Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 659
È sbarcato questa mattina a Lucca Chris Riddell, vignettista politico dell'Observer e autore di oltre cento libri, per presentare la sua prima mostra italiana a Palazzo Ducale. Classe '62, Chris Riddell si è affermato negli anni come uno dei più importanti disegnatori britannici, rivolgendosi a lettori di tutte le età e cambiando più volte stili o riferimenti, migrando dalle illustrazioni per ragazzi alle vignette politiche del celebre Observer creando mondi e raffigurazioni sempre nuove.
La mostra, realizzata in collaborazione con Editrice Il Castoro e curata da Roberto Irace, ripercorre tutte le tappe del grandissimo successo di Chris Riddell, proponendo oltre un centinaio di opere del maestro e sketchbook.
Tra le arts esposte, vi saranno anche i grandi classici con cui il maestro ha vinto i tre premi "Kate Greenway Medal", considerate l'Oscar degli illustratori per bambini a livello mondiale, come la straordinaria "Alice nel Paese delle Meraviglie" o "Ottoline e Agata De Gotici". Saranno inoltre presenti anche lavori inediti, come l'edizione illustrata de “Il Piccolo Principe”, atteso per la primavera del 2023, insieme ai celebri taccuini personali di Riddell e altri studi mai visti prima.
"Sono molto contento di essere nuovamente qua a Lucca, circondato da tutta questa fantasia e immaginazione - ha affermato il vignettista britannico -. Uno dei miei principali riferimenti, quando inizio a lavorare alle mie illustrazioni è senza dubbio Tolkien."
"Quando la mattina ascolto la radio e sento parlare di Brexit, di disastri finanziari o di inflazione, la mia mente si popola di tantissimi orchi pronti ad invadere il Regno Unito ed è da lì che comincio a disegnare. Ovviamente non sono soli, come nella Terra di Mezzo anche noi abbiamo i nostri stregoni dagli occhi di fuoco - ha spiegato ricordando Sauron, nemesi della trilogia fantasy - come i vari Bill Gates ed Elon Musk".
Chris Riddell sarà presente sabato 29 ottobre alle 15 alla Chiesa di San Giovanni, dove l'illustratore si confronterà con i fan insieme al direttore degli Uffizzi, Eike Schmidt.
Domenica 30 ottobre, invece, l'autore sarà presente prima dalle 11 alle 12 nell'area Performance dei Games e poi nella Sala Tobino a Palazzo Ducale dalle 16:30.
Infine, l'1 novembre sarà presente dalle 10 alle 11:30 a Palazzo Ducale, per presentare la sua mostra e raccontare i suoi lavori insieme al curatore Roberto Irace, per poi seguire con una sessione di firma copie fino a mezzogiorno.
In generale, sarà possibile incontrare Chris Riddell per gli appassionati dei suoi lavori allo Stand Castoro (215), nel padiglione di Piazza Napoleone, per firmare copie e confrontarsi coi fan.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 969
Lucca Comics & Games riparte alla grande. "Hope" è il nome che è stato scelto e non poteva essere più azzeccato di così. La speranza di poter finalmente tornare a vivere questo evento al pieno delle sue potenzialità è stata ampiamente ripagata.
Dopo un 2020 svolto solo online a causa della pandemia e un 2021 con ancora molte limitazioni quest'anno si prospetta un'edizione record.
Ancora prima dell'apertura degli stand migliaia di persone erano già in fila per entrare. È chiara la voglia di vivere al cento per cento questa fiera che non solo è la più importante in Italia e in Europa ma è anche la seconda più grande al mondo.
L'inaugurazione è stata fatta nella splendida cornice del Teatro del Giglio, a moderare il direttore della manifestazione Emanuele Vietina.
Il sindaco Mario Pardini ha espresso la sua soddisfazione riguardo all'evento ma ha voluto anche porre l'attenzione sulla tragedia accaduta ieri che ha scosso l'intera comunità.
"Il Lucca comics è un patrimonio della collettività, finalmente è tornato in presenza. Purtroppo al sentimento di gioia per la manifestazione - ha detto Pardini - si unisce il profondo dispiacere per ciò che è accaduto. Ogni anno vengono donati per varie iniziative i soldi raccolti grazie alle aste all'area performance. Quest'anno abbiamo deciso di donare il ricavato alle famiglie delle vittime."
Durante l'inaugurazione è stato fatto anche un minuto di silenzio come segno di rispetto e di ricordo per il tragico avvenimento.
Presenti sul palco anche il presidente della provincia Luca Menesini, Stefano Baccelli in rappresentanza della regione Toscana e Massimo Pronio in rappresentanza della commissione europea.
Tutti hanno sottolineato l'importanza di quest'evento che è riuscito quest'anno a tornare come prima dopo due anni difficili.
"Nel 2019 - ha spiegato il sindaco Pardini - eravamo davvero contenti dei numeri. Il 2022 è un po' un ritorno al futuro, in continuità con quell'edizione. Abbiamo superato un momento buio e ringrazio chi ci ha permesso di essere qui oggi: dietro al Lucca comics c'è un lavoro di studio e pianificazione enorme."
Durante l'inaugurazione è stata proposta anche un'anteprima del concerto che si terrà questa sera all'arena music & comics alle 21:30 "The witcher 3: wild hunt - music from continent".
L'orchestra che suonerà questa sera è composta da più di 60 elementi. La direttrice Eiman Noone è un nome veramente importante: è stata la prima donna a dirigere l'orchestra agli Academy Award nella notte degli Oscar e ha lavorato a ben 26 colonne sonore.
In occasione dell'inaugurazione ha regalato al pubblico un assaggio dei brani scelti, presi dalle opere di Puccini.
Sono stati invitati sul palco anche Mariagrazia Mazzitelli della casa editrice Salani, attiva da ben 160 anni, e Claudia Massei di Intesa San Paolo.
Ospiti speciali di questa edizione, direttamente dagli Stati Uniti, il fondatore di Atari Nolan Bushnell e Ted Nasmith, autore del poster di questa edizione.
Ultima ospite sul palco, ma non per importanza, la direttrice d'orchestra Eiman Noone che ha deliziato la platea ricevendo un lungo e sentito applauso dal pubblico presente.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: