Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 607
“Il teatrino della politica a cui assistiamo da tempo intorno alla piattaforma per il riciclo dei prodotto assorbenti non ha alcuna utilità, crea solo confusione ed è irrispettoso dei cittadini. Quando si ricoprono ruoli, a qualsiasi livello, abbiamo la responsabilità di dire la verità. Poi si possono anche avere anche posizioni differenti, ma l’onestà intellettuale di chiamare le cose con il loro nome è fondamentale, se crediamo nel valore della democrazia e nel diritto all’informazione da parte di tutti. La piattaforma per il riciclo dei prodotti assorbenti che sarà realizzata da RetiAmbiente in collaborazione con Ascit Spa, secondo un progetto condiviso anche con noi, in un edificio industriale nell’area di Salanetti, è un’opportunità importante per i nostri territori, sia dal punto di vista ambientale che economico.
Dal punto di vista ambientale ci permetterà di riciclare un prodotto indifferenziato che pesa tantissimo nello smaltimento, e che ad oggi deve essere sotterrato o incenerito. Va tenuto presente, infatti, che i prodotti assorbenti costituiscono circa il 40% del residuo non riciclabile della raccolta domestica effettuata da Ascit. La piattaforma di riciclo che nascerà a Salanetti è una risposta concreta contro la politica dell’incenerimento, e quindi rappresenta un progetto di salvaguardia ambientale e di salvaguardia della salute. In perfetta linea con la strategia rifiuti zero, che come Comune abbiamo abbracciato da oltre 15 anni, e con la linea ambientale della comunità di Capannori, attenta alla raccolta differenziata.
Accanto all’evidente opportunità ambientale, questa piattaforma rappresenta anche un’opportunità economica per i cittadini: smaltire l’indifferenziato è molto costoso, con costi che aumentano ogni anno, pertanto poter riciclare i prodotti assorbenti ci consentirà di tenere le tariffe basse come i cittadini meritano, nonostante intorno a noi tutto aumenti.
Infine, la realizzazione di questa piattaforma è un’occasione anche per l’area industriale di Salanetti, perché sarà riqualificata con interventi che attende da anni, a partire dalla rotatoria di accesso su via Guido Rossi, alla realizzazione del primo distretto economico che si alimenta con l’energia pulita dei pannelli fotovoltaici.
Come amministrazione, quindi, seguiamo l’iter, così come la Regione Toscana e tutti gli altri soggetti istituzionali coinvolti, con serietà ed attenzione perché tutto deve essere fatto a regola d’arte. Il Centro ricerca rifiuti zero di Capannori, che ringrazio, sta anche conducendo un lavoro di controllo importante, suggerendo migliorie che RetiAmbiente ha già accolto, ed altre che sono in accoglimento. Come sempre, portiamo avanti una linea con coraggio nell’interesse dei cittadini, delle imprese e dell’ambiente, consapevoli che realizzare piattaforme di riciclo è la soluzione giusta perché i rifiuti non siano interrati o bruciati.
Oggi lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati è la vera sfida per chi ama il Pianeta e vuole consegnare ai nostri figli un mondo migliore, e noi questo sfida vogliamo guidarla e vincerla”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 256
Orti Urbani "La Paduletta" di Altopascio: rinnovata la convenzione con Auser Verde Soccorso Argento per il prossimo triennio e al via l'assegnazione di 9 orti. C'è tempo, infatti, fino a martedì 18 febbraio per presentare la domanda per candidarsi come nuovi ortisti e prendere in gestione gli spazi che si sono liberati durante il 2024. Per partecipare al bando occorre compilare il modulo disponibile al link: www.comune.altopascio.lu.it/it/news/avviso-pubblico-orti-urbani. Il documento dovrà essere inviato via email all'indirizzo
"Con il rinnovo della convenzione - spiega il vicesindaco con delega all'ambiente e alla pianificazione del territorio, Daniel Toci - l'associazione Auser Verde e Soccorso Argento si riconferma come soggetto gestore del complesso, proseguendo un progetto che, dal 2019, ci ha permesso di trasformare un'area residenziale di Altopascio in un luogo di condivisione e sostenibilità ambientale. L'esperienza, nata nell'ambito del progetto regionale "100mila orti in Toscana", ha visto l'assegnazione dei 45 orti disponibili, coinvolgendo negli ultimi sei anni famiglie di diverse origini e fasce sociali, a testimonianza del valore sociale e aggregativo dell'iniziativa, che ora prosegue con l'obiettivo di includere sempre più anche le nuove generazioni, a partire dalle scuole. Per tutto questo occorre rivolgere un grande ringraziamento all'associazione Auser, che gestisce a titolo gratuito senza oneri a carico del bilancio comunale".
Gli orti, ciascuno della superficie di 40 metri quadrati, sono situati tra via Regione Piemonte e via Regione Emilia-Romagna. Questa zona è diventata un punto di riferimento per la comunità, offrendo uno spazio verde e coltivabile nel cuore di un quartiere fortemente residenziale.
Per informazioni e chiarimenti sull'avviso pubblico è possibile contattare il presidente Auser, Stefano Rosellini all'indirizzo