Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Torna anche per l'estate 2020 il servizio notturno della polizia municipale istituito dall'amministrazione comunale per garantire maggiore sicurezza del territorio e dei cittadini durante i mesi estivi. Il servizio prenderà il via giovedì 11 giugno e si protrarrà fino alla fine di settembre.
Una pattuglia con tre agenti a bordo presterà servizio dalle ore 19 alle ore 1 per tre sere alla settimana, prevalentemente nei giorni di giovedì, venerdì e sabato.
L'attività prevalente rimarrà il controllo della viabilità per combattere soprattutto l’alta velocità ed i pericoli connessi alla guida in stato di ebbrezza, utilizzando gli strumenti a disposizione: etilometro, autovelox e le telecamere che l'amministrazione comunale ha posizionato sulle principali arterie del territorio, che consentono di individuare mezzi senza copertura assicurativa o revisione.
Quest’anno inoltre il servizio notturno avrà un particolare focus sul controllo ambientale per combattere l'abbandono dei rifiuti. Per favorire e verificare il rispetto delle norme anti covid, sarà poi potenziato il controllo dei parchi, delle attività e dei luoghi all’aperto dove possono formarsi assembramenti.
La pattuglia notturna della polizia municipale sarà attiva anche sul fronte della sicurezza urbana per la prevenzione dei reati e in particolare dei furti, garantendo una verifica immediata delle segnalazioni dei cittadini che pervengono al comando della polizia municipale o su whatsapp (grazie al servizio 'whatsappiamo sicurezza'). Su questo fronte la polizia municipale agirà in collaborazione con le Forze dell'Ordine.
“Visto che questo sarà un anno diverso, anche il servizio serale della polizia municipale sarà adeguato alla nuova realtà – spiega l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli-. Oltre ai controlli abituali che giornalmente svolge la Polizia Municipale con questo servizio aggiuntivo quest’anno più che mai vogliamo essere una presenza al fianco della nostra comunità. Ci sarà sicuramente occasione per vivere il nostro territorio ed apprezzare le bellezze locali durante le serate estive, anche grazie alla riscoperta delle passeggiate all'aria aperta. La presenza della polizia municipale vuole garantire la sicurezza del territorio ed il potenziamento del controllo ambientale è finalizzato a tutelare l'ambiente in cui viviamo, che deve essere valorizzato e protetto. L'impegno della municipale si concentrerà quindi su più fronti per garantire un'estate il più possibile sicura alla comunità”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 82
Il consigliere della Lega Salvini Premier di Capannori, Bruno Zappia, torna a segnalare una criticità sul territorio comunale: nel mirino stavolta via dell'Ave Maria a Lammari.
"Questa è via dell'Ave Maria a Lammari - denuncia - vicino alla caserma dei carabinieri. Strada percorsa da tantissimi automobilisti, una arteria importante. Come si vede nella foto ci sono dei lavori in corso per la costruzione della nuova pista ciclabile".
"Nel comune di Capannori - attacca - vanno di moda strade strette e pericolose per lasciare il posto alle piste ciclabili, visto i precedenti via del Casalino e via Romana dove succedono spesso incidenti alcuni anche mortali. Guardando la foto si può capire quanto diventa pericoloso il restringimento della carreggiata. Sicuramente le piste ciclabili sono delle belle idee ma non in un comune come Capannori che è molto dispersivo. I cittadini si spostano con la macchina ed hanno bisogno di strade asfaltate e di segnali visibili i quali alle volte non lo sono perché l'erba è più alta di loro. Inoltre c'è bisogno di strade illuminate, ci vogliono quindi strade sicure. In via Pieraccini la strada è piena di avvallamenti e si rompono le macchine, per non parlare di via del Chiasso a Lammari dove manca l'illuminazione e il manto stradale".
"L'amministrazione - conclude - deve aggiustare le strade invece di pensare di assumere un Mobility manager figura che serve per diminuire gli spostamenti nelle ore di punta e ridurre il traffico a Capannori. Questa amministrazione tutto fa tranne gli interessi dei cittadini".