Piana
A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Via libera all’ampliamento del complesso scolastico Orsi-La Pira di Porcari. La giunta comunale ha approvato nei giorni scorsi il progetto di fattibilità tecnica ed economica per realizzare una nuova struttura a sud di quella esistente, altamente ecosostenibile, che ospiterà tre aule e i servizi igienici, con ingresso e uscita indipendenti. Il valore della progettazione e dei lavori è pari a 980 mila euro.
Nell’edificio nord, inoltre, saranno riorganizzati gli spazi delle segreterie scolastiche e sarà realizzato ex novo un blocco autonomo, con telaio in acciaio, per l’archivio della documentazione cartacea. Saranno rifunzionalizzati anche gli spazi esterni, con aree in gomma colata attrezzate con giochi inclusivi. L’intervento si completerà con alcune ridistribuzioni dei percorsi in ghiaia e con gli orti didattici, che arricchiranno le esperienze formative dei bambini e delle bambine. Il lato del complesso su via Cavanis, infine, sarà riqualificato, con aiuole irrigate e percorsi pedonali.
“Abbiamo deciso di anticipare questo necessario ampliamento – commenta l’assessore all’edilizia scolastica, Franco Fanucchi – in risposta alle necessità di spazi grandi e aperti che l’esperienza del virus ci lascia. Da programma quest’anno avremmo dovuto procedere con il secondo lotto dei lavori di adeguamento sismico: abbiamo invertito le priorità, anche grazie all’ascolto attento delle necessità che gli operatori stessi della scuola ci hanno ravvisato. Contiamo di completare l’intervento entro il 2021, compatibilmente con il sereno svolgimento delle attività didattiche”.
Un corridoio vetrato, leggero, con uscite di emergenza, metterà in relazione l’edificio che ospita la primaria La Pira con il nuovo padiglione da 380 metri quadrati. Uno spazio efficiente a livello energetico, che garantirà benessere ad alunni e insegnanti grazie a specifici blocchi termici e dai materiali pensati per l’involucro. Gli infissi saranno dotati di dispositivi frangisole per ottimizzare l’utilizzo della luce esterna.
Alta tecnologia, infine, per gli impianti: sarà installata una pompa di calore ed una unità di trattamento dell’aria per il rinnovo e la purificazione al 99 per cento, con filtri elettronici efficaci su virus e batteri, fumi, polveri fini, particolato Pm10, Pm2,5 e Pm1. Un sistema che, oltre a controllare l’umidità degli ambienti, permetterà un notevole risparmio di energia con la riduzione delle emissioni in atmosfera. Sulla copertura della scuola sarà predisposto un impianto fotovoltaico, con il quale poter coprire buona parte del fabbisogno dell’edificio riducendo il consumo di materie prime non rinnovabili.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Sono già 35 le adesioni all'iniziativa "Estate al ristorante" promossa dal Comune di Capannori in collaborazione con Confcommercio Lucca e Massa Carrara, Confesercenti Toscana Nord e Strada dell'Olio e del Vino, per valorizzare le attività del territorio e i loro punti di forza, quali ampi spazi all'aperto, piatti tipici e menu a chilometri zero. Una campagna, nata in seno al tavolo di lavoro con il settore ristorazione promosso dal Comune, cui partecipano imprenditori del settore e associazioni di categoria, volta a incentivare le persone a scegliere i ristoranti di Capannori per pranzare o cenare durante questa estate in cui in tanti sono alla ricerca di attività che offrono buon cibo e sicurezza.
"Il buon numero delle prime adesioni a questa campagna dimostra l'interesse del settore della ristorazione nei confronti delle iniziative che promuovono il mangiare bene e in sicurezza – commenta l'assessore al commercio, Serena Frediani -. La qualità dei prodotti serviti, gli ambienti ampi e all'aperto e la serietà degli imprenditori sono i punti di forza che da sempre contraddistinguono i ristoranti di Capannori che con questa iniziativa vogliamo valorizzare, anche come segnale di sostegno e vicinanza nella fase della ripartenza. Invito chi non lo avesse ancora fatto a inviarci la propria adesione".
Tutti i ristoranti dispongono di spazi all'aperto, come in terrazza o in giardino, mentre molti (22) servono prodotti tipici lucchesi o a chilometro zero. Questo è l'elenco, suddiviso per le tre zone del territorio.
Zona nord: Pilato, pinsa, birra e gelato, Marlia (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Pizzeria La Fraga, Marlia (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), La Bottega sulla Fraga, Marlia (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Osteria Canapino, Marlia (spazio all'aperto), Pizzeria Puppo Appera (spazio all'aperto), Segromigno in Monte, Podere Al Carli, Valgiano (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Vecchia Osteria Da Batano, San Pietro a Marcigliano (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Osteria Da Mi Pa', Gragnano (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Serendepico, Gragnano (spazio all'aperto), Agriturismo Al Vecchio Metato, Valgiano, Agriturismo al Vecchio Metato, Valigano (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Osteria Da Giomo, Valgiano (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Il Corno Rosso, San Gennaro (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Il Ristoro della Fattoria di Petrognano, Petrognano (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Locanda Del Noce, Camigliano (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Osteria Da Severino, Matraia (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Ristorante Le Colonne, Matraia (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Il Matto, Marlia (spazio all'aperto), Ristorante Butterfly, Marlia (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto).
Zona centro: Ristorante Saloon, Lunata (spazio all'aperto), Ristorante L'anfiteatro, Lunata (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Accasatua, Lunata (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Pizzeria Il Fiocco Rosso, Lunata (spazio all'aperto), Ostello La Salana, Capannori (spazio all'aperto), Ristorante Forino, Capannori (spazio all'aperto), Osteria Canaiolo, Lunata (spazio all'aperto), Il Circolino, Pieve San Paolo (spazio all'aperto).
Zona sud: Eno Ristorante Micheloni, Guamo (spazio all'aperto), Pizzeria Irma, Guamo (spazio all'aperto), Ristorante La Cecca, Coselli (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Ristorante Pizzeria A Bimbotto (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Cucina dello Scompiglio, Vorno (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Trattoria La Bettola, Vorno (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), La Conca (spazio all'aperto), La Cantina di Alfredo, Colognora di Compito (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto), Il Giardinetto, Colle di Compito (prodotti tipici/km0 e spazio all'aperto).