Confcommercio
Cambia la formazione per salute e sicurezza nei luoghi di lavoro webinar di Confcommercio:
Lo scorso maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo accordo Stato – Regioni che fissa nuove regole in materia di formazione per le aziende e i…

Saldi al via, le riflessioni di Federico Lanza di Federmoda Confcommercio
Sabato 5 luglio, come noto, prendono il via in tutta la Toscana i saldi estivi. Appuntamento, questo, come sempre molto atteso sia dai commercianti che dalla clientela. Federico…

Notte Bianca di Porcari, una serata di festa e beneficenza, nel ricordo di Riccardo Cioni
Tutto pronto a Porcari in vista di sabato 5 luglio, momento in cui è in programma l'edizione 2025 della Notte Bianca. L'evento, a cura del Centro commerciale…

"Giovedì di luglio" in centro storico, torna il tradizionale appuntamento con le aperture serali
Torna lo shopping serale con le cinque aperture straordinarie dei Giovedì di luglio, tradizionale appuntamento a cura del Centro commerciale Città di Lucca di Confcommercio

Convegno a Palazzo Sani sul ruolo del commercio tradizionale, Baldini (Lega): “Confcommercio sempre protagonista sulla modernità del settore”
Convegno importante quello organizzato da Confcommercio Province di Lucca e Massa Carara sul tema "commercio tra identita' e innovazione" - realtà che si distingue sempre per questa capacità…

Il commercio tradizionale, fra identità e innovazione: un importante convegno a Palazzo Sani
Appuntamento lunedì 23 giugno, Cosentino: "Al centro sfide e strategie per ripensare il ruolo dei negozi locali in una società che cambia"

Sosta dei turisti, servizio taxi carente e cartellonistica: il punto del presidente di Federalberghi Lucca
Prende la parola Pietro Bonino, presidente provinciale di Federalberghi Lucca, per porre l'attenzione su una problematica in materia di sosta che investe anche le strutture ricettive.

Una serata dedicata a Fabrizio De Andrè grazie alla 50 & Più Associazione
Nuovo appuntamento con l'arte a cura di 50 & Più Associazione provincia di Lucca: sabato 7 giugno alle 21,15 al Teatro…

La commozione di 50 & Più Associazione per la scomparsa di Vittorio Romiti
Grave lutto per il mondo di 50 & Più Associazione provincia di Lucca, che piange la scomparsa di…

Nuove professioni e opportunità lavorative: cinque giovani diventano accompagnatori equituristici
A Palazzo Sani la consegna dei brevetti al termine del percorso formativo al maneggio Il nostro West di Mutigliano

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 385
E' un parere largamente positivo quello di Antonio Fava, presidente provinciale di Fipe ristoratori Confcommercio Lucca, rispetto all'ultima edizione di Lucca Gustosa. "Una manifestazione in costante crescita– afferma Fava -, incentrata su temi di grande attualità non solo a Lucca, ma anche a livello nazionale, come quelli della cultura culinaria e dell'enogastronomia di qualità che riscuote sempre più interesse fra il pubblico. I nostri ristoratori hanno partecipato anche quest'anno con piacere, dando vita all'iniziativa del tortello "da strada" che ha riscosso molta curiosità e partecipazione da parte delle persone in giro per Lucca nei giorni scorsi. Una delegazione di Fipe ristoratori Confcommercio ha poi preso parte domenica sera alla cena di Slow Food, un importante momento di confronto con autentici esperti del settore". "Nel ringraziare l'amministrazione comunale e tutti i soggetti coinvolti – chiude Fava – rinnoviamo sin da ora piena disponibilità a collaborare anche all'edizione del prossimo anno". Alle parole del presidente dei ristoratori si uniscono quelle di Confcommercio, convinta sostenitrice da subito del format di Lucca Gustosa.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 729
I vertici regionali dell'Ente bilaterale del turismo toscano hanno fatto visita al centro servizi di Lucca per un incontro istituzionale volto a rafforzare il dialogo con le parti sociali e approfondire le iniziative dedicate alle aziende e ai lavoratori del settore turistico. Il presidente dell'Ente, Federico Pieragnoli, e il vice Alessandro Gualtieri hanno incontrato i componenti del centro servizi. Per la parte datoriale erano presenti Antonio Fava (Fipe) e Luca Menni (Fiavet), mentre per le tre organizzazioni sindacali hanno partecipato Sonia Campeol (Filcams Cgil), Giada Bellandi (Fisascat Cisl) e Roberto Pacini (Uiltucs). Durante l'incontro si è discusso di diverse tematiche legate al territorio, con particolare attenzione ai servizi offerti dall'Ente bilaterale. Tra gli argomenti affrontati, un focus è stato dedicato alla formazione professionale, con la presentazione del calendario dei corsi 2025 attivi su Lucca, che spaziano su diverse aree di interesse per le imprese e i lavoratori del turismo. Sul tema è intervenuto Antonio Fava, che ha sottolineato le numerose opportunità offerte dai corsi di formazione: "I percorsi formativi promossi dall'Ente sono pensati per rispondere alle esigenze specifiche del settore turistico, offrendo aggiornamenti e competenze fondamentali per la crescita delle imprese e dei lavoratori." Fava ha inoltre posto l'accento sul welfare, invitando le aziende ad aderire al bando dedicato: "Le imprese hanno la possibilità di ottenere un contributo fino a 1.000 euro: un'opportunità concreta che invitiamo tutti a cogliere". Per la parte dei lavoratori, è intervenuto la coordinatrice Sonia Campeol, che ha ribadito l'importanza del welfare anche dal punto di vista dei dipendenti del settore: "Le misure di welfare messe in campo dall'Ente rappresentano un supporto significativo per i lavoratori, contribuendo a migliorare la loro qualità di vita e il benessere professionale". Campeol ha inoltre posto l'attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, evidenziando l'importanza della prevenzione: "La sicurezza deve restare una priorità assoluta: è fondamentale continuare a investire nella formazione e nelle misure di tutela per garantire ambienti di lavoro sempre più sicuri". L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di confronto per consolidare l'impegno dell'Ente bilaterale del turismo toscano nel supportare il settore, attraverso azioni concrete a favore della crescita e del benessere di imprese e lavoratori.