Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 734
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della sede consortile di Capannori, è stata infatti inaugurata la prima panchina arcobaleno dell'Ente: tappa di un percorso che il Consorzio ha imboccato ormai da mesi, con l'ottenimento della certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, che adesso si aggiunge a quelle già raggiunte per la qualità, l'ambiente e la sicurezza sul posto di lavoro.
E nella sede del Consorzio, per l'occasione, c'era il pubblico delle grandi occasioni: assieme alle tante associazioni del territorio e le rappresentanze sindacali, che l'Ente consortile ha coinvolto nell'iniziativa, hanno partecipato il presidente del Consorzio Dino Sodini, il vicepresidente Andrea Celli, l'amministratore consortile (e consigliere comunale di Zeri) Andrea Vinchesi, il direttore generale facente funzioni Maurizio Perna, l'assessora di Capannori alle politiche sociali Silvia Sarti, il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari, la consigliera regionale Valentina Mercanti e Teresa Leone per la Provincia di Lucca.
"Siamo convinti che l'inclusione nel lavoro migliori l'efficacia sul territorio – spiega il presidente del Consorzio, Dino Sodini - Il Consorzio 1 Toscana Nord, infatti, è il primo Ente consortile d'Italia ad ottenere, dopo le certificazioni per la qualità, l'ambiente e la sicurezza sul lavoro, pure la certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, e siamo molto orgogliosi di ciò. La panchina arcobaleno è stata realizzata praticamente a costo zero direttamente dagli operai della nostra officina interna; e nelle prossime settimane realizzeremo e poseremo una serie di panchine rosse, contro la violenza sulle donne, in ognuna delle altre sedi consortili del comprensorio. Sono, a nostro avviso, gesti semplici e significativi: per rendere visibile il nostro impegno per una cultura del rispetto in primis rivolta nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori dell'Ente, e quindi di conseguenza a favore delle utenti e degli utenti e di tutte e tutti i cittadini. L'iniziativa nasce all'interno di un confronto avviato con le associazioni del territorio, attive sull'argomento e con le rappresentanze sindacali unitarie: e proseguirà, grazie pure al lavoro del comitato per le pari opportunità insediato nella nostra struttura, con sensibilizzazioni specifiche che riguarderanno pure la formazione e il linguaggio adottato".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1216
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno quotidiano delle donne e degli uomini in divisa che operano al servizio delle comunità. Alla presenza del presidente Eugenio Giani sono stati consegnati riconoscimenti a operatori e comandi che si sono distinti per professionalità, umanità e spirito di servizio. Tra i premiati, unica realtà della provincia di Lucca, la polizia locale di Porcari, che ha ricevuto l'encomio regionale per un intervento che ha dimostrato non solo efficienza operativa ma anche grande sensibilità.
Le assistenti scelte Serena Vaiani (22 anni di servizio) e Serena Giuntoli (20 anni di servizio) sono state segnalate per aver soccorso, lo scorso 13 febbraio, un anziano disorientato che vagava in bicicletta per le strade di Porcari. Le due agenti, con lucidità e tatto, sono riuscite a identificarlo e a ricondurlo in sicurezza dai familiari a Lucca, dopo complesse ricerche. Un gesto che ha avuto eco anche sulla stampa locale.
Le agenti sono state rappresentate a Firenze dal sindaco Leonardo Fornaciari e dal comandante Gionata Gualdi, che hanno ritirato il riconoscimento a nome del corpo e del Comune.
"Questo encomio - ha detto il comandante Gualdi - è un segnale importante, che valorizza il lavoro della nostra polizia locale. Un lavoro quotidiano, silenzioso, spesso invisibile, ma profondamente umano e fondamentale per la sicurezza e la serenità dei cittadini. È essenziale che cresca la consapevolezza del ruolo insostituibile che gli agenti svolgono ogni giorno".
Anche il sindaco Leonardo Fornaciari ha voluto esprimere l'orgoglio della comunità porcarese: "Ricevere questo riconoscimento a nome delle nostre agenti è stato un onore, ma soprattutto una responsabilità. La sicurezza non è solo controllo, è anche prossimità, presenza, attenzione. È attraverso il lavoro attento della polizia locale che si costruisce fiducia tra le istituzioni e la cittadinanza. In un tempo in cui spesso prevale il distacco, noi crediamo in un Comune vicino, aperto, che si prende cura delle persone, soprattutto le più fragili. Questo encomio parla proprio di questo: il riconoscimento regionale conferito oggi rappresenta un tributo simbolico ma concreto a un modello di servizio pubblico che unisce competenza, empatia e senso civico. Un modello che a Porcari è realtà quotidiana".