Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Da martedì scorso anche la Misericordia di Altopascio, nel Poliambulatorio specialistico di via Marconi, effettua, su prenotazione e attraverso i laboratori Biolabor, i test sierologici, qualitativi e quantitativi, utili per scoprire se una persona ha sviluppato gli anticorpi al Covid-19. Dall'inizio dell'emergenza Covid-19, i volontari della Misericordia non si sono mai fermati e ora continuano la propria attività e la propria presenza sul territorio comunale effettuando anche i test sierologici a prezzi calmierati. I test vengono eseguiti solo il martedì, dalle 7 alle 9: chi volesse fare il test deve prenotarsi all'indirizzo email
"Non ci siamo mai fermati - commenta il governatore, Salvatore Bono -. Fin dall'inizio dell'emergenza abbiamo posto in essere misure di prevenzione sanitaria e di precauzione per tutelare i nostri volontari, gli utenti e per restare sempre vicini alle persone e alla nostra comunità. Abbiamo svolto numerosi servizi, molti dei quali sono ancora in corso: spesa a domicilio, consegna farmaci, consegna dei beni di prima necessità e di tutti quei presidi medici e sanitari utili soprattutto per gli anziani che vivono da soli, in accordo con l'ufficio sociale, assistenza agli anziani, pronto soccorso e 118, attività di Protezione Civile, consegna mascherine, collaborazione con l'amministrazione comunale per effettuare i vari interventi a sostegno della popolazione più fragile e più esposta, misurazione della febbre all'ingresso dei supermercati. I nostri volontari non si sono mai tirati indietro, nonostante le paure e le difficoltà: siamo stati sempre presenti, accanto ai cittadini e alle aziende del territorio, per sostenerle nella ripartenza attraverso specifici servizi, anche notturni, per la misurazione della temperatura ai dipendenti prima di entrare a lavoro. A questo proposito ricordiamo a tutti di esserci vicini: è possibile donare alla Misericordia di Altopascio il 5x1000, un gesto semplice e d'amore, grazie al quale potremo continuare a supportare la nostra comunità di riferimento. Per la donazione del 5x1000 il codice fiscale è: 80007610464".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
Novità di metà mandato nella giunta municipale di Porcari. Esce Fabrizia Rimanti, che questa mattina (28 maggio) ha rimesso al sindaco le sue deleghe, ed entra Eleonora Lamandini.
Una decisione maturata all’interno dell’amministrazione e del gruppo consiliare di maggioranza, per favorire un fisiologico avvicendamento nell’esperienza di governo.
Fabrizia Rimanti, docente, conserverà il suo impegno di consigliera comunale continuando a occuparsi di lavoro, relazioni col volontariato e progetti speciali. Assieme al sindaco Leonardo Fornaciari, all’attuale vicesindaco Franco Fanucchi e all’assessore al bilancio Roberta Menchetti, rappresenta la continuità rispetto alle amministrazioni precedenti. In questa consiliatura, iniziata nel 2017, aveva ricevuto le deleghe alla pubblica istruzione, al lavoro, alla valorizzazione del centro commerciale naturale, all’archeologia e alla Fondazione Cavanis (soggetto successivamente liquidato).
Al suo posto il primo cittadino accoglie nella squadra dell’esecutivo un volto giovane della politica porcarese, Eleonora Lamandini, consigliera comunale eletta nella lista civica Viviamo Porcari e già titolare della responsabilità, all’interno della maggioranza, su bandi e finanziamenti europei, sostegno alla disabilità e realizzazione dei piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Lamandini acquisisce la delega alla valorizzazione del centro commerciale naturale e alla pubblica istruzione, con l’eccezione degli asili nido – dei quali si occuperà d’ora in poi l’assessore alla famiglia e alle politiche sociali, Lisa Baiocchi.
L’annuncio ufficiale dell’avvicendamento è stato dato dal sindaco questo pomeriggio, in apertura dei lavori del consiglio comunale. “Ringrazio Fabrizia – ha detto Leonardo Fornaciari – per la competenza, la serietà, la capacità di fare squadra e lo spirito di servizio. Porcari deve molto al suo lavoro e non intendiamo rinunciare al suo contributo. In questi mesi complessi ha saputo creare reti con il mondo del volontariato e metterle a sistema, per gestire un’emergenza senza precedenti. Per questo le ho proposto di continuare a occuparsene e mi sono riservato la possibilità di affidarle progetti speciali, intendendo con questa espressione tutte quelle questioni che richiedono particolare esperienza per essere seguite. A Eleonora Lamandini, che in questi tre anni ha maturato una bella sensibilità politica, va il mio augurio di buon lavoro: sono certo che raccoglierà il testimone con passione e tenacia”.
Sentite le parole di Fabrizia Rimanti: “Ho molto rispetto del consiglio comunale, massima espressione della democrazia cittadina. Per questo ho voluto che questa comunicazione di avvicendamento in giunta avvenisse in questo luogo e non altrove. Questo è un passaggio molto sereno, deciso all’unanimità con la maggioranza di governo e col sindaco, per incentivare e rafforzare nuove esperienze amministrative. Ho scelto di restituire le deleghe e mantenere il ruolo di consigliere comunale: è così che ho iniziato, nel 2002, come capogruppo di maggioranza con l’allora sindaco Luigi Rovai. Dal 2007, con Alberto Baccini, ho fatto parte della giunta comunale occupandomi, per dieci anni, di politiche sociali e giovanili. Infine, dal 2017, Leonardo Fornaciari mi ha affidato la scuola e il commercio. Faccio questa rapida carrellata – ha aggiunto Rimanti – perché si provi a immaginare quante persone ho incontrato e con quante ho lavorato, negli uffici del Comune di Porcari. Ecco, a ciascuna di loro va il mio grazie per la dedizione ammirevole verso l’interesse pubblico. Infine, voglio ringraziare i cittadini per il sostegno e la fiducia confermati da un consenso che nel tempo è cresciuto e si è rafforzato”.
Così la neo-assessora Eleonora Lamandini: “Sono orgogliosa di poter servire da oggi il mio paese, Porcari, in modo ancora più incisivo. Diventare assessore è un onore, ma rappresenta anche una grande responsabilità e desidero quindi ringraziare il sindaco e tutti i miei colleghi di maggioranza, in particolare Fabrizia Rimanti che mi passa il testimone, per la fiducia ricevuta. Le nuove deleghe che mi vengono affidate riguardano settori, la scuola e il commercio, che molto hanno sofferto in questo periodo a causa dell’emergenza Covid: da un lato – spiega Lamandini – i commercianti che hanno dovuto chiudere per molte settimane, andando incontro a perdite economiche importanti e dovendo comunque sostenere costi e spese; dall’altro lato studenti e insegnanti che hanno dovuto rinunciare alla normale didattica, al rapporto diretto e a quel mondo di relazioni così importanti e formative per la persona. Ecco, di fronte a tutte queste difficoltà, alla necessità di ripartire e di doversi re-inventare con strategie e strumenti nuovi per convivere con questa situazione fintanto che sarà necessario, io spero di poter essere una risorsa. E mi impegnerò in tal senso, consapevole che mai come adesso i settori di cui mi dovrò occupare hanno bisogno di sostegno e di risposte concrete”.