Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
Prosegue l'iter che porterà all'eliminazione dell'ultimo semaforo sulla via Pesciatina, quello a Lunata all'incrocio con via della Madonnina. Sta per volgere infatti al termine, con l'assemblea pubblica in programma lunedì 13 luglio, alle ore 21.00, nella sede dei Gruppo Donatori di sangue Fratres di Lunata il percorso di approvazione del progetto definitivo della rotonda della Madonnina. Dopo questo incontro pubblico, al quale parteciperanno il sindaco Luca Menesini, l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo, insieme a tecnici e progettisti, il progetto definitivo passerà infatti all'approvazione della giunta. Successivamente sarà all'attenzione della commissione consiliare lavori pubblici per poi approdare sui banchi del consiglio comunale per la sua approvazione, contestualmente all'adozione della variante urbanistica necessaria alla sua realizzazione. L’incrocio tra la via Pesciatina e via della Madonnina, che è uno dei più transitati della zona centrale del comune, ha una forma allungata. Per questo si rende necessaria la costruzione di due rotatorie, la prima fra via Pesciatina e via della Madonnina, la seconda fra via della Madonnina e via dell’Ave Maria. Nell'ambito del progetto si prevede anche un potenziamento delle aree di sosta a servizio delle attività della zona.
“Stiamo giungendo al termine del percorso che porterà all'approvazione del progetto definitivo della rotonda della Madonnina – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. L'incontro pubblico in programma nei prossimi giorni è di particolare importanza, perché volto a condividere con i cittadini, che avranno la possibilità di presentare osservazioni al progetto nei trenta giorni successivi alla pubblicazione dell'adozione della relativa variante urbanistica, le caratteristiche e le finalità di un'opera strategica, che costituisce l'ultima tappa del progetto generale volto all’eliminazione totale dei semafori lungo la via Pesciatina. Si tratta di un progetto di grande rilevanza non solo per rendere il transito più fluido, ma certamente anche sul fronte della sicurezza stradale. Le due nuove rotonde permetteranno di smaltire in modo più veloce una grande mole di traffico di ridurre i tempi di percorrenza e le criticità legate agli automobilisti che affrontano le intersezioni a velocità sostenuta con la conseguente maggiore tutela per gli utenti più deboli della strada. Le due rotatorie saranno quindi un grande, positivo cambiamento per la viabilità sulla Pesciatina. Per realizzare questa nuova infrastruttura servono importanti risorse e per questo parteciperemo al bando regionale sulla messa in sicurezza delle strade regionali”.
Con la realizzazione di questo intervento sarà completato il sistema di rotatorie sulla Pesciatina, dopo quella di Zone, di via del Casalino e di Papao.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
Sperimentazione/attivazione della tecnologia 5G sul territorio di Altopascio: il sindaco Sara D'Ambrosio dice no. È stata infatti firmata oggi, dal sindaco, l'ordinanza di sospensione precauzionale della sperimentazione e/o attivazione della tecnologia 5G sul territorio comunale. Un atto che prende spunto dalla richiesta di autorizzazione di un nuovo impianto, rispetto al quale il Comune, prima di rilasciare qualsiasi tipo di autorizzazione (non solo a questo impianto, ma in generale a chiunque voglia sperimentare il 5G su Altopascio), in linea con quanto già fatto da oltre 500 comuni italiani, vuole approfondire e acquisire maggiori elementi riguardo all'efficacia della tecnologia 5G e la sua non ricaduta sulla salute pubblica.
"Altopascio non rientra nei 120 comuni individuati a livello nazionale per la sperimentazione del 5G, non è un comune con più di 30mila abitanti, non è un capoluogo di provincia - spiega il sindaco D'Ambrosio -. Non si capisce quindi perché debba rientrare tra i comuni che sperimentano il 5G. Con questa ordinanza si sospende immediatamente qualsiasi intervento, in via cautelativa e a tutela della salute dei cittadini, per la sperimentazione o l'attivazione del 5G sull'intero territorio comunale. Diffidiamo inoltre tutte le società di telefonia presenti con i loro impianti su tutto il territorio comunale ad eseguire qualsiasi tipo di attività sui siti che comporti la sostituzione o la modifica di quanto presente e insistente al fine di installare tecnologie 5G. Vogliamo approfondire la portata di queste reti, sulle quali si è innescato, a livello internazionale, europeo e nazionale, un moto di denunce, perplessità e preoccupazioni per i possibili effetti dannosi sulla salute della nuova tecnologia 5G, proveniente non solo da cittadini e associazioni, ma anche dal mondo scientifico e da studiosi e ricercatori con specializzazioni in materia. Il sindaco in materia di tutela della salute pubblica può emanare ordinanze contingibili e urgenti e ci siamo mossi in questo senso. Siamo consapevoli che questo argomento vada affrontato con dati alla mano, senza tifoserie o complottismi, che rischiano di creare solo allarmismi del tutto disancorati da valide basi scientifiche".
In riferimento alla richiesta di installazione, sulla quale il sindaco ha firmato l'ordinanza, è aperta, fino al 13 luglio, la fase delle osservazioni. "Chiediamo in questo senso anche alle varie realtà ambientaliste e associative presenti sul territorio, impegnate da sempre per il rispetto della salute e dell'ambiente, di farsi sentire in questa fase".