Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 267
Grandi numeri (alcune migliaia) di anatidi come germani, alzavole, mestoloni, moriglioni, codoni, oltre a specie rare come le spatole, passano l'inverno al lago della Gherardesca.
Un risultato importante per l'amministrazione Del Chiaro, poiché l'acquisizione del lago nel patrimonio pubblico aveva fra le finalità quello della corretta gestione, preservando i suoi habitat, oltre a diventare uno spazio di benessere culturale e ambientale per la comunità e un punto di riferimento per il turismo slow.
In quest'ottica sono partiti anche i lavori di manutenzione straordinaria della Gherardesca, che prevedono in particolare la riduzione del rovo. Il progetto, approvato dalla Regione, si svolge secondo le prescrizioni indicate e previste per i siti europei Natura 2000, con la supervisione da parte di esperti del settore.
"Anche quest'anno i dati preliminari del censimento europeo degli uccelli acquatici, condotto nelle aree umide compresa la Gherardesca proprio in questi giorni, e coordinato dal Centro Ornitologico Toscano, danno risultati eccellenti - afferma l'assessora alle politiche ambientali, Claudia Berti -. La Gherardesca, infatti, continua ad ospitare alcune migliaia di uccelli, e questo ci dice che la strada intrapresa è quella giusta. Salvaguardare la biodiversità, oggi, è una strategia fondamentale. Come amministrazione comunale intendiamo mettere a disposizione dell'intera comunità questo patrimonio, sia dal punto di vista della conoscenza, sia dal punto di vista del benessere. Luoghi come la Gherardasca sono spazi speciali dove dare vita a politiche di benessere per la persona e per la comunità, oltre ovviamente agli aspetti culturali e ambientali. Per questo motivo, insieme al Comune di Bientina, alla Provincia di Lucca e a tante associazioni del territorio, stiamo lavorando a un percorso per la sua valorizzazione, che parte anche dall'intervento di manutenzione".
I lavori hanno l'obiettivo di rendere fruibili i sentieri e ripristinare la vegetazione tipica del lago. In particolare il canneto, habitat molto importante soprattutto per gli uccelli, in modo tale da far circolare le persone solo sui camminamenti, proteggendo le sponde a cui non ci si deve avvicinare per non disturbare l'avifauna acquatica.
Le persone interessate alla cura e alle iniziative legate al lago della Gherardesca possono partecipare a un incontro previsto per sabato 1 febbraio, ore 10:00, al Centro culturale Le Macine, in via del Molino, a Colle di Compito.
Per iscriversi all'incontro: https://forms.gle/i1WneB4BDvPSttdd8
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 236
Da oggi (sabato 18 gennaio) un nuovo defibrillatore è a disposizione della cittadinanza di Altopascio: installato da Anteas Lucca ODV presso il proprio recapito in via Gavinana, 4 (sede della Cisl di Toscana Nord) è il primo ad essere inaugurato nell'ambito di un ampio progetto che coinvolgerà prossimamente anche altri territori ( Castelnuovo di Garfagnana, Fornaci di Barga, Lucca, Massarosa, Pietrasanta, Viareggio) iniziato grazie alle tante persone che hanno scelto di devolvere ad Anteas Lucca ODV il loro 5X1000.
La cerimonia di consegna ricordiamo si è svolta questa mattina (sabato 18 gennaio), alla presenza della sindaca Sara D'Ambrosio, del Presidente di Anteas Lucca Giovanni Bolognini ed ha visto la partecipazione di Massimo Bani Segretario Cisl Toscana nord, Mauro Scotti Presidente ANTEAS Toscana, Armando Vergamini responsabile ANTEAS zona Altopascio, Daniel Toci Vicesindaco, Valentina Bernardini Assessora al Welfare e Don Bruno De Rosa parroco ad Altopascio.
La comunità di Altopascio avrà quindi a disposizione un nuovo defibrillatore con un investimento che supera i mille euro. L'apparecchio medico è stato installato sulla facciata del palazzo per renderlo fruibile in tutti i giorni a qualsiasi ora, e saranno organizzati corsi per formare le persone al suo utilizzo.
Un arresto cardiaco è tra le cause più frequenti di morte e c'è la necessità di intervenire subito con un defibrillatore. Prima si arriva con la scossa salvavita, più crescono le possibilità di sopravvivenza alla gravissima aritmia che ha fatto impazzire il ritmo del cuore, ovvero la fibrillazione ventricolare. Un rapido intervento aumenta notevolmente le possibilità di salvezza.
In caso di arresto cardiaco si hanno tre minuti per intervenire ed evitare all'infartuato gravi danni celebrali. Il defibrillatore messo a disposizione è di tipo semi-automatico è di facile utilizzo, e una voce indica quale procedure adottare. Ovviamente la prima cosa da fare e richiedere l'intervento alla centrale 118 per poi dedicarsi al massaggio cardiaco e l'uso del defibrillatore. Come sappiamo gli interventi di primo soccorso aumentano esponenzialmente le possibilità di salvare vite.
"Abbiamo scelto – ha dichiarato il Presidente di Anteas Giovanni Bolognini- di installare questi dispositivi come forma d'aiuto in caso di necessità e precisiamo che sono censiti dalla centrale del 118 con la geo localizzazione. Uno strumento che si spera non venga usato, ma che in caso di necessità spesso riesce a salvare una vita."
Il defibrillatore rappresenta un'importante risorsa nella gestione delle emergenze cardiache e un prezioso strumento che contribuirà alla sicurezza e al benessere dei membri della comunità locale. La presenza di un dispositivo di questo genere è fondamentale per la risposta rapida ed efficace nelle circostanze critiche.
Questa donazione è stata possibile anche grazie ai fondi raccolti dal 5x1000 in provincia e quindi anche nelle dichiarazioni dei redditi fatte anche ad Altopascio, per questo Anteas ringrazia tutte le persone che hanno reso possibile questo progetto con la loro scelta in dichiarazione dei redditi e spera che le adesioni al 5X1000 possano proseguire ed incrementarsi per consentire nuovi progetti rivolti alla cittadinanza.