Piana
"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Il Comune di Altopascio è sempre più digitale e informatizzato. Dal prossimo 1° agosto, infatti, sarà attivo AIDA, il portale telematico per le pratiche edilizie sbrigate dallo sportello unico per l'edilizia. Giovedì 22 luglio, alle 15, si terrà un appuntamento per spiegare le funzionalità del portale e le sue potenzialità: ad organizzarlo è proprio il Comune di Altopascio e l'evento si rivolge ai professionisti che abitualmente si rivolgono all'ufficio edilizia.
Anche ad Altopascio sarà quindi possibile attivare direttamente online alcune procedure: nello specifico il portale riguarderà la richiesta di permessi a costruire e varianti, le segnalazioni di inizio attività (SCIA) e le sue varianti, la comunicazione di avvio e fine lavori e l'agibilità.
Il portale sarà a disposizione dei tecnici che lo vorranno utilizzare, ma non si sostituirà alla possibilità di presentare le istanze anche in forma cartacea.
Giovedì 22, ingegneri, architetti, geometri, ma anche periti industriali e agrari, agronomi e geologi potranno conoscere da vicino questa nuova e utile opportunità. Per partecipare alla call è sufficiente cliccare su questo link https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/presentazione-sue/ e seguire le istruzioni. Durante l'incontro saranno fornite tutte le informazioni operative e un manuale di istruzioni per utilizzare al meglio il portale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 155
Dopo il grande successo con il tutto esaurito per il concerto di Francesca Maionchi e Rocco Caruso per il Gala lirico, torna ad Altopascio, in piazza Ricasoli, alle ore 21,15 di martedì 20 luglio, il Francigena International Arts Festival con il Trio Dubois.
Composto da flauto, viola ed arpa, l'ensemble vede la presenza di Agostino Mattioni, docente di viola presso l'Istituto di Studi Musicali Superiori "P.Mascagni" di Livorno, al suo attivo diverse collaborazioni con famosi enti tra cui: Maggio Musicale Fiorentino, Accademia di Santa Cecilia in Roma, Teatro e Filarmonica della Scala di Milano.
Con lui Alice Belardini Pini (Arpa), che ha collaborato a lungo con l'Ensemble e l'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala con i quali ha suonato in numerose occasioni, tra cui più volte per i Concerti del Quirinale a Roma, il Festival Monteverdi di Cremona e in più occasioni al Teatro alla Scala.
Terzo elemento di questo eccezionale gruppo Désirée Del Santo, diplomata in flauto con il massimo dei voti e la lode presso l'I.S.S.M. Pietro Mascagni di Livorno, ha tenuto concerti come solista, in duo flauto e pianoforte ed altre formazioni cameristiche presso festival nazionali e internazionali e per fondazioni musicali italiane ed estere
Il programma della serata prevede musiche di Debussy, Fauré, Ibert, Saint-Saëns, Satie per concludere con Piazzolla. L'ingresso è libero ma con prenotazione su Eventbrite.it o al numero dell'accademia Geminiani 0583269173.
Sono due i prossimi appuntamenti di luglio ad Altopascio del Francigena International Arts Festival.
Il 22 con la serata jazz tutta da ascoltare con un tributo al pianista svedese Esbjörn Svensson dal titolo "From Svensson's Point Of View" con Mattia Lenzi, insegnante di canto dell'Accademia Geminiani, Alessandro Matteucci (pianoforte), Raffaele Nerli (chitarra), Alessandro Antonini (contrabbasso), Daniele Buffoni (batteria).
Il 27 luglio si torna al classico con la serata "Francigena Chamber Orchestra" e l'esibizione della formazione ormai molto conosciuta e apprezzata, diretta dall'eccellente direttore Rosella Isola. In programma le Quattro stagioni di Vivaldi con Lucilla Mariotti violino solista e il concerto per corno e orchestra n. 1 in Re K 412 con Stefano Berluti corno solista.
Due grandi serate con la musica colta.