Politica
Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 391
"Pianeta Terra Festival" è una grande opportunità per l'intera provincia di Lucca, perché è un'occasione di riflessione a trecentosessanta gradi a partire da un tema che rappresenta il filo conduttore e che deve pervadere ogni aspetto della nostra vita: la sostenibilità.
Come Provincia parteciperemo venerdì 7 ottobre, all'interno del focus su "Il distretto in movimento: l'esperienza di economia civile della provincia di Lucca", in cui metteremo sotto i riflettori quanto di potente e rivoluzionario sta avvenendo sul nostro territorio, grazie all'impegno quotidiano di tante associazioni di volontariato, cooperative, aziende ed Enti Locali.
Oggi, infatti, viviamo un periodo complesso dal punto di vista sociale ed economico, che ci richiede con forza di cambiare il paradigma con cui approcciamo a varie questioni, per iniziare a dare nuove interpretazioni e letture. Questo è quanto sta avvenendo sul nostro territorio, all'interno del Distretto di economia civile supportato dalla Provincia. Se guardiamo alla nostra realtà, vediamo che sono in corso processi e modelli che uniscono il bisogno economico con quello sociale e con il bisogno di sostenibilità, argomenti che non possono più in alcun modo essere separati, perché vorrebbe dire fare riflessioni anacronistiche e distanti dalle necessità dei cittadini.
L'economia civile, quindi, può rappresentare il modello di riferimento per raccogliere le nuove sfide, per ricostruire, a partire dalla comunità, una dimensione economica e sociale che metta al centro il benessere delle persone, la qualità della vita, i diritti umani e la tutela della natura.
Sono convinto che possiamo fare il cambiamento che vogliamo, soprattutto all'interno di un percorso di condivisione – che si deve ampliare sempre più – per il quale ringrazio gli attori che oggi costituiscono il Distretto.
Sono necessarie nuove speranze e nuovi sogni ed è dall'economia civile, dalle nostre comunità, che possono nascere e realizzarsi.
Vi aspetto venerdì per parlarne!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 710
“Quali sono stati i criteri adottati per realizzare la disinfestazione di un’area del Centro storico a seguito del caso di febbre Dengue individuato? Perché non è stato deciso di provvedere all’interessamento di una zona più ampia?”.
È il quesito che il consigliere comunale Daniele Bianucci ha posto al sindaco con un’interrogazione urgente, presentata ai sensi del regolamento del Consiglio comunale.
“Molti cittadini hanno chiesto di essere edotti sulle linee guida adottate dall’Amministrazione per realizzare la disinfestazione di una parte del Centro storico, a seguito del caso di febbre Dengue riscontrato - spiega Daniele Bianucci - Come è naturale che sia, infatti, c’è una preoccupazione diffusa, per il rischio di nuovi eventuali contagi. Per questo noi pensiamo che occorra la massima informazione e trasparenza possibili, affinché tutti i lucchesi siano compiutamente coinvolti nelle operazioni di contenimento che sono scattate. Quindi con la mia interrogazione, ho inteso trasmettere al sindaco gli interrogativi che emergono dalla cittadinanza. In particolare: con quali criteri sono state individuate le aree del Centro della Città interessate dalla disinfestazione? Perché non si è pensato di allargare, ad una zona più ampia, questa operazione di prevenzione? Con quali strutture dell’ASL il primo cittadino si è confrontato, per stabilire le azioni che poi sono state poste in essere? Confidiamo che il sindaco vorrà rispondere quanto prima, nell’esclusivo interesse dei cittadini”.