Piana
Bionatura: qualità e sostenibilità i principi del marchio di calzature lucchese
“Vera sostenibilità è realizzare un prodotto il più vicino possibile a tutti i comparti che servono per produrlo”: queste le parole di Pietro Riccomini, amministratore unico di Bionatura,…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 103
La Filarmonica Alfredo Catalani di Porcari compie 70 anni e, per l'occasione, si esibirà sabato (10 luglio) sul palco dell'Estate porcarese in piazza Felice Orsi. L'appuntamento è per le 21,30 e, per la prima volta, nelle file della banda ci saranno anche i ragazzi e le ragazze della Catalani Young Band e gli allievi della scuola di musica.
Una grande festa per celebrare la storia dell'associazione che, dagli anni Cinquanta del Novecento, ha accompagnato i momenti più importanti della vita civile e religiosa di Porcari. In programma un'antologia del repertorio bandistico.
Sempre sabato, nella fascia preserale delle 18,30, l'Estate porcarese accoglierà il primo evento tutto dedicato ai bambini a cura dell'associazione culturale Manidoro. Nel parco giochi di piazza Orsi, infatti, prenderà vita la storia popolare toscana di Pochettino.
Per partecipare a tutti gli eventi in programma sarà necessario prenotarsi sul sito o sulla app Eventbrite, cercando 'Estate porcarese'. Una volta individuato l'appuntamento si aprirà una procedura guidata per riservare il proprio posto in piazza, nel rispetto delle normative vigenti per arginare i contagi da Covid-19. Si consiglia di presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 63
Costo invariato del servizio di gestione dei rifiuti per il 2021, che da 12 anni a questa parte è fermo a 8 milioni e 330 mila euro, ed esenzione dal pagamento della tariffa rifiuti per le attività che non hanno potuto lavorare a causa della pandemia relativamente al periodo di effettiva chiusura. Sono questi i punti salienti delle delibere relative al Piano Economico Finanziario (PEF) per il servizio di gestione dei rifiuti per l'anno 2021 e alle modifiche al regolamento per l'applicazione della tariffa corrispettiva di gestione dei rifiuti urbani approvate ieri (mercoledì) dal consiglio comunale.
Secondo quanto prevede il nuovo regolamento le attività che beneficeranno dell'esenzione sono: musei, associazioni, cinema, teatri, campeggi, impianti sportivi, alberghi con ristorante, alberghi senza ristorante, agriturismi, agenzie di viaggio, ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, bar, caffè, pasticcerie, birrerie, hamburgherie, discoteche, parrucchieri, barbieri, estetiste.
Il nuovo regolamento accoglie inoltre quanto prevede il nuovo decreto legge (116 del 2020) sulla gestione dei rifiuti che recepisce le direttive europee in materia. La novità più importante riguarda le attività produttive che non dovranno più pagare la parte fissa della tariffa rifiuti per le aree che producono rifiuti speciali. Un provvedimento di cui potranno beneficiare anche gli artigiani di produzione quando dichiarino la produzione di rifiuti speciali su alcune aree di lavorazione.
Il consiglio comunale ha approvato anche un emendamento alla delibera sul regolamento presentato dal capogruppo del Pd Guido Angelini a nome della maggioranza con cui si specifica che il servizio di ritiro degli ingombranti dovrà avvenire principalmente al domicilio degli utenti, quali sono le modalità con cui le attività sgravate dal pagamento della parte fissa godranno dell'esenzione e si dà una più puntuale indicazione delle attività che riceveranno l'agevolazione per le difficoltà legate alla pandemia.
"Oltre a mantenere invariato il costo del servizio da 12 anni a questa parte, con questo regolamento aiutiamo tutte le attività colpite duramente dalle conseguenze della pandemia prevedendo che non paghino la bolletta dei rifiuti per i mesi di stop dell'attività - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Capannori non ha voluto dare un aiuto simbolico ma concreto, perché le attività che hanno subito uno stop forzato si vedranno recapitare una fattura con il segno meno per i mesi di inattività. Il costo invariato del servizio di gestione dei rifiuti è ancor più significativo alla luce delle trasformazioni che il sistema dei rifiuti ha subito per effetto, da una parte, dei tanti vincoli posti dall'Autorità di Regolazione (Arera) e, dall'altra, delle novità introdotte dalla nuova normativa statale. Parallelamente prosegue il nostro percorso per perfezionare la già ottima raccolta differenziata porta a porta realizzata dai cittadini e per proseguire sulla strada verso l'obiettivo 'Rifiuti Zero'. Dopo aver da poco introdotto la raccolta puntuale degli assorbenti in questi giorni è in partenza il progetto 'Eco' che garantirà sconti in bolletta per bar, pasticcerie e gelaterie che aderiranno alla sperimentazione adottando buone pratiche nella gestione dei rifiuti nel segno della sostenibilità. Accanto a tutto questo stiamo lavorando alla creazione di un sistema municipale del riuso nell'ambito del progetto 'Reusemed' per valorizzare e mettere in rete le già tante realtà del riuso presenti sul territorio".
Le due delibere sono state approvate con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell'opposizione.