Piana
"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 188
Tre gli appuntamenti promossi anche quest'anno dal comune di Porcari sulle tracce della storia e dei segni delle civiltà del passato realizzati col contributo della Regione Toscana e di Unicoop Firenze nell’ambito dell’iniziativa La notti dell’archeologia.
Si parte mercoledì (21 luglio) alle 17 con il primo laboratorio didattico sulla storia della tessitura, rivolto a bambini e bambine dai 7 anni in su. I partecipanti realizzeranno con un piccolo telaio la propria trama e, al contempo, scopriranno oggetti, materiali e colori utilizzati fin dalla preistoria.
Sabato (24 luglio) alle 10 tutti gli interessati potranno scoprire l’area archeologica di Fossa Nera. Una visita guidata dagliarcheologi e dai collaboratori dell’associazione Arké, Floriano Cavanna, Marta Bruschini e Letizia Giusti, con ritrovo alla biblioteca comunale. Da lì i partecipanti raggiungeranno con mezzi propri il sito. Per accedere agli scavi sarà necessario percorrere a piedi un tratto di strada sterrata.
Terzo e ultimo appuntamento con gli archeologi dell’associazione Arké, incaricata dal comune di Porcari per queste attività, è in programma per giovedì 29 luglio alle 17. Aperto a partecipanti dai 7 anni in su, il laboratorio didattico proposto si occuperà della tecnica dello stampo tra Etruschi e Romani.
“Il comune di Porcari – afferma la consigliera incaricata all’archeologia, Fabrizia Rimanti – aderisce anche quest’anno a Le notti dell’archeologia, progetto promosso dalla Regione Toscana, nel periodo dal 21 al 29 luglio. Si tratta di un appuntamento molto atteso da un vasto pubblico di appassionati e non solo: aperture straordinarie serali e notturne, eventi dedicati nei musei, aree e parchi archeologici della Toscana. L’adesione all’iniziativa – prosegue la consigliera Rimanti – assume quest’anno un significato particolare: il ritorno a una normalità protetta, anche per quanto riguarda l’esperienza culturale in generale e la valorizzazione del patrimonio archeologico del nostro territorio con esperienze che coinvolgeranno adulti e bambini”.
Tutti gli incontri sono gratuiti. È necessaria la prenotazione al numero 0583.211884. I due laboratori didattici si terranno nelle aule didattiche archeologiche al civico 121 di via Roma, nel rispetto delle linee guida per garantire la sicurezza dal rischio di contagio da coronavirus. Per informazioni ulteriori si consiglia di visitare la pagina Facebook Aule didattiche archeologiche comune Porcari.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 127
"Parole per ridere e pensare. Le parole sono importanti" nasce dalla collaborazione tra l'Associazione Tèlia e il comico lucchese Matteo Cesca con l'intento di valorizzare l'iniziativa del book sharing e mettere l'attenzione sulla lettura oltre che far conoscere la dislocazione delle "casine del Libro". Le sarate a tema, saranno rese più frizzanti e leggere dai monologhi del comico Cesca che da gran mattatore condurrà le serate coinvolgento il pubblico in un vortice di risate. In queste cinque serate, proponiamo attraverso la lettura di alcuni brani, di libri a cari, veri e propri itinerari virtuali sulle tematiche dell'amicizia, dell'amore, del mondo femminile, del viaggio e della favola. Inoltre ogni serata verranno donati alle Casine alcuni libri. La promozione della lettura è fondamentale in questa società che sempre meno si nutre di parole e sempre di più di immagini. Dove le parole perdono di importanza e si svalorizzano, la lettura diviene strumento fondamentale a stimolare il senso critico, la capacità di analisi e sintesi necessarie per interpretare il mondo che ci circonda ed in cui viviamo.
L'Evento di Marlia, mercoledì sera ore 21.15 presso il Mercaro di Marlia, sarà incentrato sul tema del Viaggio.
Tèlia è un'associazione culturale composta da donne con uno spirito giovane, allegro, ribelle e molto sognatore. Tèlia è un'espressione che in greco indica una cosa buona, bella Tèlia!
Essere Tèlia per noi significa voler mettere a disposizione le proprie competenze per gli altri, combattere per le cose buone, credere che non si smette mai di imparare, che la conoscenza fa la differenza. Con tali motivazioni ci siamo dedicate a eventi benefici, grazie ai quali stiamo sostenendo il progetto dell'ospedale San Luca "Giochiamo in sala operatoria" per alleviare la tensione ai bambini che devono sottoporsi a interventi. L'Associazione ha inoltre promosso durante i mesi del lockdown una raccolta fondi per il San luca che grazie al contributo di molte persone ha permesso di donare dispositivi sanitari e attualmente è attivo il servizio di riviste gratuite per i pazienti post-covid ricoverati presso il San Luca.
Sono stati istituiti i servizi gratuiti di consulenza psicologica e finanziaria rivolti a tutti i cittadini che hanno necessità di sostegno, in questi due ambiti, anche in seguito al difficilissimo periodo che abbiamo vissuto.
Abbiamo organizzato, nel periodo natalizio, in collaborazione con l'Associazione Ridolina e la Capannori Servizi, una raccolta di doni che ha coinvolto numerosi esercizi commerciali del territorio di Capannori e i cittadini stessi, che con un piccolo dono hanno illuminato e scaldato il cuore degli ospiti della RSA Casa Gori di Marlia.
Si organizzano corsi di lingua inglese, spagnola, corsi di scrittura creativa, di grafologia e promuoviamo tutte quelle attività che ci permettono di donare conoscenza, cultura, informazione nelle più svariate forme e modi, con lo scopo che tutti possano più facilmente fruirne. "