Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1058
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera (venerdì 18 luglio) nel parco di Villa Reale di Marlia a Capannori (Lucca).
È solo una delle iniziative portate avanti delle 9 aziende del progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica (A. Celli Group, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, RotorkFluid Systems, Sampi, Toscotec e Valmet Tissue Converting) insieme a Confindustria Toscana Nord, dedicate al territorio e ai lavoratori.
L'attività di laboratorio teatrale è stata curata da Marica Bonelli e Alessandra Sawicki della compagnia teatrale Coquelicot. "La visita alla Villa Reale di Marlia – spiegano - sarà un percorso guidato che offrirà spunti a momenti di ascolto e osservazione. Verrà proposta una esplorazione consapevole e partecipata, un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile, provando a cercare parole e racconti immaginati nei suggestivi spazi della Villa".
Scopo del progetto LU.ME., nato nel 2013, è infatti fare sistema, ideare, progettare e attuare attività di concreta utilità ed efficacia per tutti i cittadini della provincia, atte a favorire lo sviluppo del territorio. Dalla raccolta e distribuzione di carta, libri ed altri beni a scuole, associazioni e Rsa del territorio, ai regali sospesi con Caritas, alle iniziative per i 3000 dipendenti delle 9 aziende aderenti, come la Lumeteca, l'estrazione di biglietti per manifestazioni culturali, fino alle raccolte di libri per bambine e bambine delle scuole dell'infanzia e nei reparti pediatrici degli ospedali e alle iniziative di orientamento scolastico per i giovani: sono numerosissime le attività realizzate dal manipolo di aziende con in mente una idea nuova di cooperazione.
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1265
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale.
Parliamo della stessa persona che nel 2015 torturò la cagnolina Pilù, diffondendo un video delle violenze per vendicarsi della compagna. Un gesto talmente atroce da indignare l'intera opinione pubblica italiana.
Foco fu condannato in primo grado a 18 mesi di reclusione e poi prosciolto per prescrizione: ciò non elimina la gravità morale e sociale dei fatti, né la sua responsabilità materiale, ampiamente documentata.
Il fatto che oggi venga pubblicamente premiato da rappresentanti istituzionali, sorridenti accanto a lui in foto ufficiali, offende chiunque difenda gli animali, ma soprattutto insulta la memoria di Pilù e di ogni creatura vittima di violenza.
Riteniamo inaccettabile che un Comune possa contribuire alla riabilitazione sociale di un autore di crudeltà volontaria, senza alcun segno di pentimento e senza tenere conto del messaggio devastante che ciò trasmette: chi sevizia un animale può poi essere applaudito in pubblico.
Chiediamo con fermezza:
1. Che la Giunta comunale di Altopascio prenda ufficialmente le distanze da questo gesto;
2. Che si valuti l'opportunità di dichiarare Gaetano Foco persona non gradita sul territorio;
3. Che le istituzioni regionali e nazionali si esprimano con chiarezza, condannando simbolicamente quanto accaduto.
La società non può tollerare, né accettare, che chi ha infierito con ferocia su un essere vivente venga trattato con leggerezza o indulgenza pubblica.