Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 161
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 211
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname fluitato, ossia naturalmente depositato nell’alveo e sulle sponde dei fiumi, dei torrenti e dei laghi nelle aree demaniali, presentata dal capogruppo di Alleanza Rosso Verde, Francesco Cerasomma e illustrata dall’assessora all’ambiente Claudia Berti.
La proposta è volta a consentire il libero taglio e l’asporto di alberi e arbusti dagli alvei, dalle sponde e dalle aree golenali demaniali da parte di privati cittadini previa autorizzazione degli Enti competenti e rilascio delle specifiche autorizzazioni. L’obiettivo è quello di ridurre il rischio idrogeologico in Toscana, e garantire una costante pulizia degli alvei dei fiumi e dei vari corsi d’acqua e quindi un contesto naturalistico più dignitoso.
“Pensiamo sia necessario avviare una discussione a livello regionale per superare i vincoli normativi che impediscono di attuare una buona pratica già molto diffusa in passato – affermano l’assessore all’ambiente, Claudia Berti e il capogruppo di Alleanza Rosso Verde Francesco Cerasomma -. Un tempo infatti i cittadini potevano raccogliere gratuitamente e senza alcuna richiesta di autorizzazione, la legna depositata delle correnti lungo il greto dei fiumi. Crediamo che in Toscana si debba applicare questa buona pratica già adottata altrove, come ad esempio, in Friuli Venezia Giulia. Un' iniziativa che certo non vuole sostituire l’operato dei privati a quello degli enti preposti, ma che vuole applicare il principio di sussidiarietà che prevede la collaborazione tra soggetti pubblici e soggetti privati per perseguire un interesse comune, l‘interesse generale. In questo caso l’incremento della manutenzione del territorio, la riduzione del rischio idraulico e il benefico per i cittadini”.
La proposta di legge di iniziativa popolare prevede che ‘Lo sfalcio e l'asporto di erba dagli alvei, dalle sponde e dalle aree golenali demaniali è consentito, a titolo gratuito, previa presentazione di una comunicazione in cui sono indicate la località e la superficie interessate dall'attività, al Genio Civile competente per territorio il quale, entro il termine di sette giorni dal ricevimento, può vietare l'attività per ragioni di tutela ambientale o idraulica. Trascorso tale termine l'attività può essere svolta. Il taglio e l'asporto di alberi e arbusti dagli alvei, dalle sponde e dalle aree golenali demaniali si configurano quali interventi di manutenzione dei corsi d'acqua e di gestione della vegetazione e sono consentiti secondo varie modalità”.
Per approdare in consiglio regionale, cui spetta di deliberare in materia, la proposta di legge di iniziativa popolare deve essere approvata da almeno tre consigli comunali.
La proposta è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza, il voto contrario del capogruppo della Lega Domenico Caruso e l’astensione di Fratelli D’Italia, Capannori Cambia e Forza Italia.