Piana
Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

La denuncia di Paluzzi: "L'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata, premiato a Altopascio"
Pur concedendo la buona fede, mi ferisce e con me indigna milioni di italiani che amano gli animali. L'amministrazione comunale prenda subito le distanze e dichiari Gaetano…

Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 632
Un nuovo, meraviglioso, parco delle Mura Castellane, finalmente riqualificato e reso accessibile a tutti grazie al finanziamento della Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Sabato 18 giugno, alle 10, sarà tagliato ufficialmente il nastro lungo i nuovi camminamenti del parco, che, per la prima volta nella storia altopascese, diventerà il palcoscenico naturale di una inedita mostra di scultura. Una vera e propria festa per la cittadina del Tau che celebra la rinascita di uno dei suoi monumenti-simbolo con il percorso espositivo "Innova Parco: l'arte sotto le Mura castellane", voluto dall'amministrazione comunale insieme con Garfagnana Innovazione e il progetto "Digital Stone Project", con la collaborazione di Pierluigi Puccini e Aurora Zannetti sotto il coordinamento di Alessandra Trabucchi. "Finalmente il nostro parco, la nostra porta di accesso al paese, sono accessibili a tutti - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Bimbi, anziani, persone con disabilità, famiglie con i passeggini. Oggi, grazie ai camminamenti completamente rinnovati, sia sul lato viale Europa sia sul lato più vicino alle Mura, abbiamo finalmente uno spazio bello, riqualificato, pienamente funzionale e capace di accogliere tutti. Con la nuova illuminazione, poi, abbiamo inserito quell'elemento in più, che rende questo spazio davvero suggestivo. Sabato 18 inaugureremo i lavori e, nel contempo, diamo il via anche a questa novità: Innova Parco, una mostra di scultura nel parco delle Mura Castellane, una cosa mai vista prima ad Altopascio. Il tema è innovare, cambiare la percezione dell'area degli spalti delle mura, che vogliamo siano sempre più legate al centro storico e all'arte".
INNOVA PARCO. Con un investimento di circa 252mila euro, sostenuto dai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (per 100mila euro) e della Regione Toscana con il bando città murate (58mila euro), il primo e secondo lotto di lavori - riguardanti direttamente i camminamenti e la riqualificazione del parco - sono conclusi. Il progetto è stato definito dagli architetti Luca Battaglini e Lucas Frediani: il prossimo passo sarà la ristrutturazione e la futura riapertura del complesso dei silos del grano di piazza Ospitalieri.
Con "Innova parco: l'arte sotto le Mura castellane" saranno installate nel parco riqualificato dieci sculture realizzate dagli artisti che gravitano intorno al polo Garfagnana Innovazione. Un progetto affascinante dove tradizione antica e tecnologia si fondono per dare vita a un percorso espositivo emozionante e unico che porta per la prima volta la scultura ad Altopascio. Mentre a pochi passi, proprio in piazza Ospitalieri, nella Sala Peregrinatio, sarà possibile tuffarsi nella collezione dei quadri della rinata Fondazione Centoni. "La mostra degli inizi", questo il titolo del percorso espositivo, che accoglie nel cuore di Altopascio 35 quadri per un viaggio artistico alla scoperta di quello che era il fermento culturale e pittorico della provincia di Lucca, della Toscana e dell'Italia del centro-nord agli inizi degli anni Settanta.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 529
Approvato dalla giunta il progetto preliminare del nuovo parco pubblico di Marlia, che l'amministrazione Menesini realizzerà nella zona compresa fra via della Chiesa, via di Cortinella e via dei Biccelli su un'area di circa 7mila metri quadrati grazie ad una convenzione con i privati nell'ambito di un progetto di piano attuativo. Il Comune è già al lavoro per la progettazione definitiva di questa importante opera che sarà realizzata grazie ad un finanziamento di 315mila euro provenienti da fondi del Pnrr per la rigenerazione urbana a cui si aggiungono 60mila euro provenienti dalla Regione Toscana per la piantumazione di circa 160 alberature. L'inizio dei lavori per la realizzazione del nuovo polmone verde è previsto tra la fine del 2022 e l'inizio del 2023, mentre il completamento dell'opera è in programma per la primavera del 2023. Il parco sarà suddiviso in varie aree tematiche: un'area giochi attrezzata rivolta a bambini fino a 10 anni; un' area relax, ossia uno spazio 'piazza' predisposto anche per l'osservazione dei punti panoramici circostanti come La Specola e i paesi collinari di Matraia e Valgiano; un orto didattico riservato ai bambini della vicina scuola dell'infanzia; un'area di forestazione situata nella zona sud del parco che ospiterà varie specie arboree, attrezzi per il fitness e una collinetta d'erba circolare da utilizzare per il relax o piccoli eventi. Inoltre sarà presente una zona con particolari essenze arboree per la salvaguardia della biodiversità. Le varie aree tematiche del parco saranno suddivise secondo i tracciati delle maglie agrarie seguendo le canalette irrigue già presenti sul terreno dove nascerà la nuova area verde di Marlia. Il progetto prevede anche la realizzazione di un parcheggio pubblico a servizio del parco, della vicina scuola dell'infanzia e dell'intera frazione. Con un secondo lotto di interventi si andrà poi a realizzare un miglioramento di via della Chiesa, creando una 'zona 30' con attraversamenti rialzati. E' inoltre allo studio la realizzazione di una rotonda tra l'ingresso del cimitero vecchio e l'ingresso del futuro parco per consentire alle auto che imboccano via della Chiesa dal vicino viale Europa di poter fare manovra in sicurezza invertendo il senso di marcia.
"Con l'approvazione del progetto preliminare compiamo un importante passo avanti per la realizzazione di una grande area verde attrezzata nel centro di Marlia - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Il parco svolgerà varie funzioni, da area gioco per i più piccoli ad area per il relax e l'attività sportiva all'aperto. La realizzazione di un polmone verde all'interno di questa popolosa frazione e di un parcheggio pubblico di fronte alla scuola dell'infanzia è un progetto fortemente voluto dalla nostra amministrazione e richiesto dai cittadini che ora si appresta a divenire realtà grazie al fatto che siamo riusciti ad ottenere finanziamenti provenienti dal Pnrr. Il parco sorgerà in un'area centrale poco distante dal mercato, dalla scuola dell'infanzia e dalla chiesa parrocchiale e rappresenterà anche un elemento di cucitura fra le varie zone della frazione e in particolare con gli antistanti spazi ricreativi riqualificati della parrocchia. Marlia sarà così un paese sempre più a misura di cittadino".