L'evento
A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

Assegnate altre due fasce satelliti di Miss Toscana: Sara Covitto di Monte Argentario Miss Sorriso e Gaia Pardini di Pescia Miss Social
Al Parco della Ragnaia di Calenzano ultimo appuntamento prima della finalissima di Capoliveri. Domani sabato 30 agosto Miss Elba, domenica 31 agosto Miss Giglio d'oro e il titolo più prestigioso, quello di Miss Toscana

Al Bagno Biondetti-ViennaLvce la chiamano estate, questa estate... di lusso, di gioia e di follia
Una estate ancora tutta da bere e da godere al Bagno Biondetti-ViennaLvce di viale Roma a Focette. Quest'anno la famiglia Menici è riuscita a conquistarsi un posto al…

"L'infinito sonoro - Quando la musica diventa visione". Concerto straordinario all'Orto Botanico di Lucca oggi alle 18
Un evento che trasforma l'oscurità in luce attraverso il potere universale della musica. Il 27 agosto 2025, il suggestivo sotterraneo dell'Orto Botanico di Lucca ospiterà "L'Infinito Sonoro -…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 562
I volontari della Croce Rossa hanno consegnato al Comune di Lucca e alla Provincia la bandiera con l'emblema dell'associazione che, come da tradizione, l'8 maggio celebrerà in ogni angolo del mondo la sua Giornata. Oggi (3 maggio) invece, i volontari hanno consegnato la bandiera al Prefetto di Lucca, Francesco Esposito.
A consegnare la bandiera al sindaco Alessandro Tambellini e a Maria Teresa Leone della Provincia di Lucca, il presidente della Croce Rossa Fabio Bocca, la vice Ispettrice delle infermiere volontarie, Sorella Elisabetta Motroni, il volontario del Corpo Militare Alessandro Cinquini, ed alcuni volontari dell'Associazione. Dal Prefetto, invece, alcuni volontari insieme al vice presidente della Croce Rossa, Giuseppe Lembo, al volontario Cinquini del Corpo Militare e a Sorella Valentina Bechelli.
L'8 maggio, data scelta in quanto anniversario della nascita del fondatore del movimento Henry Dunant, tutto il mondo celebra l'opera svolta dalla Croce Rossa, cercando di avvicinare la popolazione alla conoscenza delle molteplici iniziative rivolte verso i vulnerabili.
Quest'anno in particolare, la Giornata mondiale della Croce Rossa e la settimana che la precede sarà un'occasione speciale per riflettere sull'importanza del diritto internazionale umanitario, strumento che garantisce il rispetto dell'umanità anche in caso di interventi armati, idoneo a consentire ai civili di poter fuggire da zone pericolose, nonché agli operatori umanitari di non essere considerati un "bersaglio".
"Ringraziamo come sempre l'amministrazione comunale, la Prefettura e la Provincia per averci accolto – ha commentato il presidente Bocca – Dopo l'emergenza sanitaria, la Croce Rossa Italiana è stata in prima linea fin dall'inizio anche per l'emergenza umanitaria in Ucraina. I volontari hanno supportato la popolazione civile colpita dal conflitto e, grazie a diversi convogli partiti dall'Italia, abbiamo consegnato anche cibo, indumenti, kit di soccorso e materiali logistici e sanitari. Anche dal nostro Comitato sono in tanti coloro che si sono resi disponibili a partire: proprio i giorni scorsi un nostro volontario è partito con un convoglio per Leopoli portando in salvo circa cento persone fragili, tra cui tanti bambini. La Croce Rossa - prosegue Bocca - ha inoltre lanciato una raccolta fondi per finanziare le attività e rispondere nell'immediato ai bisogni della popolazione. L'8 maggio festeggiamo soprattutto l'impegno di milioni di volontari i quali, quotidianamente, contribuiscono alla crescita della più grande organizzazione umanitaria del mondo. Una grande famiglia alla quale siamo fieri di far parte".
L'8 maggio, inoltre, a Lucca si svolgerà una speciale Caccia al tesoro: per la Giornata della Croce Rossa la nostra città è stata infatti selezionata tra le tante Province della Toscana per ospitare il gioco. Alla Caccia al tesoro parteciperanno i Giovani volontari della Croce Rossa provenienti dai comitati di tutta la Regione. La giornata si svolgerà dalle 11 alle 16 e si concluderà con un rinfresco. Ogni comitato avrà un massimo di quattro squadre, composte da 5 volontari di cui almeno un over 32.
"Dopo due anni di stop questo è il primo grande passo per tornare a fare attività con tutti i Giovani della Croce Rossa della Regione Toscana – ha commentato la consigliera del gruppo Giovani di Lucca, Giulia Benedetti - Una bella occasione non solo per il nostro comitato ma anche per la nostra città, selezionata dal gruppo Giovani del Regionale per ospitare questa bellissima iniziativa".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1040
Torello Lotti, professore ordinario di dermatologia all'Università di Roma G. Marconi e presidente della World Health Academy, ha intrattenuto i membri del Circolo dell'Unione di Lucca con una presentazione di dati e ipotesi, alcuni provenienti dalla propria ricerca, riguardanti la medicina rigenerativa con la sua possibile estrema conseguenza: l'immortalità dell'uomo.
Dopo aver discusso il ruolo delle Telomerasi nella "induzione della l'immortalità delle singole cellule e di completi organismi viventi, ha affrontato il tema delle SIRTUINs, una famiglia di proteine presenti in tutti i mammiferi capace di rallentare, a dosaggi bassissimi, il rapido progredire dell'invecchiamento. Di grande interesse la scoperta che alcune vitamine (ad esempio nicotinamide) possono accelerare il processo di invecchiamento mentre altre sostanze (ad esempio il RESVERATROLO contenuto specialmente nel vino rosso) possono rappresentare il principale ingrediente dell'elisir dell'eterna giovinezza. Il Microbiota Intestinale e Cutaneo giocano un ruolo determinate nella modulazione della funzione delle SIRTUINs.
Per saperne di più sul conferenziere dell'Immortalità Prof. Lotti : www.torellolotti.it