Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 467
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo a Lammari, nei pressi della scuola media, vicino ponte alla posta. È chiaro che, anche a prima vista qualcosa non va".
Così Matteo Scannerini, capogruppo di Forza Italia a Capannori, sulla situazione denunciata da cittadini giustamente attenti all'ambiente, verificabile dalla foto allegata, come segue.
"Già da un pezzo", spiega Scannerini, "un cumulo di detriti, abbandonati li post lavori, era ben visibile dalla strada. Ora quel cumulo non c'è più. Tutto è stato ripianato. Nel farlo però si è provveduto a triturare e stendere tutto. Plastica compresa. L'arancione che ben identifichiamo (vedi foto) è rete da cantiere, non smaltita, bensì lasciata li. Triturata assieme al resto dei detriti del cumulo e ora mista al terreno. Difficile credere che tutto ciò sia regolare. Consiglierei ai nostri uffici preposti una verifica sul posto con accertamento di 'eventuali' responsabilità. La bonifica sembra d'obbligo. Il rispetto dell'ambiente vale per tutti. Chi ha sbagliato, corregga l'errore".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 497
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro la realizzazione di un impianto per il riciclo di pannolini, assorbenti e tessili alle porte del paese. L'assemblea pubblica, in programma per martedì 27 maggio alle 21 all'auditorium Da Massa Carrara, ha il dichiarato obiettivo – fin dalla locandina dell'evento – di fare chiarezza su quella che è definita "una battaglia comune".
È questo lo spirito con il quale l'amministrazione comunale di Porcari ha scelto di organizzare il momento di confronto: spiegare con trasparenza i passaggi dell'iter autorizzativo iniziato nell'agosto 2023, ripercorrerne le tappe all'interno della conferenza dei servizi regionale e motivare le scelte di strategia legale adottate dal Comune.
Come noto l'impianto, proposto dalla società Retiambiente grazie a un finanziamento Pnrr da 15 milioni di euro e localizzato nel territorio comunale di Capannori, sorgerebbe a ridosso del confine con Porcari, in un'area già sottoposta a pressioni ambientali. Da qui la forte preoccupazione dei cittadini e la netta opposizione del Comune di Porcari, che ha fin da subito manifestato la propria contrarietà.
"Abbiamo agito in tutte le sedi per far valere le ragioni del nostro territorio – spiega il sindaco, Leonardo Fornaciari – e continueremo a farlo con determinazione. Vogliamo parlare con la cittadinanza, carte alla mano, condividendo un'informazione corretta, completa e verificabile. Solo così potremo affrontare insieme una sfida che tocca da vicino la qualità della vita di tutti. Invitiamo i cittadini e le cittadine di Porcari a partecipare perché questa battaglia si vince solo se è davvero comune".