Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 433
Il cantautore Roberto Franchi incanta e commuove il Teatro Arté di Capannori con l’esibizione live di: “Un Uomo Qualunque”. Una serata che ha lasciato il segno con un concerto sincero, un racconto di vita in musica ed un pubblico attento e partecipe che è stato toccato nel profondo. Il Teatro Arté si è riempito oltre che di persone anche di emozione, applausi autentici e silenzi densi di ascolto alla prima dell’Lp in vinile: “Un Uomo Qualunque”, firmato dall’artista lucchese. Un uomo, prima ancora che artista, capace di portare sul palco la sua storia fatta di vita vissuta, amore, dolore, passione e trasformarla in canzoni che parlano dritto al cuore.
Presentiamolo meglio Roberto Franchi, innanzi tutto è un vigile del fuoco, ma anche un autore di canzoni che ha unito due mondi apparentemente opposti: il servizio quotidiano alla comunità e la forza espressiva della musica. Argomento quest’ultimo che lo ha visto formare band, partecipare a concorsi nazionali dove ha vinto anche premi importanti e non per ultimo suonato al Lucca Summer Festival. La sua musica, tra folk e pop acustico, nasce dall’esperienza, dall’amore e da una voce che ha qualcosa da dire, un ritorno all’essenza della canzone d’autore: sincera, intensa senza artifici.
Le dieci tracce di questo suo primo album sono: Il Cantautore, Non perdiamoci di vista, Gocce nel Tempo, Un Uomo Qualunque, I colori della Notte, Il Momento Migliore, L’Artista, Bentornato Fratello, Donna, Musica d’Autore.
L’iniziativa musicale si è tenuta grazie all’organizzazione e collaborazione dell’Associazione per Lammari, che come spirito di gruppo ha adottato il motto: “Da soli non si fa nulla”, con la partecipazione come presentatore di Simone Martini, vero direttore artistico della serata, che ha illustrato al pubblico, prima del concerto, il calendario dei prossimi progetti dell’associazione. Tra questi riflettori puntati su ottobre 2025, quando il Teatro Arté ospiterà il debutto del Folk Studio Festival, rassegna dedicata alla musica d’autore indipendente, che verrà inaugurata dal concerto di Francesco Baccini, sabato 4 ottobre.
Tornando allo spettacolo “Un Uomo Qualunque” è stato un successo che conferma la forza e l’originalità del progetto promosso dall’Associazione per Lammari. Sul palco, Roberto Franchi ha offerto una performance intensa e autentica, alternando brani introspettivi a momenti più giocati. Particolarmente toccanti l’esecuzione di Non perdiamoci di vista, dedicata alla figlia, e Musica d’autore, brano che sintetizza la visione del progetto. Ad accompagnarlo, una formazione talentuosa: Fabio Pierotti alla chitarra elettrica, Giovanni Nocera alla batteria, Mauro Antonetti all’armonica e Riccardo Lorenzetti al basso. Una band essenziale ma efficace, il tutto inserito in uno spettacolo piacevole da vedere. Al termine del concerto, l’artista si è intrattenuto con il pubblico per autografare copie del vinile di Un Uomo Qualunque, andate rapidamente vendute. L’evento ha segnato non solo la presentazione ufficiale dell’album, ma anche l’avvio di un percorso più ampio, in autunno infatti, Roberto Franchi sarà tra i protagonisti del Folk Studio Festival. Un progetto che condivide con il disco la stessa visione: dare voce a chi sceglie la strada dell’autenticità, fuori dalle logiche commerciali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 388
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione consiliare socio-sanitaria ha compiuto un sopralluogo alla Casa della Salute di San Leonardo in Treponzio, alla presenza dell’assessora alle politiche sociali Silvia Sarti e della dottoressa Silvia Begliuomini, referente di AFT (aggregazione funzionale territoriale) e della Medicina di Gruppo di San Leonardo.
Si è trattato di una visita conoscitiva e al tempo stesso un momento chiave per ribadire il ruolo strategico delle strutture territoriali di prossimità nella sanità del futuro.
L’incontro ha avuto l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei servizi già attivi e quelli in fase di potenziamento grazie agli investimenti previsti dal PNRR. I lavori in corso, infatti, prevedono l’ampliamento della struttura con nuovi ambulatori e uffici, consolidando il ruolo strategico di San Leonardo in Treponzio come presidio territoriale.
La Casa della Salute di San Leonardo in Treponzio rappresenta oggi l’esperienza più avanzata sul territorio della piana di Lucca in direzione della futura Casa di Comunità, grazie a un’ampia offerta di servizi sanitari e sociali già operativi. Unica condizione ancora necessaria per l’ufficializzazione del passaggio è l’attivazione del servizio medico H12, già prevista a breve. Attualmente, il sabato è garantita la presenza degli infermieri di famiglia, mentre l’assistenza medica sarà inserita nei prossimi step di implementazione.
Durante la visita, la dottoressa Begliuomini ha illustrato nel dettaglio i servizi attivi e i percorsi di presa in carico già in funzione, sottolineando l’approccio integrato e multidisciplinare della struttura ribadendo l‘importanza della collaborazione e delle sinergie delle varie figure professionali coinvolte nel percorso di cura.
“Credo sia fondamentale che la Commissione socio-sanitaria mantenga alta l’attenzione su quelle realtà che già oggi rappresentano un modello per il futuro dell’assistenza territoriale – afferma la presidente Gigliola Biagini -. La visita alla Casa della Salute di San Leonardo ha confermato il valore di questa struttura, che è di fatto già una Casa di Comunità a tutti gli effetti, e che merita di essere sostenuta e valorizzata, così come l’amministrazione comunale sta facendo confermando il suo impegno nel promuovere un modello di sanità pubblica accessibile e vicina alle esigenze quotidiane dei cittadini”.Anche i consiglieri della commissione presenti al sopralluogo Erika Del Bianco, Michele Del Debbio, Marianna Modestino, Michela Pisani e Domenico Caruso hanno espresso apprezzamento per l’organizzazione e l’efficacia dei servizi offerti dalla struttura.
La Casa della Salute di San Leonardo in Treponzio offre attualmente i seguenti servizi : servizi di base: medici di medicina generale, infermieri di famiglia e comunità (ambulatorio di prossimità), sportello CUP, servizi sociali; Specialistiche: neurologia, fisiatria, ortopedia, reumatologia, endocrinologia, centro di riabilitazione e fisioterapia; Diagnostica: prelievi ematici, visita ecoassistita; Prevenzione: screening, programmi di prevenzione e campagne vaccinali, percorsi educativi in fase di attivazione.
A breve sarà avviato in fase sperimentale un ambulatorio di "psicologia di base", che amplierà la gamma dei servizi offerti e delle figure professionali coinvolte.