Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 9231
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa era stata investita da un'auto e trascinata, una volta caduta a terra, per decine di metri fino a terminare la sua corsa in un campo dove, purtroppo, è stata trovata priva di sensi e, ormai, deceduta. E' probabile che sia morta a seguito dell'impatto con la vettura, una Mercedes classe A condotta da un 29enne di Porcari, abitante a Porcari. La vittima è una studentessa, Valentina Tolomei e ha 17 anni, residente a Capannori. Sul posto, oltre al medico e ai sanitari, i carabinieri della stazione di Capannori e del Norm di Lucca. Per chiudere la strada, poi, anche i colleghi della stazione di Nozzano. L'investitore. M. M., viaggiava da solo e sono stati disposti, a suo carico, gli esami per verificare l'eventuale assunzione di alcol o droghe.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 208
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una cifra distintiva della propria identità. Sabato (24 maggio) alle 18 a Palazzo Ducale sarà proposto all'ascolto del pubblico Un pianoforte verso il Divino, esperienza immersiva e spirituale. Protagonisti della serata il baritono Mitchell Hutchings e il pianista Fabio Menchetti, impegnati in un programma che intreccia sacro e virtuosismo, meditazione e passione.
Il concerto sarà un viaggio sonoro attraverso secoli di musica sacra, trascritta o composta per pianoforte e voce. Il repertorio si apre con celebri trascrizioni da Bach: Sheep may safely graze (dalla Cantata BWV 208) secondo l'elaborazione di Egon Petri, Jesu, joy of man's desiring nella celebre versione di Myra Hess, e due intensi preludi corali secondo la trascrizione di Ferruccio Busoni. Si prosegue con la struggente Pietà, Signore! attribuita ad Alessandro Stradella, e con i Confutatis e Lacrymosa dal Requiem di Mozart nella versione trascendentale di Franz Liszt.
Non mancano incursioni nel repertorio sacro italiano con Crucifixus dalla Messa di Gloria di Giacomo Puccini, e due brani di Gioachino Rossini dai Peccati di vecchiaia, tra cui la delicata Ave Maria. Chiuderanno il concerto alcune rarità lisztiane di forte impatto spirituale e visionario, come O Roma nobilis, Vexilla regis prodeunt, San Francesco di Paola cammina sulle acque, fino alla monumentale Ave Maria (Le campane di Roma).
Mitchell Hutchings, baritono di formazione statunitense, è artista poliedrico e appassionato didatta. La sua carriera si distingue per ruoli da protagonista nell'opera, collaborazioni con compagnie prestigiose e un impegno nella formazione vocale che lo ha portato a tenere masterclass internazionali e a guidare programmi innovativi come Opera Hack 3.0. La sua voce darà corpo alla profondità e alla tensione emotiva del programma.
Al suo fianco, Fabio Menchetti, pianista lucchese che ha costruito una solida carriera internazionale tra Europa e Stati Uniti. Con una formazione di alto livello e una discografia sempre più ricca, Menchetti porta sul palco la sensibilità interpretativa di chi conosce intimamente il repertorio sacro e romantico, riuscendo a renderlo accessibile senza mai banalizzarlo.
Un concerto, quello in programma sabato, che parla non solo agli appassionati, ma a chiunque senta la necessità di un ascolto più profondo e di una pausa dal rumore del quotidiano. Ingresso libero fino a esaurimento posti. È possibile prenotare il proprio posto inviando un'email a