Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 247
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica, sabato 26 luglio, per immergersi nei ritmi dell'Africa orientale attualizzati ai giorni nostri.
Non capita, infatti, tutti i giorni di poter ascoltare l'esibizione di un duo pubblicato dalla Real World Records di Peter Gabriel, cantautore e produttore sempre alla ricerca del meglio della musica etnica da tutto il mondo.
Loro sono le Zawose Queens, al secolo Pendo e Leah Zawose, che dalla Tanzania portano in provincia di Lucca i ritmi fluidi e il canto polifonico del popolo Wagogo, rinnovando la tradizione del loro padre e nonno, Dr Hukwe Zawose, uno dei più famosi cantanti e musicisti dell'intera Africa Orientale.
Dopo Stoccolma, Copenaghen, Manchester e Londra a portare il duo tanzaniano alle nostre latitudini è SPAM!, che non nasconde l'ambizione di organizzare, in futuro, un festival di World Music a Capannori, non a caso terra natale di Carlo Piaggia, l'esploratore più rispettoso dell'Africa e degli africani che l'Italia (e forse non solo) abbia mai conosciuto. Di questa idea il concerto di sabato (26 luglio) rappresenta un primo, possibile, embrione.
Nella loro musica si avvertono le vibrazioni degli antenati, che risuonano attraverso strumenti tradizionali (il violino chizeze, il pianoforte a pollice, il limba, i tamburi ngoma) e il legame con la natura, con le cerimonie e i rituali, che si mescolano con sottili elementi elettronici, beat, drop, con suoni trovati e switch-up. Un mix di organico, armonico e moderno elettronico con testi che raccontano, nella lingua nativa kigogo, la passione per la musica, le meraviglie della vita, l'orgoglio per l'ambiente e per le radici.
Quella delle Zawose Queens, poi, è anche una storia che racconta di un mondo che cambia. È la prima volta che le donne di questa famosa famiglia di musicisti, infatti, assumono il ruolo di cantanti e interpreti principali. Incoraggiate dai workshop di songwriting e produzione musicale con i produttori britannici Oli Barton-Wood (Jordan Rakei, Obongjayar, Nilufer Yanya) e Tom Excell (Nubiyan Twist, Onipa), le Zawose Queens hanno iniziato a scrivere le loro prime canzoni, che sono poi diventate Maisha, il disco pubblicato dalla Real World Records, che dà il titolo al concerto capannorese.
La serata si apre alle 18 con Zam Moustapha Dembélé, eccezionale polistrumentista maliano, griot di etnia Bobò, accompagnato dalla chitarra junk blues di Paolo Sodini e con una piccola mostra mercato di liuteria e artigianato etnico di qualità. Dalle 19,30, per chi lo desidera, c'è la cena gourmet con prodotti a chilometri zero allo spazio food del festival. Alle 21 inizia il concerto delle Zawose Queens. In chiusura di serata il Dance Club a cura di SPAM!
I biglietti sono acquistabili al link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=596208 oppure sul posto, a partire dalle 18.
Ingresso gratuito fino a 10 anni, ridotto a 8 euro per ragazzi dagli 11 ai 18 anni e disabili con accompagnatore (che entra gratuitamente). Intero 15 euro, inclusa la prevendita.
L'evento è a cura di ALDES | SPAM!, nell'ambito e in collaborazione con Hi-Ho Music Festival con il patrocinio del Comune di Capannori.
Per ulteriori informazioni 348.3213503 - 348.3213504 e
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 484