Piana
Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 166
"Di Fapim mi fido e il progetto di magazzino in elevazione è condivisibile. E’ dell’urbanistica targata D’Ambrosio e compagni che non mi fido. Ecco perché, pur favorevole all’investimento, non ho partecipato alla votazione sull’atto": così Maurizio Marchetti, Consigliere comunale altopascese di Insieme per Altopascio, entrato nel mirino della maggioranza assembleare per non aver preso parte alla votazione sulla variante Fapim Spa.
«A differenza di questi consiglieri prodighi di scrittura ma silenti in aula – richiama Marchetti – io ho parlato per una buona ventina di minuti per ripercorrere tutte le malefatte di questa giunta sull’urbanistica, esperienze in virtù delle quali evito di votare qualunque atto di settore di questa amministrazione. Vogliamo parlaredella variante ad hoc che trasformava 44mila metri quadrati di terreno da agricolo a industriale in località Turchetto, revocata poi dal dirigente “in autotutela”? E che bisogna dire della vicenda della Ondulato Giusti? O dell’insediamento IT Risorse per lo stoccaggio di rifiuti pericolosi, che non è sicuramente volano occupazionale? No ecco, per dire: cara maggioranza, voi i vostri atti di urbanistica senza capo né coda, e intendo con ciò privi di qualunque pianificazione strategica complessiva e organizzata, ve li votate da soli. Sono mele avvelenate di un’amministrazione poco lucida, su questa come su altre materie, e io il mio nome non ce lo abbino. Anche perché questo progetto viene approvato in deroga, creando un precedente. A me non piace. I precedenti sono un’ipoteca sulle condotte amministrative future. E a questo punto, visto che si tratta sempre di magazzini in elevazione, come si comporta l’amministrazione su quello della Beniceltex Spa a cui aveva opposto un diniego sulla base di motivazioni bocciate a inizio giugno dal Tar? Serve una pianificazione che comprenda e armonizzi le nuove realtà urbanistiche, non le deroghe volta per volta».
«Ritornando all’intervento Fapim – ribadisce Marchetti – come ho spiegato in aula sono favorevole a prendere in considerazione e a condividere tutte le esigenze di aziende che investono sul territorio, consolidando la loro presenza e generando occupazione. La Fapim Spa, nota per serietà e alta qualità della produzione oltre che per le ricadute occupazionali, è tra queste. Sono dell’avviso che Altopascio abbia le carte in regola per candidarsi a polo della logistica ma non solo: indubbiamente bisogna lavorare per favorire lo sviluppo di aziende esisenti, andando anche a individuare nuove aree per attrarre anche altre realtà come Fapim».
La stoccata politica: «Lamentavo il silenzio in aula dei consiglieri di maggioranza – sottolinea Marchetti – ma ne comprendo i motivi visto che anche per scritto manifestano qualche difficoltà. Mi dicono che io “pavento” di ripropormi come sindaco. Io non “pavento” un bel nulla, casomai io prospetto e loro paventano che io mi ricandidi, ben sapendo che in quel caso la loro permanenza equivarrebbe a quella di un gatto in tangenziale. Controllare dizionario, cortesemente. E poi io non ho mai asserito di volermi ricandidare a sindaco di Altopascio, ma di essere a disposizione della città proprio come lo sono sempre stato. Una cosa è certa: non solo l’anno prossimo sarò a disposizione, ma farò anche tutto quanto mi è possibile affinché la vergogna di questa amministrazione imbarazzante e impreparata scompaia da Altopascio. Garantito al limone».
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 174
Commissione consiliare permanente su uguaglianza, diritti e inclusione sociale: verrà istituita dall'amministrazione D'Ambrosio nel prossimo consiglio comunale di Altopascio, per fare proposte, realizzare iniziative, affrontare i temi più delicati e attuali, soprattutto con percorsi dentro le scuole e nei luoghi della cultura e della formazione, dove discutere di omosessualità, razzismo, disabilità, parità di diritti e uguaglianza. Ad annunciarlo sono l'assessore al sociale, Ilaria Sorini, e il presidente del consiglio comunale, Sergio Sensi.
"I diritti si difendono e si affermano ogni giorno - spiegano -. Il pregiudizio e le discriminazioni si combattono ogni giorno. Con azioni e politiche quotidiane, che guardano sempre all'inclusione e al rispetto e non alla bullizzazione o all'isolamento del diverso. Le tante storie di discriminazione che sentiamo e vediamo ogni giorno in Italia, la nostra ostinata volontà di mettere al centro di tutto l'educazione, la scuola e i giovani, con progetti di qualità, come il nostro asilo nido comunale, necessitano di un lavoro costante e quotidiano: per questo motivo riteniamo molto più opportuno ed efficace, anziché fare un consiglio comunale straordinario fine a se stesso, che resterebbe un atto isolato, istituire, per la prima volta nella storia di Altopascio, la commissione consiliare permanente Uguaglianza, diritti e inclusione sociale. Un luogo vivo, aperto alle associazioni e al territorio, di discussione, confronto e approfondimento, che creeremo nel prossimo consiglio comunale. Sarà quella l'occasione per esprimere nuovamente la nostra solidarietà a Marco Dianda".
"La prima persona ad aver espresso pubblicamente solidarietà è stata Sara D'Ambrosio, sindaco di Altopascio - aggiungono -. E l'ha fatto forte di una storia politica e di un'azione amministrativa che affonda i propri valori nell'uguaglianza, nel rispetto, nell'inclusione, nell'impegno ostinato affinché si possano sempre affermare e tutelare i diritti di tutti. E per farlo servono azioni e proposte concrete, non strumentalizzazioni e uscite pensate per due ore di celebrità".