Piana
Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 502
Il disegnatore di Zagor, Marcello Mangiantini, sarà l'ospite del nuovo appuntamento della performance A colpi di Pennarello, venerdì 10 giugno dalle ore 19.30 in poi a La Magione del Tau in piazza Ricasoli, 7 ad Altopascio in provincia di Lucca.
Marcello Mangiantini, già ospite di A colpi di Pennarello, lavora per Sergio Bonelli Editore dal 2003 nello staff dei disegnatori di Zagor, ma ha disegnato anche albi di Martin Mystère, Nathan Never, Dampyr e Dragonero.
Durante il nuovo format di A colpi di Pennarello, invece, sarà guidato dal tema della serata "Sotto il cielo di piazza Ricasoli", tanto caro a Roberto Reino della Magione del Tau quando, sulla pagina Facebook del locale, immortala alcuni momenti salienti delle sue serate al locale.
Così, i personaggi dei fumetti, ma anche dello spettacolo e della storia, interagiranno tra di loro sotto il cielo della storica piazza del paese prendendo vita dalla matita di Mangiantini, a seconda dell'ispirazione che avrà durante la serata, e chi parteciperà all'evento potrà, se lo desidera, portarsi a casa un disegno autografato o più semplicemente, assistere alla realizzazione. La scelta resta a chi parteciperà alla serata.
La performance, che prende il nome di A colpi di Pennarello, è nata ad Altopascio, in provincia di Lucca, all'interno del locale taverna-wineart La Magione del Tau nell'aprile del 2018, e da lì si è sviluppata ed è cresciuta grazie anche a ospiti illustri che hanno partecipato come il disegnatore di Don Zauker, Daniele Caluri; il disegnatore di Zagor, Marcello Mangianti; la disegnatrice Giovanna Strivieri, il disegnatore e animatore Franco Bianco; i vignettisti Gian Lorenzo Ingrami, Passepartout e Alessandro Sesti.
Prenotazione al numero +39 392 40 58 337 (Roberto).
Tutte le info sulla pagina Facebook di "A colpi di pennarello"
https://www.facebook.com/acolpidipennarello e sul profilo Instagram https://www.instagram.com/acolpidipennarello/
Evento Facebook: https://fb.me/e/1Z8cnqooK
Biografia di Marcello Mangiantini: è nato a Pescia in provincia di Pistoia il 30 aprile 1971. Diplomato al liceo artistico di Lucca, si avvicina al mondo del fumetto partecipando al concorso "Pierlambicchi"di Prato. Nel 1992 frequenta alcuni corsi e tre anni dopo entra a far parte dell'associazione Lucca Fumetto, attraverso la quale pubblica i suoi primi lavori.Tra il 1996 e il 2002 collabora con diversi sceneggiatori ed editori, dedicandosi sia al fumetto realistico sia a quello umoristico, e nel 2003 inizia a lavorare per Sergio Bonelli Editore entrando nello staff dei disegnatori di Zagor. In seguito, disegna anche albi di Martin Mystère, Nathan Never, Dampyr e Dragonero, ma rimane saldamente ancorato allo Spirito con la Scure.
La Magione del Tau è un'accogliente taverna-wineart situata in piazza Ricasoli 7, nel centro storico di Altopascio in provincia di Lucca, dove si possono assaggiare prodotti artigianali di piccole produzioni legate alla tradizione, e votati all'eccellenza, come salumi, formaggi e carpacci. Oltre a questo vengono proposte serate a tema, aperitivi e "serate fuori schema", mostre itineranti, aperitivi letterari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 527
L’amministrazione Menesini sta trasformando in realtà il progetto di acquisizione dell’area umida del Lago della Gherardesca, pregevole oasi naturale oggi di proprietà privata, che secondo il primo cittadino di Capannori deve diventare di proprietà pubblica per assicurarne la valorizzazione e la massima fruizione. Il Giudice ha infatti autorizzato il procedimento di acquisizione diretta di interesse pubblico da parte del Comune e adesso l’ente di piazza Aldo Moro parteciperà ad un bando della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sullo “Sviluppo Sostenibile” per finanziare l’acquisizione dell’area naturalistica e un primo intervento di valorizzazione, volto alla messa in sicurezza dell’area e alla manutenzione delle ‘strade bianche’ già presenti all’interno del bacino integrandola con nuovi vialetti, un’adeguata cartellonistica e punti di sosta attrezzati anche per il birdwatching, al fine di permettere un rapido miglioramento della fruizione dell’intorno del lago favorendo già in questa fase iniziale un maggior numero di visite. Il costo stimato per l’acquisto dell’area e un primo intervento di risistemazione è di 1.145.000 euro.
L’area umida del Lago della Gherardesca, situata nella parte occidentale del “padule”, ai piedi del monte Pisano, ha una superficie di circa 30 ettari e si trova all’interno di una zona di protezione lungo le rotte di migrazione dell’avifauna ed è quindi importante per garantire la conservazione dell’habitat e la sopravvivenza e la riproduzione di varie specie animali.
“Questa area naturalistica è di eccezionale importanza dal punto di vista naturalistico e ambientale, in particolare, per la salvaguardia di varie specie animali, per il nostro territorio e riteniamo quindi importante acquisirla al patrimonio comunale per garantirne la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione durante tutto l’anno, date le caratteristiche e finalità, ornitologiche, ambientali , scientifiche, culturali, educative e sociali che essa esprime – afferma il sindaco Luca Menesini-. Il percorso avviato sta dando esiti positivi visto che è stato autorizzato il procedimento di acquisizione diretta di interesse pubblico da parte del Comune. Stiamo ora lavorando per reperire le risorse necessarie per l’acquisto dell’area e per la realizzazione di un primo intervento di valorizzazione finalizzato ad una migliore fruizione dell’area umida del lago della Gherardesca che presenta anche una spiccata vocazione a diventare attrattiva per un ‘turismo sostenibile’”.
Nelle fasi successive, l’amministrazione comunale intende acquisire la porzione residua del compendio e valorizzare gli edifici presenti all’interno dello stesso, destinandoli anche ad attività di servizio strettamente collegate alle attività svolte all’interno dell’area parco, e ad un ampliamento delle attività di birdwatching con la realizzazione di ulteriori postazioni di avvistamento, rendendo l’area fruibile anche con percorsi educativi coinvolgendo associazioni ambientalistiche, studiosi, Università e scuole.
Dal punto di vista ornitologico l’area in questione, grazie ai frequenti allagamenti, risulta una delle più interessanti, in particolare nel periodo invernale, quando vi svernano numerose specie di uccelli acquatici, e all’inizio della primavera, per la consistente presenza di contingenti migratori. In quest’area vivono circa 3.000 uccelli tra anatre, appartenenti anche a specie rare, svassi e folaghe. La zona ospita anche un ‘dormitorio’ di ardeidi e aironi, dove di sera si concentrano circa 300 tra aironi bianchi maggiori, garzette, aironi guardabuoi e cormorani. E’ quanto emerge dai censimenti degli uccelli delle aree umide coordinati e realizzati dal COT (Centro Ornitologico Toscano) per la Regione Toscana nell’ambito di un programma internazionale di monitoraggio degli uccelli acquatici (IWC – International Waterbird Census).