Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 278
Grande gioia e soddisfazione per Salvatore Saudino, l'eccezionale allievo di Susanna Altemura, fondatrice dell'Accademia delle Muse di Viareggio. Nonostante la sua giovane età, appena cinque anni, e meno di un anno di studio pianistico, questo promettente talento residente ad Altopascio ha conquistato un risultato straordinario. Alla sua prima partecipazione a un concorso pianistico internazionale, intitolato a "Clara Wieck", la celebre moglie di Robert Schumann e svoltosi a Marina di Massa, Salvatore ha conquistato i giudici, aggiudicandosi il Primo Premio Assoluto con l'incredibile votazione di 100/100, ottenendo inoltre una prestigiosa borsa di studio di 200 euro. Il suo programma, perfettamente calibrato per la sua età e preparazione tecnica, ha incantato la giuria.
"Sono semplicemente felicissima!" esclama Susanna Altemura con evidente emozione. "Salvatore è un bambino dotato di una musicalità innata e dimostra un impegno sorprendente per la sua tenera età. Guardando al percorso della mia Accademia," continua Altemura con orgoglio, "posso affermare con grande soddisfazione che molti dei nostri allievi hanno intrapreso con successo la strada della musica, proseguendo gli studi nei conservatori, nei licei musicali e nelle scuole medie ad indirizzo musicale. Questo testimonia che i semi che abbiamo piantato stanno germogliando rigogliosamente!"
Ma il successo dell'Accademia delle Muse non si ferma qui. Altri talentuosi allievi continuano con passione il loro percorso musicale: Paolo Fiorani si prepara a entrare nel Liceo Musicale di Lucca per studiare batteria, mentre Liam Del Soldato ha scelto la scuola media ad indirizzo musicale con il suo fedele sassofono. E ancora, Matilde Pistilli prosegue con successo il suo cammino nel canto e anche quest'anno ha superato le selezioni del Tour Music Fest. Insieme a Cristiana Cervelli, ha partecipato ai corsi dell'Accademia del Sistina, dove entrambe hanno dimostrato un talento tale da ricevere la proposta di partecipare al lungo Campus estivo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 425
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.
Non una gara competitiva, ma una vera e propria festa dello sport per tutti: famiglie, appassionati, camminatori, gruppi sportivi e semplici amanti del paesaggio potranno scegliere tra cinque diversi percorsi (3, 5, 10, 14 e 18 chilometri) per vivere una mattinata all'insegna del benessere e della condivisione attraversando i territori di Porcari, Capannori e Montecarlo.
La partenza è libera tra le 7,30 e le 9 da piazza degli Alpini (già piazza del Mercato). Sarà possibile iscriversi direttamente lì e ritirare i cartellini di partecipazione sabato (17 maggio) pomeriggio e la mattina stessa dell'evento. Chi desidera organizzarsi in anticipo può acquistare il tagliando di partecipazione in settimana nei seguenti negozi di Porcari: Centro Ufficio Buffetti, libreria Bella Storia, edicola La Pergamena, centro estetico Visage e La Verde Vita.
A rendere unica questa manifestazione è la bellezza dei paesaggi che i podisti attraversano. I percorsi si snodano lungo le colline che circondano Porcari, tra sentieri immersi nella natura, strade di campagna e scorci incantevoli. In particolare, i tracciati da 14 e 18 chilometri regalano il passaggio dal celebre Quercione di Pinocchio, diventato icona della camminata e amata tappa da chi partecipa ogni anno.
L'organizzazione prevede sei ristori lungo il percorso e uno, più grande, all'arrivo. A Montecarlo il gruppo storico accoglierà i partecipanti con una gustosa proposta di fagioli all'uccelletto accompagnati da pane tostato. Per i bambini e le bambine, in Torretta, ci saranno giochi, gadget, musica e balli. A tutti i partecipanti verrà consegnato un ricco pacco gara firmato Regina, sponsor dell'evento che, quest'anno, associa il suo nome anche al Giro d'Italia.
Così Susy Rovai, consigliera con delega allo sport del Comune di Porcari: "Sarà come sempre una festa per tutti, senza cronometri né pressioni. La Porcari Corre rappresenta lo spirito inclusivo dello sport che vogliamo promuovere: un'occasione per muoversi, stare insieme, scoprire le bellezze del nostro territorio e sentirsi parte di una comunità. Ringraziamo di cuore tutti i volontari, l'Atletica Porcari e Sofidel, lo sponsor che rende possibile questo evento ogni anno".
Il claim scelto anche per l'edizione 2025 è diretto e coinvolgente: Che fai, vieni? Un invito semplice e sincero a partecipare a una delle giornate più attese dell'anno. La quota di iscrizione per partecipare alla manifestazione è di 3 euro per i tesserati ai trofei, mentre per i non tesserati il contributo è di 4 euro. I bambini nati a partire dall'1 gennaio 2014 potranno invece partecipare al costo agevolato di 2 euro. L'evento è valido come raduno per il Trofeo podistico lucchese, per il Trofeo delle tre province e per il Comitato provinciale pisano di podismo.
Per informazioni e iscrizioni: www.atleticaporcari.it, 338.8059889 o 339.6130888, email