Piana
Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

Presentata l'iniziativa 'Capannori torna a scuola'
'Capannori torna a scuola', questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Del Chiaro in occasione del prossimo…

Porcari, 156 i casi seguiti gratuitamente in un anno dal difensore civico
Positivo il bilancio 2024-25: raggiunto l'80 per cento di esiti favorevoli Il sindaco Fornaciari: "Un lavoro prezioso che continueremo a sostenere"

L'associazione Il Sorriso di Stefano ringrazia la Festa della Birra di Paganico per la serata solidale e la raccolta fondi
L'Associazione Odv Il Sorriso di Stefano, a seguito della serata solidale e con un obiettivo dedicato alla beneficenza in cui sono stati ottenuti dei fondi ricavando la cifra…

Iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo'
Sono iniziati i lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell'ala sud della scuola primaria 'Tommaseo' di Segromigno in Monte, dopo l'ultimazione della riqualificazione dell'ala situata sul lato nord

Nuove voci per la Commissione pari opportunità di Porcari: aperto l'avviso pubblico
Il Comune raccoglie le candidature per rinnovare la lista di riserva: c'è tempo fino all'8 settembre

Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro la terza edizione della 'Sagra delle sagre'
Sabato 20 settembre in piazza Aldo Moro, di fronte alla sede comunale, si svolgerà la terza edizione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 466
“Il Camelieto ci ricorda ogni giorno quanto a volte diamo la bellezza per scontata”: con queste parole il presidente del Centro Culturale Compitese Francesco Passaglia ha ufficialmente inaugurato la 36esima Mostra delle camelie, che ogni anno a marzo trasforma quest’angolo di Lucchesia tra Sant’Andrea e Pieve di Compito, nel comune di Capannori, in un’oasi di bellezza che attrae visitatori da ogni dove.
“Un momento di grande tradizione, a cui teniamo particolarmente: la camelia è Capannori e la Lucchesia intera- ha dichiarato il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro, durante l’inaugurazione tenutasi nell’area Greg Davis del Camellietum Compitese- Il Camellietum è un luogo del cuore che cresce anno dopo anno, grazie al lavoro del centro culturale e alle collaborazioni con tante realtà del territorio, dove vogliamo ricordare la storia della camelie e di tutte le persone che con passione hanno dedicato alle camelie la loro vita. Ricordiamo in particolare Augusto Orsi, che ormai ci ha lasciato da tre anni e ha dedicato a questo luogo tanta energia e passione”.
L’inaugurazione della Mostra è caduta quest’anno nel giorno della Festa internazionale della donna, come il sindaco Del Chiaro non ha mancato di ricordare: “Questo è un momento per fare gli auguri a tutte le donne, ma anche per fare una riflessione: siamo ancora distanti dal mondo che potremmo avere in termini di rispetto e pari opportunità. Mi auguro che tutti riusciamo a rincorrere la felicità che i colori della camelia ci regalano”.
Presenti all’inaugurazione anche due enti amici delle camelie: la fondazione Cassa di risparmio di Lucca, nella figura del presidente Marcello Bertocchini, e la Villa Reale di Marlia, che con la mostra ha un intenso rapporto di collaborazione e promozione reciproca. “La promozione è sempre viva, è bellissimo avere tutto questo intorno- ha dichiarato la marketing manager Michela Fovanna- Siamo appena stati all’ITB di Berlino: abbiamo avuto la conferma che chi conosceva già la Lucchesia ha già organizzato tour a villa e Camelieto, ma abbiamo fatto promozione anche ai tour operator internazionali, e il riscontro è stato molto positivo”.
Il programma di quest’anno risulta particolarmente ricco, con tanti momenti dedicati anche alla cultura e all’arte: oltre all’ormai tradizionale ex tempore di pittura, saranno visitabili anche delle esposizioni fotografiche. Nello stesso campo della fotografia, un’altra importante novità: per la prima volta, è stato organizzato un contest fotografico.
Prima del momento solenne del taglio del nastro, l’inaugurazione è stata suggellata dalla benedizione di don Nando Ottaviani, parroco di tutte le parrocchie della comunità del Compitese: “Siamo circondati dalla natura, creazione di Dio, ma con la collaborazione dell’uomo: con la sua passione, la sua intelligente e il suo amore, l’uomo può creare questi piccoli paradisi che continuano a infonderci speranza e gioia. Faccio questa benedizione perché tutti quelli che vengono in questo luogo possano avere un momento di serenità ed equilibrio, e vedere la bellezza di Dio in loro stessi e nel mondo”.
La Mostra sarà visitabile in tutti i finesettimana di marzo, dalle 10 alle 18: il biglietto ha un costo di otto euro (gratuito per disabili e ragazzi fino ai 13 anni) ed è comprensivo della navetta che dal Frantoio sociale del Compitese porta al Camelieto. Per il programma completo e ulteriori informazioni: https://www.camelielucchesia.it/.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 418
Le aziende agricole capannoresi, ma anche i semplici cittadini, potranno ricevere gratuitamente piante di olivo grazie ad un progetto promosso per il secondo anno consecutivo dal Comune di Capannori insieme al Frantoio sociale del Compitese e alla Cia Toscana Nord- Lucca, nell’ambito del progetto europeo 'Foodclic' di cui il Comune di Capannori è partner.
L’obiettivo è quello di aumentare la presenza su tutto il territorio comunale di questa pianta tipica del Capannorese e quindi anche la produzione olearia. L’iniziativa prevede la distribuzione di oltre mille piante di olivo.
“Con questa iniziativa, che sulla scia del successo della prima edizione abbiamo voluto riproporre, intendiamo sostenere sia le aziende agricole interessate ad integrare o rimodernare i propri appezzamenti, sia gli hobbisti che si prendono cura di piante di olivo anche per il consumo familiare - spiega l’assessora all’agricoltura Silvana Pisani -. L’olivo è una pianta caratteristica di Capannori e parte imprescindibile del nostro bel paesaggio e con questa misura vogliamo contribuire ad aumentare la sua presenza sul territorio anche ai fini della produzione del buon olio capannorese. Un’iniziativa che ha anche un importante risvolto ambientale. L’olivo infatti è tra le specie più adatte per contrastare la diffusione del particolato PM10 in atmosfera e quindi per migliorare la qualità dell’aria, con benefici per l’ambiente e i cittadini”.
La domanda per ricevere le piante di olivo, massimo 20 piante di varietà locale (frantoio, leccino, pendolino) per nucleo familiare dovrà essere presentata al Frantoio Sociale del Compitese (via di Tiglio 609/a Pieve di Compito, tel. 0583 909261) a partire da sabato 15 marzo dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 12 fino ad esaurimento delle piante.
Le domande possono essere presentate a mano o inviate per posta elettronica all’indirizzo