Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
Ha funzionato l’appello dell’amministrazione comunale alle aziende e ai privati del territorio affinché donassero dispositivi informatici inutilizzati da consegnare a quegli alunni che ne fossero sprovvisti, per seguire adeguatamente le lezioni in remoto.
La consegna è avvenuta nei giorni scorsi da parte dell’assessora alla scuola Fabrizia Rimanti e del consigliere comunale con delega alla digitalizzazione, Simone Giannini. Dieci pc portatili, in particolare, sono stati donati dal Comune dall’azienda Ds Smith, gli altri da altre ditte del territorio e da privati sensibili all’argomento.
“Abbiamo risposto così - dice l’assessora Rimanti - alle difficoltà tecniche e logistiche legate alla didattica a distanza, vista l’impossibilità di proseguire le lezioni in presenza. La nostra preoccupazione è andata in particolare a quei ragazzi e a quelle ragazze che non hanno mezzi e strumenti informatici per connettersi con la propria scuola, con i docenti e con i compagni, con il rischio di compromettere il loro diritto all’apprendimento e all’istruzione. Da oggi non sarà più così”.
“L’emergenza coronavirus - ha proseguito - ha costretto a modificare rapidamente la quotidianità e la scuola ha dovuto rispondere e fronteggiare un’esperienza nuova e drammatica. La didattica a distanza ha permesso di tenere viva la comunità scolastica e il Comune ha fatto di tutto per fornire i mezzi adatti a chi non aveva la possibilità. Perché a Porcari nessuno deve rimanere indietro”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
Il lavoro idraulico si era già chiuso alla fine dell’anno scorso, con l’esito positivo dei collaudi e con le nuove infrastrutture entrate regolarmente in funzione. Ora, a seguito del ripristino degli asfalti nei tratti di strada interessati dai cantieri, può considerarsi ufficialmente concluso il doppio intervento per la sostituzione delle condotte idriche a Castelvecchio e a Sant’Andrea di Compito, nel Comune di Capannori. Un lavoro ben più importante di quanto possa lasciare immaginare il relativo investimento, dal valore comunque di 180mila euro: le vecchie tubazioni, piuttosto datate, erano state interessate da numerosi guasti in passato, al punto da spingere Acque, in sinergia con l’amministrazione comunale e in concomitanza con i pur sempre necessari “interventi tampone”, a studiare un progetto per risolvere definitivamente il problema delle rotture e dei conseguenti disagi per i residenti della zona.
Così è stato: l’intervento, iniziato nel marzo dello scorso anno, ha comportato la completa sostituzione di 450 metri complessivi di tubazione tra via di Badia (160 metri), in località Castelvecchio di Compito, e in via della Pieve (290 metri) a Sant’Andrea di Compito, oltre al rifacimento degli allacci d’utenza. Una volta trascorso il tempo necessario per l’assestamento delle condotte nel terreno, e approfittando delle condizioni meteo favorevoli, si sono concluse anche le attività di riasfaltatura delle strade.
"Con il ripristino delle asfaltature dei tratti stradali interessati dai lavori - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo - si è definitivamente concluso un doppio intervento molto importante per le frazioni di Castelvecchio di Compito e Sant'Andrea di Compito, grazie al quale si risolveranno i ricorrenti problemi alla rete idrica nelle due frazioni, migliorando al contempo l'approvvigionamento idrico in termini di qualità e continuità. L'estensione della rete dell'acquedotto per la nostra amministrazione è una priorità e in questi anni lavoreremo per portare questo servizio fondamentale dove non è ancora presente". "I lavori nel Compitese - sottolinea il consigliere d’amministrazione di Acque, Antonio Bertolucci - si inseriscono nel quadro degli investimenti programmati per ammodernare, tratto dopo tratto, il sistema acquedottistico locale. In un contesto reso molto complesso dalla crisi sanitaria ed economica innescata dal Coronavirus, ritengo che sia da apprezzare l’impegno che amministrazione comunale e gestore, insieme, stanno mettendo nello sviluppare un servizio pubblico strategico come quello idrico".