Politica
Terzo lotto della circonvallazione di Altopascio, Pierucci replica a Fantozzi: “L’opera si farà”
"Sono assolutamente fuori contesto e strumentali…

Via per Santallago a Capannori, Fratelli d'Italia chiede maggiore cura del verde e attacca il Comune
"Anche nel Consiglio comunale dello scorso 15 luglio la…

CSI de noantri
La felice doppia serie televisiva “C.S.I. New York” e “C.S.I. Miami” (ove C.S.I. sta per “Crime Scene Investigation”), oltre a presentarci tecnici di laboratorio d’ambo i sessi (a proposito, sono stato scorretto? Ce ne son di più?) di grande appeal, ci ha fuorviato facendoci credere che le indagini di laboratorio su gravi fatti di sangue siano infallibili e gl’investigatori in camice bianco dei portenti

Ancora sulla Piazza coperta a S. Concordio
C'è del merito nel procedere di questa amministrazione nei confronti dell'edificio Piazza coperta in S. Concordio. Dopo l'insediamento del Centro famiglia e affidi, la nuova collocazione…

Fantozzi e Biagini (FdI) “Il Pd continua a ingannare i cittadini, dopo Salanetti, tocca di nuovo agli altopascesi con la circonvallazione"
"Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini, alle prese con problemi veri,…

Lega Giovani della provincia di Lucca, Federico Taddei è il nuovo segretario
La Lega Giovani della provincia di Lucca si rinnova nei quadri dirigenti e rilancia il proprio impegno sul territorio. Dopo le dimissioni del segretario Michele Brio,…

Mercanti (Pd): "Nuovo direttore Ospedale San Luca: Puggelli è persona seria e preparata. Basta polemiche sterili"
Il consigliere regionale: "Bisogna garantire ai cittadini servizi sanitari di qualità, valorizzando le professionalità che abbiamo"

Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia
Primo gazebo nazionale per il nuovo partito Libertà è Democrazia, partito che si ispira alla dottrina sociale della chiesa, che ha deciso di presentarsi in terra di Toscana,…

Salanetti, la conferenza dei servizi dà il via libera all'impianto per smaltire i pannolini: esulta il sindaco Del Chiaro
"Oggi abbiamo una notizia bella e importante: è stata autorizzata la realizzazione dell'impianto di riciclo dei prodotti assorbenti che RetiAmbiente realizzerà a Capannori,…

Giornata lucchese per il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin
Giornata lucchese per il Ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin (Forza Italia). Accompagnato dai vertici del partito, fra cui l'onorevole Deborah Bergamini e il segretario provinciale azzurro Carlo Bigongiari,…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1170
Riceviamo e pubblichiamo questo comunicato inviatoci dal gruppo Forza Italia-Udc del comune di Lucca riguardo al dibattito sul nuovo polo sportivo alle Tagliate di Lucca. I firmatari sono Giovanni Ricci consigliere comunale Forza Italia-Udc, Alessandro di Vito consigliere comunale e capogruppo Forza Italia-Udc comune di lucca e Matteo Scannerini coordinatore comunale Fi Lucca:
Riguardo al polo sportivo, tanto dibattuto di questi tempi il gruppo Forza Italia-UDC fa le sue riflessioni costruttive di fronte a chi, in modo strumentale, trova tutti gli appigli per mettere in cattiva luce un’amministrazione nata da appena sessantotto giorni. Il cittadino deve sapere che il progetto del "nuovo polo sportivo di via delle Tagliate" è stato inserito nel Piano triennale il 30 dicembre, per un costo di € 1.900.000; dopo soli quattro mesi è salito a € 2,810.000 per arrivare (con delibera della precedente amministrazione datata 7 giugno), a € 3.275.447 ovvero un 72% di aumento. Con una nuova revisione, la giunta Pardini ha stimato una spesa addirittura di circa 4.000.000 di €.
Questo dovrebbe far riflettere anche il consigliere Raspini considerato che fino al giugno, tutte le variazioni sono state disposte dalla giunta di cui lui stesso era assessore. Una riflessione è doverosa farla: come è possibile che un progetto parta con una previsione di spesa e dopo appena sei mesi ne viene rimodulato il costo verificando un incremento del 72%? Errore programmatico? Modifica progettuale? La visione definitiva del progetto ci potrà far capire la sua sostenibilità perché il gruppo Forza Italia-UDC ritiene prioritario trovare una soluzione logistica definitiva per la Pugilistica Lucchese che l'attende da oltre sei anni e al tempo stesso anche una soluzione per una "piscina ricreativa /ludico motoria" richiesta dal mondo della disabilità da anni, non da sessantotto giorni.
Per quanto riguarda invece il ritiro della pratica da parte del sindaco e dell'amministrazione in consiglio comunale ribadiamo quello che alla minoranza abbiamo già affermato nell’assise: condividiamo questa pausa di riflessione su tutti i progetti e non solo su quello del palazzetto dello sport. Già alla seduta di insediamento del sindaco - 14 luglio 2022- il gruppo Forza Italia-UDC aveva richiesto la sospensiva di tutti gli atti della precedente amministrazione (quelli possibili), in previsione di una revisione che tenesse conto linee programmatiche e fattibilità economica.
Infine per quanto riguarda il "tesoretto" tanto decantato dalla minoranza, il cittadino deve sapere che è vincolato alle scelte della precedente amministrazione per l'anno corrente. Può essere utilizzato solamente per determinate situazioni come eventuali criticità economiche o per impegni di spesa della precedente amministrazione non previsti nel bilancio.
In conclusione il tesoretto non c'è come si vuol far credere ai cittadini e l'assessore Bruni, che ha tutta la nostra stima, è stato molto chiaro in consiglio comunale nel motivare il ritiro della pratica dato che è prioritario mantenere l'assetto economico del nostro comune che da oggi a fine anno dovrà far fronte ad altri imprevisti economici causati dalla attuale crisi economica.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1263
La contrapposizione delle donne del centrodestra a quelle del centrosinistra vede le prime superare le seconde sia per gli argomenti che per la dialettica semplice, ma efficacissima utilizzata nell’esporli.
Se protagoniste ci sono state nel consiglio comunale di Lucca di ieri sera, sono stati sicuramente i consiglieri e gli assessori del gentil sesso di maggioranza e di opposizione. Bisogna, comunque, dare atto che le prime hanno superato di gran lunga le seconde sia per la capacità comunicativa palesata sia per la portata degli argomenti.
Ha iniziato il consigliere di FdI Mara Nicodemo durante il primo punto previsto dall’ordine del giorno, quello delle raccomandazioni, richiamando l’attenzione dell’intero consiglio comunale su un argomento che ha evidentemente spiazzato le sue colleghe del centrosinistra che, dalle espressioni facciali molto probabilmente non se lo aspettavano , forse perché era loro intenzione menzionarlo credendo di avere ormai una sorta di copyright esclusivo su queste vicende, ma sono state evidentemente battute in velocità.
Il consigliere comunale di Nicodemo ha, semplicemente, voluto richiamare l’attenzione sulla triste vicenda di Mahsa Amini che è morta per mano di agenti della polizia morale di Teheran (Iran) che l’hanno duramente percossa perché aveva, a loro dire, indossato in modo inappropriato l’hijab (il velo). I poliziotti di questo regime islamico hanno picchiato selvaggiamente la giovane ragazza in pubblico, schiaffeggiandola e colpendola sulle mani e sulle gambe con un bastone, lo stesso con cui hanno poi proseguito a percuoterla anche sulla testa durante il tragitto in auto provocandone lo svenimento.
Dopo l’arrivo alla stazione di polizia, hanno fatto passare almeno un'ora e mezza prima di trasportarla in ospedale dove è deceduta il 16 settembre, ben tre giorni dopo l’episodio violento sopra descritto. I medici che l’hanno avuta in cura hanno riferito ai familiari che la morte era dovuta ad un violento colpo alla testa. Questo terribile episodio e il futile motivo che ha provocato la morte della giovane ha suscitato accese proteste in tutto l’Iran con manifestazioni nelle strade e nelle piazze che hanno suscitato la reazione violenta del regime iraniano, provocando pesanti scontri e decine e decine di vittime.
Mara Nicodemo ha, quindi, chiesto di esprimere la solidarietà del consiglio comunale di Lucca con un minuto di silenzio in onore della giovane ragazza uccisa, proposta immediatamente raccolta da tutti i consiglieri presenti che al suono del campanello fatto risuonare in aula dal presidente Enrico Torrini si sono raccolti in un religioso silenzio. Scaduto il minuto è stata la volta del consigliere Daniele Bianucci del gruppo Sinistra Con che ha voluto rappresentare il proprio apprezzamento alla Nicodemo per il pensiero ed il gesto proposto, tra le facce imbarazzate del centrosinistra che hanno perso una occasione per mettere in risalto il loro più volte paventato impegno nelle battaglie civili in favore delle donne. Bisogna riconoscere che è stato un vero e proprio coup de theatre da parte della rappresentante di un partito, quello di FdI, che generalmente viene additato come poco sensibile a certe situazioni e che le donne del centrosinistra comunale lucchese sono rimaste veramente sorprese dall’invasione di campo avvenuta in un territorio culturale che ritenevano di loro esclusiva competenza.
Sarà che, ormai, con la recente vittoria alle elezioni nazionali da parte di una donna che è anche il leader indiscusso di FdI e molto probabilmente il futuro premier della nazione, c’è stata una sorta di sdoganamento per alcuni argomenti, come quello appunto dei diritti civili, anche da parte del centrodestra che rivendica anche con questo tipo di sollecitazioni, l'inesistenza di una riserva di caccia esclusiva. La riprova della determinazione delle esponenti del centrodestra si è poi avuta successivamente con l’esposizione dei rispettivi argomenti posti all’ordine del giorno da parte degli assessori Simona Testaferrata e Mia Pisano.
Con una grande scioltezza di linguaggio e proprietà dei termini tecnici hanno dimostrato tangibilmente di avere il polso delle deleghe loro affidate dal sindaco Mario Pardini. Le due componenti della attuale giunta di centrodestra sono state capaci di tenere testa anche alle più esperte e politicamente più loquaci e spigliate Ilaria Vietina, Valentina Simi, Chiara Martini e la più esperta Serena Mammini che in tutti i modi si sono sperticate per far intendere a chiunque che i risultati raggiunti sono sicuramente da imputare alla precedente amministrazione Tambellini.
Tutto questo continuo cinguettio teso solo ad evidenziare i meriti del centrosinistra da parte delle loro attuali rappresentanti in consiglio comunale, a cui va comunque riconosciuta una grande abilità oratoria e grande conoscenza della semantica, non ha intimidito le due ricoprenti l’incarico di assessori della giunta di centrodestra che con grande garbo istituzionale, ma con una fermezza indiscussa nel non retrocedere minimamente dai meriti conquistati, hanno incassato il risultato che avevano chiesto.
Quindi è stato il momento in cui è scesa in campo un'altra donna di FdI, il consigliere Laura Da Prato che, con uno scatto d’orgoglio inaspettato, ha voluto rimarcare volontà della attuale maggioranza di governare e governare bene la città, chiarendo che non sarebbero state più accettate lezioni di sorta da parte delle minoranze consiliari e che era ora di finirla nel voler far emergere in ogni occasione che tutto ciò che è stato fatto di buono per la città di Lucca, sia stato fatto esclusivamente dal centrosinistra. Ci ha piacevolmente sorpreso questa donna dall’aria mite, quasi paciosa, che si è dimostrata un attaccante di grande livello pronta per le future scaramucce.
Si può terminare affermando che l’impressione di questo match tutto al femminile avvenuto sul monte Olimpo di Palazzo Santini, ha visto l’apparizione di nuove dee pronte a dar battaglia senza esclusione di colpi a quelle già presenti dalla precedente legislatura.