Comics
Aperta la vendita della sosta per i Comics 2025
Dopo il grande sforzo organizzativo e logistico per la preparazione dei parcheggi straordinari per l'evento clou del Lucca Comics 2025, il concerto di Jennifer Lopez, Lucca Plus…

Lucca Comics & Games prosegue il viaggio in Giappone nell'ottica di arricchire i contenuti dell'edizione 2025
Dopo le attività di Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka, come partner del Padiglione Italia, le iniziative si spostano a Kyoto in vista del futuro Museo Internazionale del Fumetto di Lucca

Lucca Comics & Games all'Expo di Osaka: tutte le attività nel padiglione Italia
Il 14 e 15 luglio Lucca Comics & Games, partner del Padiglione Italia, sarà protagonista della settimana della Regione Toscana: eventi, ospiti e un'installazione per celebrare i legami tra Giappone e cultura italiana

"Riciclali tutti - Recycle 'em all!": il gioco di Sistema Ambiente che sensibilizza sulla raccolta differenziata... giocando a scuola e in famiglia, realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e Lucca Crea
Sistema Ambiente e Comune di Lucca, in collaborazione con Lucca Crea hanno dato vita a un progetto di educazione ambientale e di sensibilizzazione all'importanza della raccolta differenziata, che attraverso il gioco…

Lucca Collezionando conquista il pubblico chiude un'edizione da record. Tutti i premiati
Per due giorni il Polo Fiere di Lucca si è animato di tutte le sfumature della cultura del fumetto vintage-pop, richiamando migliaia di appassionati da tutta Italia. Si chiude oggi l'ottava edizione di Lucca Collezionando, il festival che ha puntato i riflettori sul fumetto, sul gioco da collezione e sulle forme di intrattenimento "analogico" e vintage nelle loro declinazioni più slow

Dopo il successo della prima giornata, prosegue alla grande Lucca Collezionando
Il Polo Fiere di Lucca ha accolto migliaia di persone arrivate per l'edizione 2025 di Lucca Collezionando: nella prima giornata, fin dall'inaugurazione i 7000 mq della struttura (totalmente al coperto) si sono animati con…

Lucca Collezionando: un premio alla satira intitolato a Ettore Borzacchini (Giorgio Marchetti) collaboratore del Vernacoliere e del Tirreno
Fra gli importanti premi che ogni anno vengono consegnati a Lucca Collezionando (www.luccacollezionando.com/), il festival di fumetto vintage pop che si tiene il 22 e 23 marzo…

Lucca Collezionando un programma di incontri senza precedenti
Oltre trenta eventi interamente dedicati ai lettori e lettrici di fumetto di ogni età, una ventina di appuntamenti per chi ama il gioco e tanti tornei, sfide,…

Lucca Collezionando: Camuncoli, Bianchi, La Tram, Palumbo. I big del fumetto tra i 120 ospiti e i 170 espositori della manifestazione
Nomi di livello assoluto come Giuseppe Camuncoli, Simone Bianchi, Margherita Tramutoli "La Tram", Giuseppe Palumbo sono tra gli oltre 120 ospiti che quest'anno si daranno appuntamento a Lucca…

Aspettando Lucca Collezionando, Comune e Lucca Crea portano i professori a scuola di fumetto e manga
Aspettando la nuova edizione di Lucca Collezionando, che si terrà al Polo Fiere di Lucca il 22 e 23 marzo 2025, Lucca Crea e Comune di Lucca hanno invitato i…

- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 399
Anche quest'anno l'UNICEF Italia sarà presente al Lucca Comics&Games 2022 (dal 28 ottobre al 1° novembre a Lucca) con una serie di appuntamenti per promuovere i diritti dell'infanzia. Rendere i bambini, le bambine e gli adolescenti consapevoli vuol dire parlare loro, ascoltarli e coinvolgerli con un linguaggio a loro misura, avvicinarli in contesti a loro familiari e che promuovono messaggi positivi e incoraggianti attraverso il disegno, l'immaginazione, la fantasia.
Questi gli appuntamenti con l'UNICEF:
- Sabato 29 ottobre alle 10.30 presso il Teatro del Giglio, il Direttore generale dell'UNICEF Italia Paolo Rozera parteciperà alla presentazione - in anteprima mondiale - dei primi quattro episodi della serie animata "Dragonero. I Paladini" – tratti dal fumetto creato da Luca Enoch e Stefano Vietti – e coprodotti da Sergio Bonelli Editore insieme a Rai Kids, PowerKids e NexusTV. Gli episodi saranno trasmessi su Rai Gulp e RaiPlay. Presso lo Stand UNICEF situato in Family Palace saranno reperibili le due esclusive Pigotte di Dragonero di Ian e Gmor.
- Il 29 ottobre, alle ore 18.00, presso l'auditorium San Francesco a Lucca il Direttore generale dell'UNICEF Italia Paolo Rozera insieme con i creator e testimonial dell'iniziativa Momo&Kika presenteranno i risultati di un sondaggio UNICEF sui temi della salute mentale, del body shaming e del cyberbullismo, lanciato sulla piattaforma digitale indipendente, supportata dall'UNICEF, U-Report. Modererà il Panel Il giornalista Lorenzo Fantoni.
Obiettivo del panel è quello di raccontare e analizzare la salute mentale e i rischi e i pericoli legati in particolare al body shaming e al cyberbullismo, a partire dal punto di vista dei ragazzi e dei giovani. Attraverso una serie di domande proposte attraverso la piatta forma U-Report, i giovani utenti hanno espresso le proprie opinioni e pensieri. Il panel sarà un'occasione per ascoltare le loro voci e analizzare le loro richieste.
- Per tutta la durata del Lucca Comics&Games, presso lo stand UNICEF situato nel Family Place, sarà possibile adottare le Pigotte dell'UNICEF realizzate anche quest'anno in sinergia con Sergio Bonelli Editore. Dopo le speciali pigotte Dylan Dog, Zagor e Nathan Never, quest'anno ci saranno quelle di Ian e Gmor, ispirate al fumetto di Dragonero. Tutte le Pigotte sono pezzi unici.
La Pigotta è la bambola di pezza dell'UNICEF che ogni anno salva le vite di milioni di bambini nel mondo. Adottando una Pigotta sarà possibile sostenere i programmi dell'UNICEF a sostegno dei bambini che in tutto il mondo vivono in situazioni di emergenza, in fuga da povertà, guerre, sfruttamento.
- Presso lo stand UNICEF, tra il 28 ottobre e l'1 novembre, ci sarà il firma copie del disegnatore e illustratore Gianmauro Cozzi: Il 28/10, dalle 17.30 alle 19.00; il 30/10 dalle 10.30 alle 12.30; il 31/10 dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 17.30 alle 19.00; l'1/11 dalle 10.30 alle 12.30
- Scritto da Redazione
- Comics
- Visite: 857
L'amministrazione comunale di Capannori in occasione della manifestazione 'Lucca Comics & Games' in programma da domani, 28 ottobre, fino al 1° novembre, ha istituito un servizio di trasporto pubblico gratuito per raggiungere Lucca nei giorni di domenica 30 ottobre e martedì 1° novembre potenziando la navetta n.6 che fa capolinea in piazza Aldo Moro, di fronte al Municipio. L'obiettivo è facilitare lo spostamento dei cittadini e delle persone che si trovano sul territorio di Capannori che sono interessati a partecipare alla manifestazione.
Il servizio di navetta, sarà attivo dalle ore 7.56 fino alle ore 13.56 con frequenza ogni ora, e dalle ore 14.26 fino alle ore 20.26 con frequenza ogni mezz'ora e partirà da Piazza Aldo Moro per raggiungere il parcheggio Palatucci a Lucca passando da Porta Elisa e dall'Istituto Tecnico 'Carrara'. Le corse partiranno dal parcheggio Palatucci in direzione Capannori ogni ora dalle ore 8 alle ore 14.00 e ogni mezz'ora a partire dalle 14.30. L'ultima corsa da Lucca in direzione Capannori è in programma alle ore 20.00.
Nei giorni feriali della manifestazione (venerdì 28 ottobre, sabato 29 ottobre e lunedì 31 ottobre) sarà possibile raggiungere Lucca con la consueta navetta n.6 (a pagamento) con frequenza ogni 30 minuti.
"Con questo servizio, che ha riscontrato grande apprezzamento negli anni in cui è stato effettuato, vogliamo dare la possibilità ai nostri cittadini e a tutti coloro che si trovano sul territorio di Capannori di poter raggiungere Lucca comodamente e in modo gratuito, lasciando la propria auto a casa, ed evitando code e disagi, in occasione di una manifestazione di grande richiamo come 'Lucca Comics & Games' - dichiara l'assessore alla mobilità Giordano Del Chiaro-. Andiamo così a dare un contributo significativo in occasione di una manifestazione di rilievo internazionale che interessa il nostro territorio, nel segno della mobilità sostenibile e incentivando l'uso dei mezzi pubblici, che per l'occasione sarà gratis. La navetta gratuita, di maggiore capienza rispetto a quella ordinaria, sarà in funzione nei giorni festivi dell'evento per tutta la giornata e con corse ogni ora, quando l'affluenza alla manifestazione è sicuramente maggiore."