Politica
Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 3415
La sinistra è diventata troooppoooo prevedibile… Tanto che se azzeccassi il sei all’Enalotto come le loro uscite diventerei miliardaria nell’arco di trenta secondi. Mi credete se vi dico che ho iniziato a buttare giù questo inciso all’indomani dell’apparizione della Venezi a Quarta Repubblica del 3 ottobre scorso? Perché era scontato che qualche imbecille, che si vede non ha di che impegnarsi la giornata, si sarebbe preso la briga di offenderla e stigmatizzarne i suoi interventi in trasmissione da Porro.
Io non conosco Beatrice Venezi se non attraverso ciò che si legge sui giornali o le sporadiche apparizioni in tv. E non sono nemmeno una conoscitrice di musica.
E’ però innegabile il talento con cui si esibisce di fronte a platee stracolme di persone, l’eleganza con cui vi si pone e la determinazione nei concetti che espone.
Premetto: Beatrice Venezi non ha bisogno di essere difesa, sa farlo benissimo da sola, se vuole, e non attraverso la strada più facile (e vigliacca) delle carte bollate.
Ma come donna io mi domando: cos’è che rode agli amici e alle amiche di sinistra?
Che abbia i capelli lunghi e biondi, un bel fisico e che sappia incantare i teatri con la sua musica?
La si può casomai non condividere idealisticamente, ma senza essere volgari o ancor peggio ancora patetici.
E comunque vabbè ridiamoci su che è meglio perché si spreca solo del fiato con certa gente.
E come diceva Dante: “Non ti curar di loro, ma guarda e passa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 347
"La regione promuova gli ecomusei come strumento di valorizzazione territoriale e promozione turistica". Lo chiede un ordine del giorno, approvato all'unanimità in consiglio regionale, di cui il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi è primo firmatario.
"La promozione degli ecomusei - sottolinea Fantozzi - permetterebbe anche di recuperare spazi, luoghi, beni immobili caratteristici, identitari e storici, patrimoni immateriali quali i saperi, le tecniche, le competenze, le pratiche locali, i dialetti, i canti, le feste e le tradizioni enogastronomiche, in particolare nelle aree interne, con l'obiettivo di migliorare processi di sviluppo di zone marginali ma dal forte potenziale in termini di risorse culturali e ambientali".
"L'idea nasce dall'importanza che noi attribuiamo alle identità, sia nazionali che locali; dalla nostra insistenza sul concetto che la Toscana ha ancora tanto potenziale inespresso nel cosiddetto "Turismo minore"; dal valore anche economico che possono avere, per esempio, quei mestieri e quelle pratiche di una volta, in grado di garantire progetti di sviluppo sostenibile -spiega Fantozzi -. Un ecomuseo può rappresentare un percorso di crescita culturale delle comunità locali, fondato sulla partecipazione attiva degli abitanti ed il coinvolgimento delle istituzioni culturali e scolastiche, delle università e dei centri di ricerca, delle Pro Loco e di altre forme associative, nonché di soggetti imprenditoriali locali".