ha raggiunto numeri importanti e vanta oltre 80 iscritti con un folto gruppo di giovani che si riunisce e si forma per governare. Un ringraziamento a tutti i tesserati che si impegnano, in maniera del tutto volontaria, nell'organizzazione dei lavori".
Simone Marconi ricorda che chiunque può inoltrare segnalazioni, richiedere informazioni e seguire le attività sul territorio anche attraverso la pagina Facebook: Lega Altopascio Montecarlo.
Sull'iniziativa, interviene anche il responsabile provinciale Andrea Recaldin "La sezione di Altopascio è una delle più attive sul territorio, e di questo non posso che essere compiaciuto! La Lega non si ferma mai, e questo è lo spirito che vogliamo trasmettere a tutti, sostenitori e cittadini, da qui a Maggio"