Piana
"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 64
Il piano strutturale intercomunale prevede di trasformare l'area della stazione in un punto nevralgico per chi arriva a Capannori e per i residenti che si spostano ogni giorno verso Lucca, Pisa o Firenze per motivi di lavoro e studio.
Un hub multi servizi e a basso impatto ambientale con opportunità di sharing di auto elettriche e biciclette, parcheggio organizzato e sosta camper per favorire gli spostamenti dei cittadini pendolari e per intercettare i turisti in arrivo a Capannori e nella Piana di Lucca.
E' questa l'idea dell'amministrazione Menesini che si tradurrà in una specifica strategia di sviluppo nell'ambito del nuovo Piano strutturale intercomunale, il piano urbanistico che Capannori sta portando avanti insieme ai Comuni di Altopascio, Porcari e Villa Basilica per disegnare il territorio dei prossimi anni.
Il progetto sarà collegato all'atteso raddoppio ferroviario della linea Pistoia-Lucca, che comporterà un aumento del numero di passeggeri che utilizzano la ferrovia per raggiungere il comune più popoloso della Piana, per motivi di lavoro, studio o svago.
“La stazione di Tassignano ha tutte le caratteristiche per diventare un punto di riferimento per gli spostamenti nella Piana di Lucca, per chi arriva da turista a Capannori, così come per i tanti residenti che ogni giorno si spostano verso Lucca, Pisa o Firenze e per gli studenti che frequentano il Polo culturale Artemisia - afferma l'assessore all'urbanistica Giordano Del Chiaro. C'è però bisogno di maggiori fermate dei treni che percorrono la linea e di predisporre un'area con i servizi adeguati per gli ulteriori spostamenti una volta scesi dal treno. Per questo motivo, nell'ambito del piano strutturale, abbiamo intenzione di inserire una specifica strategia di sviluppo per l'area della stazione, sulla quale ci confronteremo con i cittadini per poi procedere alla progettazione. Le stazioni ferroviarie sono al centro delle città del domani e quella di Tassignano, strutturata con una rete di servizi, dallo sharing di mezzi alla sosta camper, dal passaggio frequente del trasporto pubblico all'accoglienza turistica, può consentire al nostro territorio di fare un salto di qualità nel campo della mobilità sostenibile. Il tutto dovrà avvenire valorizzando il paese di Tassignano e la vocazione culturale e ricreativa che la frazione ha assunto anche grazie alla presenza del Polo culturale, frequentato ogni giorno da tanti giovani e famiglie, e alla futura realizzazione del parco e area sportiva da parte dell’esercito grazie all’accordo con il Comune”.
L'idea nasce anche da una prima analisi condotta dal Comune di Capannori con la collaborazione dell'Ufficio Mobilità della Provincia di Lucca, che attesta i possibili spostamenti quotidiani tra Lucca ed i comuni della Piana sino a Pescia, seguendo una direttrice est-ovest, in almeno 20.000 viaggi al giorno. Un primo studio condotto per avviare un tavolo tecnico con la Regione Toscana con l’obiettivo di realizzare una metropolitana di superficie nella Piana di Lucca.
“Oltre agli spostamenti quotidiani ed occasionali dei residenti, i turisti in arrivo a Lucca e Capannori sono di nuovo in aumento e spesso si trovano a spostarsi con l'auto privata. Vogliamo invece offrire un’alternativa e un valido servizio di accoglienza sin dal momento dell'arrivo, che a seguito del raddoppio ferroviario potrà essere in modo più agevole la stazione, quale punto centrale da cui partire alla scoperta delle bellezze di Capannori”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
Sono triplicati i fondi messi a disposizione dall'amministrazione D'Ambrosio per le famiglie altopascesi per consentire l'iscrizione dei propri figli ai centri estivi 2021. Negli anni passati, infatti, il fondo stanziato per rendere gratuita o fortemente scontata la partecipazione alle attività estive ammontava intorno ai 10mila euro, ma per l'estate 2021 la giunta comunale ha deciso di stanziare oltre 30mila euro, così da accogliere e sostenere le oltre 130 domande ammesse. Quest'anno, infatti, su scelta dell'amministrazione comunale, sono state rimodulate e ampliate le soglie Isee, così da consentire a più nuclei familiari di contare su importanti agevolazioni.
"Sappiamo l'importanza che ha per i ragazzi partecipare alle attività estive - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale e alla scuola Ilaria Sorini -: soprattutto dopo mesi così complessi, che hanno costretto i giovani a un isolamento forzato, tornare a stare insieme, vivere tante esperienze di socialità e divertimento è molto importante. Sappiamo anche che la spesa per i campi estivi può incidere notevolmente sul bilancio familiare. Per questo ci siamo impegnati più di prima per permettere a tutti di poter iscrivere i figli alle attività estive organizzate sul territorio comunale. Fino all'anno scorso coprivamo fino all'80 per cento del costo di iscrizione. Quest'anno, invece, per allargare ancora di più la platea, abbiamo rivisto le soglie e aumentato gli importi, tanto che ci sono famiglie che possono godere del 100 per 100 di contributo. È una piccola vittoria, un successo che condividiamo con tutti i ragazzi e le ragazze che passeranno un'estate di giochi, incontri e spensieratezza".
Sono 157 le domande arrivate per richiedere i contributi per i campi estivi e ne sono state accettate 132, per una spesa complessiva di 32.903,61 euro. Per gli ammessi con riserva, c'è tempo fino al 24 luglio per integrare la documentazione presentando l'attestazione di avvenuta iscrizione a una delle associazioni che organizzano le attività. Il materiale può essere inviato a