Piana
Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 674
Nel mese di agosto Capannori si animerà con un evento che segna la sua prima edizione. Presso lo spazio sagra di Paganico si svolgerà la 1^ Festa della Birra: quattro serate di specialità locali e tedesche, musica e naturalmente tanta birra: oltre ai fusti della Paulaner saranno presenti alla manifestazione due birrifici artigianali locali, Toptà e Radical Brewery. Da giovedì 17 a domenica 20 agosto quattro giorni in pieno stile Oktoberfest, ma con il magico tocco delle serate estive, immersi nello spazio sagra di Paganico che darà vita al primo evento di questo genere nel territorio.
La manifestazione è stata presentata questa mattina (lunedì) con una conferenza stampa tenutasi nella sede comunale alla quale hanno partecipato il sindaco Luca Menesini, l’assessore alla cultura, Francesco Cecchetti, Luca Lazzareschi , Luca Matteoni e Beniamino Bertolacci dell’Ottavo Nano’, Mariano Pinochi presidente dei Donatori di Sangue ‘Fratres’ di Paganico e Graziano Morini, presidente dell’associazione ‘Sagra del Taglierino di Paganico’.
Presente alla Festa anche il cocktail bar, la zona food e tanta, tanta musica. Gli stand apriranno alle ore 19 con il dj set, alle 21.30 l’inizio dei concerti live fino alle 23.30 e in chiusura, fino verso l’una di notte, tutti a ballare in pista con quattro diversi dj che si alterneranno nelle varie serate.
Ogni sera sul palco un gruppo diverso per intrattenere il pubblico con musica rigorosamente dal vivo. Un “menu” davvero ricco, reso possibile dalla collaborazione con il Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Paganico, l’Associazione Sagra del taglierino di Paganico, il celebre locale lucchese Ottavo Nano e il Comune di Capannori che ha dato il patrocinio all’evento. Dalla partnership tra Comune, associazioni e privato possono essere realizzati eventi come questo, che favoriscono l’incontro di persone e lo stare assieme.
“È un’idea che parte da lontano – spiega lo staff dell’Ottavo Nano – poi nel periodo Covid era stata messa da parte. L’anno scorso abbiamo fatto un evento nello spazio sagra di Paganico per il Capannori Calcio e abbiamo avuto modo di conoscere il Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Paganico, la cui presenza durante la Festa sarà fondamentale, visto che gestirà la zona food. Successivamente abbiamo cercato il sostegno del Comune di Capannori che ci ha offerto il patrocinio, dimostrando tanto entusiasmo per l’iniziativa. Non possiamo che ringraziare tutti questi soggetti per il sostegno che ci hanno dimostrato fin da subito, siamo sicuri che saranno quattro giorni ricchi e intensi. Per noi sarà una sorta di edizione zero, qualcosa che potrà – ce lo auguriamo - continuare nel tempo diventando magari un appuntamento imperdibile dell’estate capannorese. Un doveroso grazie va naturalmente ai tanti sponsor che ci sostengono per la buona riuscita dell’evento. Per quanto riguarda il servizio al tavolo, saremo invece coadiuvati dall’agenzia formativa Percorso che si occupa di corsi di Istruzione e Formazione professionale (Iefp) per i più giovani”.
“Ospitiamo molto volentieri sul nostro territorio, e in particolare a Paganico, nello storico spazio della sagra del taglierino, la prima edizione della festa della birra proposta e organizza dal pub ‘Ottavo Nano’ – afferma il sindaco, Luca Menesini-. Capannori ha le porte aperte per chi ha voglia di realizzare occasioni di benessere e divertimento per i cittadini. Una nuova proposta che darà la possibilità per quattro serate alla cittadinanza di gustare vari tipi di specialità locali e internazionali e di assistere a concerti dal vivo andando ad ampliare il cartellone dell’Estate Capannorese che quest’anno si presenta particolarmente ricco di iniziative anche in occasione del Bicentenario del Comune. Ringrazio lo staff dell’Ottavo Nano insieme ai Donatori di Sangue di Paganico e all’associazione della sagra del taglierino per la loro preziosa collaborazione alla realizzazione dell’evento”.
Sia Mariano Pinochi e che Graziano Morini hanno espresso soddisfazione per la realizzazione di questa manifestazione che valorizza lo spazio sagra di Paganico e l’intera frazione offrendo quattro serate durante le quali si potranno gustare specialità locali e tedesche ed assistere ad eventi musicali di sicuro richiamo, soprattutto per i più giovani.
Ecco il programma dei live che animeranno le quattro serate:
-
Giovedì 17 agosto Gli spari sopra – Vasco Rossi Tribute Band + Tupa Dj Set
-
Venerdì 18 agosto 8816 – 883 & Max Pezzali Tribute band + Luca Maffei Dj Set
-
Sabato 19 agosto Baldo degli Ubaldi – Complessino di giovani + Steve Nocenti Dj Set
-
Domenica 20 agosto – Manolo Strimpelli Nait Orkestra – Gastro Music Tour 2023 + Lorenzo Torelli Dj Set
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 389
Pulizia e mantenimento campi e fossi: posticipato al 16 luglio, causa meteo, il termine dell'ordinanza
Posticipata al 16 luglio 2023 l'ordinanza per la pulizia e il mantenimento dei campi e delle fosse finalizzati alla cura del territorio. Una decisione, quella presa dall'amministrazione D'Ambrosio, che nasce per andare incontro alle tante segnalazioni pervenute dai cittadini proprietari di terreni e agricoltori che hanno dovuto rimandare gli interventi di potature delle piante e di pulizia delle fosse per la regimazione delle acque a causa della piovosità particolarmente elevata nel mese di giugno.
"Abbiamo deciso di dare ulteriori settimane di tempo per permettere ai proprietari di sistemare i terreni compatibilmente con il meteo - spiega il vicesindaco con delega all'ambiente, Daniel Toci -. Con questa ordinanza andiamo infatti a sollecitare i cittadini affinché sistemino i campi e le fosse di loro proprietà e contribuiscano a rendere il territorio più decoroso e curato. Una volta superato il termine dell'ordinanza procederemo con i controlli e con le relative multe. A partire da oggi e fino al 31 agosto, inoltre, è obbligatorio rispettare le norme di prevenzione per gli abbruciamenti e accensione dei fuochi dettate dalla Regione Toscana".
L'ordinanza si rivolge ai proprietari, ai conduttori o agli affittuari dei fondi agricoli e dei terreni in genere e chiede procedere a propria cura e spese, entro e non oltre il 16 luglio 2023 ai seguenti interventi sul territorio: sfalcio dell'erba, regolazione delle siepi, taglio di piante, di rami, delle sterpaglie e della vegetazione incolta e pulizia di tutta la vegetazione secca; taglio degli arbusti, siepi, rami che si protendono sul suolo pubblico e delle sterpaglie cresciute anche impropriamente nei terreni incolti in prossimità di strade pubbliche o di uso pubblico o prospicienti spazi e aree pubbliche; manutenzione, pulizia e spurgo dei fossi e dei canali di scolo e delle cunette, così da favorire il regolare deflusso delle acque stesse e la loro immissione nei fossi principali; rimozione della sterpaglia e materiali da sfalcio e conseguente smaltimento e conferimento (o riciclo) secondo le modalità previste dalla legge; attivazione e mantenimento di tutte le buone pratiche atte a salvaguardare il territorio da incendi.