Piana
Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 378
Il Comitato Rionale Santa Caterina di Marlia con il patrocinio del comune di Capannori organizza, questa domenica 12 giugno in via Paolinelli a Marlia all’interno della struttura coperta del mercato di piazza del Mercato con orario continuato dalle ore 9 alle 19, il secondo appuntamento annuale con il mercatino “Riusami e Scambiami”.
La manifestazione "Riusami e Scambiami - alla riscoperta delle tradizioni e usanze”, è finalizzata all’esposizione, alla vendita e allo scambio di materiali usati da parte di cittadini privati. L’iniziativa offre, al visitatore la possibilità di trovare articoli che interessano e di cui ha necessità a prezzi irrisori e all´espositore di potersi disfare di cose non più utili realizzando un piccolo profitto oppure uno scambio con altra merce. Da non sottovalutare, in questo particolare momento di crisi, è la possibilità di scambiare merce e di aiutare lo smaltimento dei rifiuti. Il mercatino “Riusami e Scambiami”, nato nel 2011, col passare degli anni ha raggiunto un notevole successo sia di adesioni che di pubblico.
In questo particolare appuntamento del 2022 sarà arricchito dai banchi Artigianali del gruppo “Pandora”. I maestri delle arti, oltre ad esporre le loro creazioni, allestiranno divertenti e colorati laboratori. Vi sarà anche l'artigianato con laboratori per bambini e dagli stessi organizzatori di “Riusami e Scambiami “parte l’invito ai genitori di far esplorare ai propri bambini la creatività realizzata dalle loro mani.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 615
Sono 15 le donne del territorio ritenute significative per la storia di Capannori a cui potrebbero essere intitolati luoghi pubblici individuate dagli studenti di alcune classi delle scuole secondarie di primo grado degli istituti comprensivi 'C.Piaggia' di Capannori, 'Ilio Micheloni' di Lammari-Marlia, Camigliano e Don Aldo Mei' di San Leonardo in Treponzio che hanno partecipato al progetto 'Toponomastica Femminile' promosso dall'amministrazione comunale e dalla Commissione Pari Opportunità in collaborazione con i quattro Istituti Comprensivi e il coordinamento di Maria Grazia Anatra, presidente di 'Woman to be' e tra le fondatrici dell'associazione 'Toponomastica femminile'.
I nomi delle donne di rilievo per la comunità capannorese, individuati dagli studenti con un lavoro di ricerca e di approfondimento sul territorio coadiuvati dai propri docenti sono stati presentati questa mattina (martedì) dagli stessi studenti durante un'iniziativa svoltasi in piazza Aldo Moro alla quale erano presenti l'assessore ai diritti Serena Frediani, l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti, la presidente della Commissione Pari Opportunità Alice Pani e la coordinatrice del progetto, Maria Grazia Anatra.
"Il percorso partecipativo realizzato con le nuove generazioni per individuare figure femminili che hanno avuto un ruolo importante nella storia del nostro territorio al fine di ricordarle e valorizzarle intitolando loro luoghi pubblici ha dato esiti davvero positivi e ringraziamo quindi tutti gli studenti e i docenti che vi hanno lavorato – affermano gli assessori Serena Frediani e Francesco Cecchetti-. Un'iniziativa che si inserisce nel grande lavoro che stiamo portando avanti sul territorio in vista dei festeggiamenti del Bicentenario del Comune che si celebrerà il 23 settembre del 2023 per rafforzare la memoria della storia, dei personaggi e dei tratti salienti della nostra comunità, un percorso insomma che favorisca la crescita di una comunità coesa e che guardi anche al presente e al futuro. Grazie a questo progetto, in occasione del Bicentenario, andremo ad intitolare alcuni spazi pubblici a donne del nostro territorio, poichè questi sono davvero pochi non solo a livello locale, ma anche nazionale. Un divario che crediamo sia importante iniziare a colmare per dare il giusto riconoscimento a tutte le donne che in vari settori, hanno contribuito, con il proprio impegno e le proprie competenze, a rendere migliore la società".
Ecco quali sono le figure femminili individuate dagli studenti dei quattro istituti comprensivi: Maria Pia Bertolucci (è stata Governatrice delle Misericordia di Capannori, Presidente nazionale del centro turistico giovanile, consigliera comunale e vicesindaco); Paola Innocenti (nata a Capannori, vittima dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema.Durante la strage nazista, ha salvato il proprio figlio facendo scudo con il suo corpo); Clotilde Nardini (riconosciuta Giusta tra le Nazioni dallo Stato di Israele per aver salvato due bambini ebrei durante la seconda guerra mondiale); Chiara Matraini (nota poetessa del filone cinquecentesco del petrarchismo, nata a Lucca, ma di origini di Matraia); Luciana Baroni (è stata professoressa di lettere di varie scuole medie del territorio e, per 30 anni, della scuola media di Lammari, ed ha ricoperto il ruolo di assessore); Lida Basso Frisini (originaria di Lunata, nel 1981 è stata riconosciuta come "Giusta tra le Nazioni" dallo stato d'Israele per aver dato ospitalità e protetto due famiglie di ebrei francesi durante il periodo delle persecuzioni naziste e fasciste); Maria Giuseppina Dinelli (originaria di Matraia ha protetto e nascosto alleati inglesi durante la seconda guerra mondiale); Maria Cecchini (maestra di Pieve San Paolo, aprì, insieme al parroco, un asilo in parrocchia nei primi decenni del '900); Nara Marchetti (è stata una partigiana impegnata nella difesa dei valori della Resistenza, dei diritti civili e della difesa dei più deboli. Dopo l'8 settembre si unì alla lotta partigiana e nel gennaio del '44 si trasferì con la famiglia a Camigliano, dove continuò la sua attività, mettendo in salvo quaranta uomini e trasportando grano dalle campagne alla città); Germana Giorgini (nata a Pescia e residente a Collodi, faceva la cartaia ed era diventata staffetta partigiana; fu fucilata il 26 luglio 1944 a San Gennaro in località "La Rovaggine"); Suor Claudia (Lucia Pellati) (a Lammari si impegnò nelle scuole materne e con il suo apostolato nel catechismo, visitava le famiglie, aiutava i bisognosi, soprattutto extracomunitari); Rosa Andreini (portava da mangiare, insieme a una sua coetanea, agli internati del campo di concentramento di Colle di Compito, paese dove ha sempre vissuto. Ha fondato la Congregazione Missionaria delle "Sorelle di Santa Gemma" a Camigliano); Teresa Isola (prima maestra comunale di Lunata (1836-1891);Bruna Petroni (figura di riferimento per i giovani di Camigliano, cui si è sempre dedicata, delegata di Azione Cattolica, poi catechista; punto di riferimento per le attività di aggregazione del paese); Anna Laetitia Pecci –Blunt (detta Mimì, nipote di Papa Leone XIII, mecenate e collezionista, proprietaria della Villa Reale di Marlia dal 1923 fino al 1971, anno della sua morte. Restaurò la Villa e i giardini, riportandoli in vita dopo cento anni di abbandono) . Un'altra proposta avanzata dagli studenti riguarda le lavandaie, essendo stato quello della lavandaia un mestiere molto diffuso a Capannori.
- Galleria: