Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 555
La gestione delle mense scolastiche affidata a 'Qualità e Servizi S.p.a.' è sotto la lente d'ingrandimento. I gruppi di opposizione che vedono come primo firmatario Fratelli d'Italia chiedono un Consiglio Comunale Straordinario Aperto per fare chiarezza sulle numerose segnalazioni di genitori e lavoratori.
"Le testimonianze che abbiamo raccolto sono allarmanti", dichiara Elisabetta Triggiani, capogruppo di Fratelli d'Italia. "I lavoratori lamentano riduzioni orarie e condizioni lavorative precarie, mentre i genitori segnalano una diminuzione della qualità del cibo, con pasti spesso poco vari e porzioni insufficienti, soprattutto per i bambini più piccoli." "È inaccettabile che i nostri bambini non ricevano pasti sani e nutrienti e che i lavoratori siano sottoposti a condizioni lavorative precarie', aggiunge Eleonora Vaselli. Conclude Lido Moschini: "Per questo motivo, riteniamo fondamentale che il consiglio comunale si occupi di questa questione con la massima urgenza". Matteo Petrini sottolinea: "Queste criticità non solo impattano negativamente sulla salute e il benessere dei nostri ragazzi, ma mettono in discussione la qualità del servizio pubblico offerto dalla nostra città." Alla luce di queste segnalazioni, i consiglieri comunali chiedono un'immediata verifica della situazione e un confronto aperto con l'amministrazione comunale e la società "Qualità e Servizi S.p.a." per trovare soluzioni rapide ed efficaci.
"Chiediamo all'Amministrazione comunale di intervenire immediatamente per garantire la qualità del servizio, tutelare i diritti dei lavoratori e assicurare pasti sani e nutrienti ai nostri bambini. Si invitano tutti i cittadini di Capannori, in particolare i genitori dei bambini che frequentano le scuole del territorio e i lavoratori coinvolti, a partecipare attivamente a questo Consiglio Comunale Straordinario Aperto. È un'occasione importante per far sentire la propria voce e contribuire a migliorare la qualità del servizio mensa scolastica. Partecipare è fondamentale per costruire insieme un futuro migliore per i nostri ragazzi e per garantire condizioni di lavoro dignitose per tutti" concludono i consiglieri di FdI.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 303
Una visita speciale nella Riserva naturale del Lago di Sibolla: è quello che è successo sabato scorso, 11 gennaio, quando nell'area protetta, considerata dai naturalisti uno scrigno di biodiversità unico a livello regionale per quanto riguarda le zone umide, sono arrivati in visita il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini insieme con i consiglieri del Cda, Maria Pia Mencacci e Luca Marchi e la componente dell'assemblea dei soci, Lara Gargini. Ad accompagnarli alla scoperta della Riserva sono stati proprio il sindaco della cittadina del Tau, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente e alla pianificazione del territorio, Daniel Toci, con la collaborazione dell'associazione che gestisce l'area, Amici del Padule di Fucecchio per la biodiversità: un'occasione per far vedere da vicino quello che il Comune sta realizzando e ha intenzione di realizzare grazie ai contributi ottenuti dai bandi della Fondazione. Due, infatti, i progetti sostenuti anche dalla Fcrl grazie ai bandi "Sviluppo sostenibile" e "Ambiente bene comune": il primo, Rigenera Sibolla, grazie al quale l'amministrazione D'Ambrosio sta ristrutturando il Centro visite, interamente realizzato in legno, con il rifacimento del tetto, dei pavimenti e il consolidamento, o in alcuni casi la sostituzione, delle strutture portanti. Il progetto prevede anche la sostituzione della cartellonistica informativa e divulgativa e la manutenzione straordinaria dei percorsi escursionistici; il secondo "Sibolla di tutti", ha permesso al Comune di acquisire nuove aree della Riserva naturale (passaggio firmato prima della fine del 2024), garantendo così un passo importante per la tutela della biodiversità e per rendere ancora più ricco il sito protetto. L'acquisizione ha interessato terreni di alto valore ambientale, situati in prossimità del lago e confinanti con altre aree già in proprietà pubblica. Parallelamente, il progetto prevede interventi specifici per il ripristino di due habitat di particolare interesse: la torbiera planiziale e gli specchi lacustri; e un'attività di reintroduzione e restocking di specie floristiche rare o recentemente scomparse dall'area. È in programma, infine, il recupero di uno specchio d'acqua interrato e invaso da specie invasive come l'Amorpha fruticosa e il Salix cinerea, oltre all'ampliamento del percorso visitabile all'interno della Riserva.
- Galleria: