Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
Sacchi di letame lasciati impropriamente nel bidone della carta di un bar di Altopascio: un abbandono sistematico, che andava avanti da mesi. Il barista non si dava pace: periodicamente il bidone della carta assegnato alla propria attività si riempiva di sacchi di letame di cavallo. Ci sono voluti un po' di mesi di controlli e le immagini delle telecamere del nuovo sistema di videosorveglianza comunale per risalire all'autore: un signore di 60 anni, gestore di un maneggio, che sistematicamente si faceva qualche chilometro in auto per andare ad abbandonare parecchi sacchi di letame nel cassone della carta di un bar di Altopascio. L'uomo dovrà ora pagare 6500 euro al Comune, oltre all'obbligo di ristoro delle spese di smaltimento sostenute da Ascit. "Siamo riusciti a risalire all'autore di questo grave gesto grazie alla collaborazione del gestore del bar e alle telecamere del nuovo sistema di videosorveglianza installato dal Comune di Altopascio - spiega il comandante della Polizia Municipale, Italo Pellegrini -. Le immagini delle telecamere, poi, non lasciano dubbi, perché riprendono in modo nitido l'uomo mentre scende dalla macchina e scarica numerosi sacchi di letame. Erano talmente tanti questi sacchi, che puntualmente non riusciva a richiudere il bidone, causando cattivi odori in tutto l'isolato e provocando parecchi problemi al gestore del bar e agli operatori di Ascit, che ogni volta dovevano intervenire con mezzi specifici per svuotare il cassonetto".
"Altopascio non è terra di nessuno e lo dimostriamo quotidianamente, con i tanti interventi di prevenzione e contrasto all'abbandono rifiuti.- commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente Daniel Toci -. Il lavoro è continuo e possiamo portarlo avanti grazie al lavoro della Polizia Municipale e alle segnalazioni dei cittadini. Il coinvolgimento diretto delle persone è il modo migliore per arginare e isolare gli incivili che danneggiano l'ambiente e quindi tutti noi. La nostra è una battaglia ambientale, ma anche di equità e giustizia nei confronti di tutti coloro che, onestamente, pagano le tasse e conferiscono i rifiuti in modo corretto".
I contatti per le segnalazioni sono: email:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 81
Chiude con il segno positivo il bilancio 2019 del comune di Capannori. Il risultato di amministrazione ammonta infatti a 10.315.514,22. Questo uno dei dati più significativi del rendiconto della gestione 2019 illustrato dall'assessore al bilancio e alle finanze, Ilaria Carmassi al consiglio comunale riunitosi ieri pomeriggio (mercoledì) in modalità a distanza e approvato con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell'opposizione.
Una parte delle risorse del risultato di amministrazione sono state accantonate per un totale di 7 milioni e 922 mila euro, di cui 6 milioni e 700 mila euro per il fondo crediti di dubbia esigibilità. La parte di risorse dell'avanzo di amministrazione destinata a nuovi investimenti sul territorio ammonta a circa 558 mila euro.
Migliorano nettamente i tempi di pagamento per i fornitori dell'ente. Già nel corso del 2019 grazie all'impegno e all'attenzione dell'amministrazione alla questione, i tempi di pagamento sono andati progressivamente calando. Un trend positivo confermato nel primo trimestre 2020 che ha fatto registrare un ritardo medio nei pagamenti di soli 3 giorni. Altro dato significativo del rendiconto di bilancio è il calo dell'applicazione degli oneri di urbanizzazione al bilancio corrente, che scende al di sotto del 10 per cento. Il rendiconto 2019, inoltre, non fa registrare debiti fuori bilancio.
“I risultati del rendiconto della gestione dell'esercizio 2019 sono certamente molto positivi, perchè ci permettono di consolidare il rispetto di tutti i vincoli relativi agli accantonamenti del risultato di amministrazione, nonché dei vincoli di finanza pubblica, ovvero il rispetto del pareggio di bilancio - spiega l'assessore al bilancio e alle finanze Ilaria Carmassi-. Tra gli elementi da evidenziare la diminuzione delle risorse provenienti dagli oneri di urbanizzazione destinate alla spesa corrente, un miglioramento delle entrate dovute agli accertamenti sull'evasione, in particolare per quanto riguarda l'Imu, una migliore celerità dei pagamenti ai fornitori per assicurare loro liquidità, oltre ad un'attenzione particolare ai servizi rivolti ai cittadini. I risultati del rendiconto confermano la solidità dell'impianto del nostro bilancio”.
E' confermata l'attenzione del Comune ai servizi a domanda individuale (asilo nido, mensa scolastica, trasporto scolastico ed altri), poiché anche nel 2019 l'amministrazione comunale ha assicurato la copertura finanziaria con risorse proprie pari a circa i due terzi dei costi, per gravare il meno possibile sugli utenti.