Piana
Ragazza in scooter investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad uno scooter…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Da mercoledì 20 maggio sarà di nuovo possibile prendere libri e film in prestito alla biblioteca "G. Ungaretti" del polo culturale Artémisia a Tassignano. Il servizio si svolgerà dal lunedì al venerdì solo su appuntamento, rispettando le misure di sicurezza che sono state messe a punto dall'amministrazione Menesini.
"Un altro importante segnale di ripartenza – spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Dopo un periodo molto difficile in cui, giustamente, anche le biblioteche sono state costrette alla chiusura, è di nuovo attivo il prestito dei libri e del materiale audiovisivo. Lo facciamo nella massima sicurezza, sia per i cittadini, sia per i lavoratori. Oltre alle ormai abituali misure igienico sanitarie e anti assembramento, ce n'è una appositamente pensata per il materiale che, dopo il rientro dal prestito, finirà in una sorta di 'quarantena', cosicché venga abbattuta qualsiasi possibilità di diffusione del virus attraverso le superfici. Confidiamo nella massima collaborazione e responsabilità da parte di tutti, come finora la comunità di Capannori ha dimostrato. Siamo sicuri che, dopo settimane di isolamento, sia grande la voglia di prendere fra le mani un nuovo libro".
La biblioteca sarà aperta, solo su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.30 e il martedì e il giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30. Per prenotare un libro o un film è necessario inviare una richiesta per email all'indirizzo
La consegna del libro o del dvd avverrà nella zona d'ingresso della biblioteca, alla quale si potrà accedere solo dopo avere igienizzato le mani e avere indossato mascherina e guanti monouso di cui si è in possesso. Dovranno inoltre essere rispettate la distanza di sicurezza e le altre misure per il contrasto del Covid19. Il materiale riconsegnato dai cittadini sarà poi tenuto in isolamento per 10 giorni in un'area appositamente adibita della biblioteca.
Al momento rimangono chiuse al pubblico le sale di consultazione dei libri e quelle dedicate allo studio. Rimangono chiuse, invece, le biblioteche "Il Melograno" di San Leonardo in Treponzio e "Mario Tobino" di Camigliano.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 81
Parte da Capannori la calzatura a chilometro zero? Sembra proprio di sì. Il primo incontro per una collaborazione fra calzaturifici e negozi della Piana ha infatti dato esito positivo: entrambe le parti sono pronte a lavorare per costruire una rete territoriale che possa dare una mano a superare le difficoltà create dal Covid-19.
L’obiettivo dell’amministrazione Menesini è di far nascere un sistema di collaborazione che permetta al settore calzaturiero del Capannorese di smaltire la merce rimasta in magazzino a causa della chiusura dell’attività attraverso i negozi di calzature della Piana di Lucca, che avrebbero così nelle proprie vetrine dei prodotti made in Lucchesia in un momento in cui valorizzare la produzione locale è fondamentale.
Il primo incontro fra negozi e calzaturifici si è tenuto ieri (lunedì 18), alla presenza del sindaco di Capannori Luca Menesini e della consigliera comunale con delega al settore calzaturiero Lia Miccichè.
All’incontro hanno preso parte i seguenti negozi: Monica Shoes di Lucca, Quick Moda di Porcari, Momax di Lucca, Adm Atelier Maglia di Segromigno in Monte, Scarpe no Box di Lucca, Mavi Moda di Capannori, Centonove Srl di Lucca.
Presenti anche i calzaturifici: Superba srl di Lammari, Carosello srl di Segromigno in Monte, Shoes Linea Lei di Camigliano, Victor srl di Lammari, Sandy Shoes di Segromigno in Monte.
“E’ soprattutto nelle difficoltà che bisogna fare squadra e far emergere la forza dell’essere una comunità coesa – dice il sindaco Luca Menesini –. Ringrazio quindi gli imprenditori e i commercianti che hanno aderito a questa sperimentazione, che ha la finalità di valorizzare le calzature made in Lucchesia attraverso un sistema basato sulla collaborazione anziché sulla competizione, come invece potrebbe accadere con l’apertura di negozi temporanei da parte dei calzaturifici. Il percorso è in fase di elaborazione e condivisione da parte dei soggetti stessi, e sono certo che riusciranno a individuare soluzioni pratiche adeguate alle necessità di tutti. Visto che il modello di valorizzazione dei prodotti locali nel settore agro-alimentare sta funzionando, potremmo provare a fare la stessa cosa anche in altri settori, a partire dalla calzature. Nelle difficoltà dobbiamo vedere e cogliere le opportunità”.
In questi giorni i titolari dei calzaturifici stanno lavorando a una proposta di catalogo delle calzature da condividere con i negozi, insieme alle modalità di contatto tra le parti.
L’obiettivo è avviare processi di relazioni virtuosi che possano valorizzare la filiera locale, in un territorio ricco di talento e di qualità come la Lucchesia.